Il sistema operativo di Reame 7 è Android 10 con interfaccia personalizzata Realme UI 1.0 (2.0 in arrivo). Questa personalizzazione basata sulla veterana ColorOS di Oppo sta raggiungendo ormai la piena maturità, seppur avvicinandosi lentamente all’estetica propria di Android stock, in certi frangenti. Ma di stock nella pratica ha ben poco.

Le possibilità di personalizzazione sono tantissime e spaziano dai set di icone ai Quick Toggles, passando per le gesture, le app clonate e Game Space. Aprendo le impostazioni sarà possibile andare ad agire praticamente su qualsiasi aspetto del dispositivo, il tutto mantenendo però un sistema snello che non restituisce una percezione di "pesantezza". Utile e comoda anche la barra laterale richiamabile con uno swipe.

Sotto il profilo delle prestazioni non c’è veramente da lamentarsi. L'octa-core Mediatek Helio G95 di Realme 7 è un processore maturo (12 nm) con due Cortex-A76 e sei Cortex-A55, e il sistema gira fluido e senza incertezze. Inoltre ha una marcia in più per quanto riguarda il gaming e giocare con questo terminale sarà veramente un piacere sia per assenza di gravi appesantimenti, sia per la quantità di fps che si riusciranno a tirar fuori. Sotto forte stress (es. giochi molto pesanti, benchmark) scalda un po', ma niente di preoccupante soprattutto perché nel quotidiano lavora bene e la durata della batteria ne è una prova.

Buona l’esperienza con il sensore di impronte digitali, che a nostro parere rappresenta la soluzione più comoda applicabile su uno smartphone: posizionato lateralmente alla giusta altezza, riconosce con velocità e precisione il dito, garantendo uno sblocco privo di intoppi. Come il Realme 7 Pro, anche Realme 7 può poi contare su uno sblocco del volto in 2D (meno sicuro) che sembra funzionare bene nelle più svariate condizioni (certo, di questi tempi con la mascherina spesso sul viso è un’opzione meno comoda del solito, ma tant’è). La connettività è ben rappresentata da WiFi 802.11ac dual-band, Bluetooth 5.0 e modem 4G-LTE Cat.21, con velocità di 1400Mbps in download e 150 Mbps in upload. Non manca anche GPS/A-GPS e NFC.

Vi lasciamo con qualche benchmark, dove si può facilmente notare come in media Helio G95 ottenga ottimi risultati "sotto sforzo" nella componente grafica, una GPU Mali G76 che lavora a 900MHz. Ed è questa la ragione per cui consiglieremmo l'acquisto di questo smartphone a chi trascorre buona parte del suo tempo giocando o semplicemente cerca quella reattività che manca nei mid-range più economici. Buona anche la gestione delle temperature, aiutata probabilmente dal sistema di raffreddamento in carbonio.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
516 1633
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. T-Rex
T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1165 1121 2073 - - 3718 4674 MTexel/s 4534
3DMark Ice Storm Extreme Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- 2771 2746
- - - G1 17,9 fps G2 9,1 fps PHY 39,3/24,2/17,5 fps G1 17,4 fps G2 8,5 fps PHY 53,2/33,5/19,4 fps
PCMark  Work 2.0 
9851 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
8251 6083 11600 25333 6287
  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy