Abbiamo terminato i test di realme 10, l'ultimo modello della numer-series dell'azienda cinese, e siamo pronti per un verdetto. È uno smartphone economico ed equilibrato, per l'utilizzo quotidiano.


A distanza di sei mesi dal lancio di realme 9 (se l'avete persa, qui c'è la nostra recensione), l'azienda cinese presenta il suo successore. Si chiama realme 10 e, come tutti gli altri modelli della number series, anche questo sfoggia una scheda tecnica equilibrata, un design moderno ed un prezzo molto interessante. Lo smartphone è infatti già disponibile in Italia al prezzo di 279.99 euro (anche su Amazon), ma non è difficile trovarlo in offerta, soprattutto in questo periodo. Ad esempio, attualmente, è scontato a 229 euro su Unieuro.

realme 10

realme 10 appartiene alla fascia medio-bassa del mercato, ma non lasciatevi ingannare dal prezzo perché possiede alcune caratteristiche tipiche degli smartphone mid-range. Ad esempio, integra un processore octa-core MediaTek Helio G99 ed un display AMOLED da 6.4 pollici (2400 x 1080 pixel), accompagnato da una selfie-camera da 16MP ed un sensore principale (posteriore) da 50MP. Sia chiaro, non è perfetto ma - nel suo complesso - rappresenta un ottimo dispositivo 4G per un bacino d'utenza piuttosto vasto.

Al momento, realme 10 è proposto in Italia nell'unica versione 4G-LTE con 8/128GB di memoria, ma non escludo che in futuro l'azienda cinese possa aggiungere al listino anche una variante 5G che si candiderebbe a diventare il nuovo best-buy del 2023. Noi abbiamo testato per qualche settimana lo smartphone in colorazione "Rush Black", ma è disponibile anche in variante "Clash White".

Pro

  • Buone prestazioni
  • display SuperAMOLED
  • Autonomia
  • MicroSD e jack audio
  • Design accattivante

Contro

  • Manca il 5G
  • Fotocamere appena sufficienti
  • Manca la grandangolare
  • Audio mono
Buono per l'utilizzo quotidiano
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


realme 10 non è diversi dagli altri modelli del brand che abbiamo recensito in questi anni, quanto meno per la confezione di vendita. Ritroviamo, infatti, la solita scatola di colore giallo con dettagli neri e bianchi: sulla parte frontale campeggia la scritta "realme 10" con particolare risalto al numero, mentre sugli altri lati sono raccolte alcune indicazioni sul dispositivo.

  • realme 10 unboxing
  • realme 10 unboxing
  • realme 10 unboxing
  • realme 10 unboxing
  • realme 10 unboxing
  • realme 10 unboxing
     

L'esperienza di unboxing è completa e, nella confezione oltre allo smartphone, sono presenti il caricabatterie da 33W (11V/3A) con un cavo di ricarica USB Type-A/USB Type-C di colore bianco, una cover in silicone semi-trasparente di colore grigio fumo, pellicola di protezione per lo schermo, graffetta per estrazione scheda SIM e manualistica varia (incluso il certificato di garanzia). Tutti questi accessori hanno una buona costruzione e sono certo che resisteranno nel tempo.

Specifiche tecniche realme 10

  • Schermo: AMOLED da 6.4 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel) a 90 Hz, Corning Gorilla Glass 5
  • Processore: octa-core MediaTek Helio G99 (2x Cortex A76 a 2.2 GHz, 6x Cortex-A55 a 2.0 GHz), 6 nm
  • GPU: ARM Mali-G57 MC2
  • RAM: fino a 8GB LPDDR4X + 8GB di RAM dinamica
  • Memoria interna: 128GB di tipo UFS 2.2 (espandibile)
  • Fotocamere:
    • Anteriore: OV16A1Q da 16MP f/2.45, video 1080p a 30 fps
    • Posteriore: 50MP f/1.8 con AI + B/N da 2MP f/2.4, video 1080p a 60fps
    • Funzioni fotografiche: Modalità 50 MP, Video ultra stabile, Video ultra stabile Max, Modalità Notte, Panorama, Expert, Timelapse, Modalità Ritratto, HDR, Riconoscimento scena AI, AI Beauty, Filtro, Accentuazione cromatica, Slow Motion, Controllo effetto bokeh
  • Audio: due microfoni, un altoparlante
  • Networking: WiFi 802.11ac dual-band (2,4 GHz/5 GHz), Bluetooth 5.3, 4G/4G+ (dual SIM), Dual VoLTE, GPS/AGPS/BeiDou/Glonass/Galileo, NFC
  • Connettività: USB Type-C 2.0, jack audio da 3.5 mm, slot per microSD
  • Sensori: sensore di induzione magnetica, sensore di luminosità, sensore di prossimità, sensore di accelerazione
  • Batteria: 5000 mAh con ricarica SUPERVOOC da 33W
  • Sistema operativo: realme UI 3.0 basato su Android 12
  • Dimensioni: 159.9 x 73.3 x 7.95 mm
  • Peso: 178 grammi
  • Colori: Clash White, Rush Black

realme 10 è abbastanza compatto (159.9 x 73.3 x 7.95 mm, 178 grammi) ma è costruito interamente in plastica, seppur dura per resistere agli imprevisti quotidiani. Non si poteva pretendere molto di più da uno smartphone di fascia bassa, ma per lo meno il design è semplice e piacevole: linee squadrate, retro piatto e cornici ultrasottili.

realme 10

La back cover è però l'elemento più particolare del design con la sua speciale texture ad effetto gradiente, che cambia colore con il movimento dello smartphone. Il sample oggetto del nostro test è in colorazione Rush Black e sfoggia effetti cromatici dal grigio al blu scuro. Il rivestimento, quasi specchiato, trattiene facilmente le ditate al contrario della colorazione chiara Clash White. È comunque un vero peccato coprirlo con la custodia in silicone.

Il fronte anteriore è occupato quasi interamente dal display AMOLED con un piccolo punch-hole per la selfie-camera nell'angolo destro e capsula auricolare nella cornice superiore, mentre il retro ospita esclusivamente il modulo fotografico bicircolare - composto da due sensori ed un Flash LED. Passando ai lati, troviamo: il bilanciere del volume ed il tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento con sensore d'impronte integrato sulla destra, il vano dual-SIM e microSD sulla sinistra, la porta USB Type-C, il microfono, il jack audio da 3.5 mm e lo speaker di sistema (mono) in basso ed il secondo microfono sul lato corto superiore.

  • realme 10
  • realme 10
  • realme 10
  • realme 10
     

realme 10 si maneggia con facilità anche con una sola mano (non troppo grande) ed entra comodamente in tasca. Le fotocamere sporgenti rendono un po' instabile lo smartphone, quando lo utilizziamo poggiato su una superficie piana, ma donano un tocco moderno all'estetica.



realme 10 integra lo stesso display del realme 9, lanciato 6 mesi fa: uno schermo da 6.4 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel, 411 PPI) di tipo SuperAMOLED, una scelta insolita per uno smartphone di fascia economica ma - devo ammettere - molto apprezzata. Questo pannello, infatti, vanta tutte le caratteristiche offerte dalla tecnologia: colori vividi e brillanti, gamma cromatica molto estesa, ampio angolo di visione e neri profondi.

realme 10

Il display è circondato da cornici sottili per un rapporto screen-to-body del 90.8% ed è protetto da uno strato di Corning Gorilla Glass 5. Dando un'occhiata alla scheda tecnica del pannello, inoltre, segnaliamo una luminosità (di picco) di 1000 nits, rapporto di contrasto di 4.000.000:1, profondità del colore pari a 16,7 milioni di colori e copertura colore del 98% NTSC. La frequenza di aggiornamento è configurabile a 60Hz e 90Hz, quest'ultima particolarmente apprezzata dai giocatori soprattutto n questa fascia di prezzo, mentre il touch sampling è pari a 360Hz.

Insomma è un piacere guardare l'ultimo episodio della propria serie TV preferita sia che siate su un treno diretti a lavoro, sia che vi troviate sotto le coperte. La riproduzione è ottima in qualsiasi contesto di utilizzo. Il touch funziona molto bene ed è preciso, così come la luminosità automatica. Non manca l'always-on display per vedere ora e notifiche, anche se non è configurabile.



realme 10 monta un processore octa-core MediaTek Helio G99 a 6nm, composto da 2 core Cortex A76 a 2.2 GHz e 6 core Cortex-A55 a 2.0 GHz, abbinato ad una GPU ARM Mali-G57 MC2, 8GB di RAM LPDDR4X (+ 8GB di RAM dinamica, per un totale di 16GB) e 128GB di memoria UFS 2.2 espandibile con micro SD. E per il prezzo, non è affatto male.

realme 10

Grazie a questa scheda tecnica, lo smartphone riesce a gestire senza problemi qualsiasi attività anche quelle più pesanti. Ho provato realme 10 in vari contesti di utilizzo e - devo ammettere - che il terminale ha reagito sempre in modo ottimale, senza eccellere in nulla, ma portando a termine qualsiasi compito con agilità. L'ampia quantità di RAM (seppur virtuale) offre una marcia in più al processore nell'utilizzo generale e nei task più impegnativi, rivelando anche un'ottima gestione del multitasking.

In ambito social non ho rilevato problemi: nell’uso di tutti i giorni, realme 10 permette di scrollare la timeline di Facebook, Instagram, Twitter in modo molto fluido. I contenuti multimediali, sia in locale che in streaming da YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+ si caricano piuttosto velocemente e la qualità di riproduzione è davvero alta, complice il bel display. L'unica grande pecca, forse, è l'assenza di un sistema di speaker stereo, visto che altoparlante mono posto in basso a volte risulta insufficiente per qualità e potenza. Nel gaming, con il mio gioco di riferimento Asphalt Nitro, non ho rilevato problemi e nei task più pesanti lo smartphone

Per quanto riguarda la sicurezza, realme 10 si può sbloccare con due metodi: riconoscimento del volto tramite la selfie-camera e sensore di impronte digitali laterale. Entrambi funzionano in modo preciso e veloce, ma chi ha imparato a conoscermi in questi anni saprà che ho un debole per il fingerprint. Lo trovo di gran lunga più comodo ed intuitivo.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
568 1759
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
893,58 MB/s 514,52 MB/s 194,93 MB/s, 49902 IOPS 271,26 MB/s, 69443 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
3820 953,4 2732 881,8 2946 6458 MTexel/s 3505
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - 2788
G1 -fps G2 -fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 - 18,6 fps G2 - 8,30 fps PHY 59,9/33,20/19,8 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
10954 9083 6401 13855 25623 7641

Nota dolente è la connettività: potrei anche soprassedere sulla presenza di WiFi 5 802.11ac ormai soppiantato da WiFi 6 802.11ax, visto è dual-band e funziona senza problemi, ma non posso ignorare l'assenza del 5G. realme 10 è uno smartphone 4G-LTE, come ormai pochi nel 2022, anche se ha permesso all'azienda di contenere il prezzo e concentrarsi su altre caratteristiche (per esempio un bel display). Impeccabile il modulo Bluetooth 5.3, davvero rapido e stabile nella connessione a ogni tipo di periferica o dispositivo. Presente anche l'NFC per i pagamenti o altre funzioni contactless ed il jack audio da 3.5mm.

Su questo smartphone è presente Android 12 con realme UI 3.0, una personalizzazione molto leggera nonostante alcune app preinstallate che potrebbero infastidire. Tale interfaccia rende gradevole e fluida l’esperienza utente sotto tutti gli aspetti. In linea generale, il software è stabile.



Passando al comparto fotografico, realme 10 integra due sensori sul retro: uno principale da 50MP con AI (f/1.8, 5P, lunghezza focale di 26.9 mm, 1/2,76'') ed uno secondario B&N da 2MP (f/2.4, 3P, lunghezza focale di 22.02 mm e 1/5). Non ci sono grandangolari e, per qualcuno, potrebbe essere un'importante mancanza.

realme 10

Nel complesso le due fotocamere non mi hanno convinto completamente: mi sarei aspettato qualcosa in più da un sensore da 50MP soprattutto in piena luce, ma è chiaro che il numero di pixel non è direttamente proporzionale alla qualità. Con scarsa illuminazione, poi, gli scatti perdono definizione.

  • realme 10 sample foto 1x
  • realme 10 sample foto 1x
  • realme 10 sample foto 1x
  • realme 10 sample foto 2x
  • realme 10 sample foto macro
     

Le foto sono comunque editabili via software (per esempio Lightroom), ma realme 10 non è uno smartphone che si rivolge al pubblico esperto in grado di modificare le foto in post-produzione. Avrebbe avuto bisogno di un buon punta e scatta, cosa che purtroppo non c’è. Deluso anche sulla qualità dei video, che raggiungono la risoluzione massima di 1080p@60fps per la camera principale e 1080p@30fps per quella anteriore.

  • realme 10 notte 1x
  • realme 10 notte 1x
  • realme 10 notte 2x
  • realme 10 selfie
     

Il sensore OV16A1Q da 16MP (f/2.45) per i selfie è più buono e usabile rispetto a quello principale, ma comunque a mio parere non va oltre la sufficienza.



Nonostante lo spessore ultrasottile, realme 10 integra una batteria da 5000 mAh, in grado di assicurare una buona autonomia anche grazie ai bassi consumi del processore. Ho utilizzato lo smartphone in vari contesti e - devo ammettere - che quasi sempre la sera ritrovavo il 30% di carica residua. Con un uso poco intensivo, sono certo che la durata potrebbe raggiungere i due giorni lavorativi. realme 10 supporta la ricarica rapida SuperVOOC (di OPPO) a 33W con l'alimentatore incluso in confezione ed impiega circa 60-70 minuti per una ricarica completa da 0 al 100%. Manca la ricarica wireless

realme 10

In conclusione, realme 10 è uno smartphone con luci ed ombre. Certamente ha dei punti di forza, come il display SuperAMOLED ed il design moderno, ma sembra perdersi su alcuni aspetti come la scelta delle fotocamere e di connettività 4G. Tutto sommato però lo trovo uno smartphone equilibrato ed economico, indicato per chi ha un piccolo budget e poche esigenze.

realme 10

Il suo prezzo di listino è di 279 euro, ma in questo periodo dedicato al Black Friday è in vendita a soli 229 euro da Unieuro. Il prezzo è molto conveniente, ma sotto i 200 euro diventerebbe un vero affare. Messo a confronto con i suoi competitor, però, si difende con orgoglio.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti