Passando al comparto fotografico, realme 10 integra due sensori sul retro: uno principale da 50MP con AI (f/1.8, 5P, lunghezza focale di 26.9 mm, 1/2,76'') ed uno secondario B&N da 2MP (f/2.4, 3P, lunghezza focale di 22.02 mm e 1/5). Non ci sono grandangolari e, per qualcuno, potrebbe essere un'importante mancanza.

realme 10

Nel complesso le due fotocamere non mi hanno convinto completamente: mi sarei aspettato qualcosa in più da un sensore da 50MP soprattutto in piena luce, ma è chiaro che il numero di pixel non è direttamente proporzionale alla qualità. Con scarsa illuminazione, poi, gli scatti perdono definizione.

  • realme 10 sample foto 1x
  • realme 10 sample foto 1x
  • realme 10 sample foto 1x
  • realme 10 sample foto 2x
  • realme 10 sample foto macro
     

Le foto sono comunque editabili via software (per esempio Lightroom), ma realme 10 non è uno smartphone che si rivolge al pubblico esperto in grado di modificare le foto in post-produzione. Avrebbe avuto bisogno di un buon punta e scatta, cosa che purtroppo non c’è. Deluso anche sulla qualità dei video, che raggiungono la risoluzione massima di 1080p@60fps per la camera principale e 1080p@30fps per quella anteriore.

  • realme 10 notte 1x
  • realme 10 notte 1x
  • realme 10 notte 2x
  • realme 10 selfie
     

Il sensore OV16A1Q da 16MP (f/2.45) per i selfie è più buono e usabile rispetto a quello principale, ma comunque a mio parere non va oltre la sufficienza.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti