Realme Watch S è uno smartwatch dalla lunga autonomia e dal design semplice, proprio come lo smartphone Realme 7i con cui l'abbiamo testato. Costa 80 euro (ma anche meno su Amazon) ed è una buona soluzione, sia a lavoro che in allenamento, per chi ha poche pretese.


Con il Realme 7i (a proposito avete letto la nostra recensione?), abbiamo testato anche l'ultimo smartwatch del brand: Realme Watch S. Lanciato alla fine dello scorso anno, nello stesso evento dedicato alla presentazione di Realme 7 5G, questo orologio si aggiunge a Realme Watch e a Realme Band nella categoria degli indossabili, con un prezzo molto accessibile. Costa 79.99 euro, ma se siete fortunati potreste riuscire ad acquistarlo a qualche decina di euro in meno nel corso di qualche promozione. Ad esempio, su Amazon si trova a 59.99 euro con disponibilità immediata.

Realme Watch S con Realme 7i

Realme Watch S è certamente un passo avanti rispetto al predecessore Realme Watch, sia nel design che nelle funzionalità, ma resta un dispositivo "limitato" e per utenti poco esigenti. Sia chiaro: lo smartwatch funziona bene, ma non ha particolari caratteristiche che gli permettono di spiccare su altri modelli simili nella stessa fascia di prezzo.

Unboxing

Proprio come quella per gli smartphone, la confezione è gialla e contiene - oltre all'orologio - la basetta di ricarica con pin magnetici e cavo USB integrato ed il manuale utente. Il cinturino è già agganciato al dispositivo, una scelta che spiega anche la forma "allungata" della scatola.

  • Realme Watch S unboxing
  • Realme Watch S unboxing
  • Realme Watch S unboxing
     

Si tratta nello specifico di un braccialetto in silicone da 22 mm (quindi standard e potenzialmente interscambiabile), fornito anche di un passante per tenerlo ben saldo al polso. Basta un semplice tocco per rimuoverlo dalla cassa, per lavarlo o sostituirlo con un altro, ma nel periodo di prova non ho mai sentito quest'esigenza: il cinturino non sembra far sudare troppo il polso, ma meriterebbe una nuova prova in estate. Al momento è disponibile in Italia solo in colorazione nera, ma sappiamo che Realme ha previsto anche cinturini color verde militare, blu elettrico e marrone. La cassa però resta sempre nera.

Realme Watch S cinturino

Realme non ha rilasciato la scheda tecnica completa dello smartwatch, ma abbiamo raccolto qui sotto le caratteristiche hardware e le funzionalità note. Non integra NFC, WiFi né GPS, che sfrutterà dallo smartphone a cui sarà associato, ma solo Bluetooth 5.0. Anche il processore e la memoria non sono stati comunicati.

Specifiche tecniche Realme Watch S

  • Display: 1.3 pollici (360 x 360 pixel) touch, con densità di 278PPI e vetro Corning Gorilla Glass
  • Connettività: Bluetooth 5.0
  • Batteria: 390 mAh, autonomia stimata 15 giorni
  • Sensori: accelerometro a 3 assi, frequenza cardiaca, SpO2 e ambientale
  • Certificazione: IP68
  • Dimensioni: 259.5 x 47 x 12 mm (con cinturino)
  • Peso: 48 grammi (con cinturino)
  • Cinturini: intercambiabili in silicone (blu, arancione, verde e nero)
  • Applicazione: Realme Link

Design

Realme Watch S è leggerissimo (pesa appena 48 grammi con cinturino) ed è anche molto comodo da indossare. Completamente diverso dal Realme Watch, questo orologio presenta una cassa circolare (e non più quadrata) costruita in alluminio ed un fondo in plastica.

Realme Watch S

Il design è ben studiato e molto curato anche nei dettagli, con la ghiera numerata frontale, due pulsanti fisici sul lato destro (quello in alto per Menù/Home, quello in basso per Sport Mode) ed i sensori per battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue sul retro a contatto con la pelle. Non manca la certificazione IP68, per la resistenza all'acqua, indispensabile su questo genere di dispositivi.

Realme Watch S

Come già anticipato, Watch S è il primo smartwatch circolare di Realme, per cui il suo display touch ha una diagonale di 1.3 pollici (circa 3.3 centimetri), con risoluzione di 360 x 360 pixel e densità di 278PPI. Si tratta nello specifico di uno schermo IPS, che offre quindi un ampio angolo di visione ed una buona resa dei colori, protetto da un vetro Corning Gorilla Glass. È dotato di un sensore di luminosità automatica molto efficiente, che renderà lo schermo visibile in qualsiasi condizione ambientale. Anche sotto la luce diretta del sole, non ho rilevato alcun problema di visualizzazione.

Realme Watch S

Utilizzo quotidiano

L'orologio supporta 16 modalità sportive, dal ciclismo allo yoga fino al badminton (o volano) e ovviamente per certe funzionalità necessita di essere collegato allo smartphone per sfruttare il GPS. L'ho trovato abbastanza affidabile, anche se spesso le statistiche risultano poco precise, ma se siete degli sportivi opterete per modelli più professionali.

Realme Watch S

Anche se non amo avere dispositivi al polso nella mia "fase REM", il rilevamento del sonno di Realme Watch S è molto accurato, con grafici ben suddivisi per giorno, settimana o mese. Come anche il battito cardiaco rilevabile 24h/24, i passi ed i risultati sportivi, con il monitoraggio dei livelli di ossigeno attivabili manualmente (non posso dare alcuna conferma sull'affidabilità di questo parametro, purtroppo).

  • Realme Link
  • Aggiornamento software
     

Il collegamento con lo smartphone avviene tramite l’applicazione Realme Link scaricabile gratuitamente dal Play Store ed in pochi semplici passaggi l'orologio è sincronizzato, con le tutte le notifiche che andrete ad abilitare. Realme però potrebbe migliorare, anche con un semplice aggiornamento software, alcune pecche: le notifiche sono raccolte in un'unica schermata, che non mostra gli emoticon (se presenti) ed ha uno scorrimento poco fluido. Le notifiche arrivano contemporaneamente sullo smartwatch e sullo smartphone, ma una volta eliminate dal telefono, dovrete intervenire manualmente sull’orologio perché la rimozione non verrà sincronizzata. Dalle impostazioni dell’orologio è anche possibile regolare l’intensità della vibrazione, da molto aggressiva quando è settata al massimo fino a dolce quando è al minimo.

Realme Watch S UI

Nessun ritardo e nessuna perdita, la connessione Bluetooth è sempre stabile e veloce. Sull’app sono raccolte tutte le statistiche, con la possibilità di scegliere fino a 100 watch face differenti (oltre alle fotografie presenti nello smartphone), attivare la sveglia, inserire il promemoria dell’acqua ed abilitare i comandi per la riproduzione musicale ed il controller fotocamera. Realme Watch S non integra speaker e microfono, per cui non potrete inviare né ascoltare i messaggi vocali di Whatsapp direttamente dal polso.

Autonomia e conclusione

Il software è essenziale, molto semplice ed intuitivo, quindi sono certo che soddisferà le esigenze dell'utente medio, che indossa lo smartwatch solo per guardare l'ora e allenarsi saltuariamente. Insomma, non ha funzionalità aggiuntive ma tutto funziona bene. La batteria da 390 mAh mi ha davvero sorpreso, riuscendo a coprire due settimane con una sola carica, anche lasciandolo acceso qualche notte per il monitoraggio del sonno.

Realme Watch S

In poche parole, Realme Watch S può essere un ottimo acquisto per chi cerca uno smartwatch per tutti i giorni, elegante per la vita lavorativa e pratico per quella sportiva, ad un prezzo tutto sommato accessibile. Vi ricordiamo, infatti, che è possibile acquistarlo in Italia a soli 80 euro ma su Amazon si trova a soli 60 euro.

Pro

  • Ottima autonomia
  • Monitoraggio SpO2
  • Certificazione IP68
  • Prezzo economico

Contro

  • Software migliorabile
  • Manca GPS e NFC
  • Speaker e microfono assenti
  • Lato fitness limitato
Semplice ma con lunga autonomia!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti