Recensione di Onyx Boox Nova PRo l'ebook reader definitivo, con sistema operativo Android, schermo e-Ink Carta da 7.8" illuminato frontalmente con luce fredda e calda e penna attiva Wacom. Un unico dispositivo tascabile per leggere, annotare, prendere appunti, navigare su Internet e molto altro.


Il mercato degli e-book reader è sempre più specializzato, con grandi diagonali, penne per la scrittura, display sempre più definiti, e in questo contesto s’inserisce una scelta ben precisa di Onyx, che commercializza un dispositivo che nasce dal basso. Il primo concept di Onyx Boox Nova è nato per rispondere alle esigenze dei lettori che chiedevano un ebook reader che fosse tascabile, ma al contempo permettesse una lettura confortevole in differenti scenari.

Nello stesso modo, sono stati i commenti dei lettori a definire i tratti del nuovo Onyx Boox Note Pro, perfezionando quel concept originario con l'aggiunta di una penna attiva e di una illuminazione CTM. Possiamo considerare quindi l'Onyx Boox Nova Pro un ebook reader nato dalla community ed al quale abbiamo dato anche un piccolo apporto noi di Notebookitalia: quando vedemmo i primi sample di questo ebook reader suggerimmo il nome Nova per sottolineare il carattere innovativo di questo device e siamo molto orgogliosi che Onyx abbia accolto la nostra proposta.

Il nostro primo incontro con la versione definitiva di Nova Pro è avvenuto durante il CES di Las Vegas, mentre la sua commercializzazione è iniziata da poco meno di un mese sullo shop ufficiale di Onyx al prezzo di 319USD. Onyx ha uno shop ufficiale su Amazon Italia ma questo specifico modello non è ancora disponibile nel momento in cui scriviamo questa recensione.

L’illuminazione CTM con differente dominante di colore è una pregevole caratteristica che metterà d’accordo gli utenti che non si limitano alla lettura soltanto in ambienti chiusi, ma che vogliono svagarsi o studiare anche all’aria aperta. La penna Wacom permette di prendere appunti, scrivere annotazioni o addirittura disegnare come già visto sull'Onyx Boox Note, ma qui il formato è molto più compatto e simile ad un ereader tradizionale.

Per la nostra recensione ci siamo serviti del firmware aggiornato v2.1 sul quale abbiamo pubblicato un articolo dettagliato che passa in rassegna le principali novità.

Le premesse sono ottime e Onyx si è guadagnata nel corso degli anni un notevole prestigio nel settore degli ebook reader Android based, ,ma vediamo come si comporta giornalmente questo Nova Pro.

Confezione

Il dispositivo da noi provato è uno di pre-produzione, quindi sprovvisto di confezione originale e di ogni sorta di accessorio. Ci è stato inviato con una custodia realizzata in policarbonato, dalla pregevole texture e dettaglio in pelle. Anche se questa cover nello specifico è un pezzo unico, potete comunque acquistare una cover standard per Onyx Boox Nova Pro sul sito del produttore e la consiglio perché integra il gancio per il trasporto della penna, che altrimenti potrebbe essere periodicamente smarrita.


Caratteristiche tecniche e piattaforma hardware

Le dimensioni di questo lettore sono estremamente contenute, essendo un 7.8 pollici di display E-Ink con un peso complessivo di 275 grammi e delle dimensioni compatte (196,3x137,0x7,7 mm).
Il processore che muove il sistema è un Rockchip RK3288 Quad-Core con clock a 1,608 GHz, la memoria interna è da 32 GB (non espandibile), mentre la RAM a disposizione è da 2 GB.
Il software è Android 6.0.1 Marshmallow. La batteria è un’unità da 2800mAh, mentre la connettività è completata da Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.1.
Non ci sono altoparlanti per la riproduzione musicale diretta, ma è possibile l’associazione di cuffie Bluetooth per l’ascolto di podcast o più semplicemente di musica.

  • CPU: Quad Core ARM Cortex-A17 @ 1608 MHz, 28 nm 32 bit; SoC Rockchip RK3288
  • GPU: ARM Mali-T760
  • Display: E-Ink Carta 7.8” HD (1404x1872) 300 dpi, 16 bit scala di grigi, tecnologia Front Light, capacitivo, supporto stilo Wacom (palm rejection + 4096 livelli di pressione)
  • RAM: 2 GB LPDDR3
  • ROM: 32 GB non espandibili
  • Android: 6.0.1
  • Formati supportati: PDF, ePUB, MOBI, doc, docx, docm, txt, djvu, fb2, html, chm, azw, azw3, fbz, odt, prc, rtf, sxw, trc, jpg, png, bmp, tiff, cbr, cbz, wav, mp3
  • Batteria: 2800 mAh ai polimeri di litio (fino a 4 settimane in standby)
  • Varie: USB Type-C, Wi-Fi, Bluetooth 4.1, altoparlanti
  • Dimensioni: 196.3 × 137 × 7,7 mm
  • Peso: 275 g

Design e schermo

L’estetica di Onyx Boox Nova Pro colpisce per semplicità e solidità. Il sistema è avviabile grazie al tasto (provvisto di LED) sulla cornice superiore del lettore.
Da tradizione c’è un unico tasto “Home” che serve per andare indietro nei menù o per arrivare al launcher di sistema. Non temete, potrete sostituire quest’ultimo con qualsiasi tipo di UI (interfaccia utente) personalizzata.

La tavoletta è estremamente leggera e tascabile. Buttatela senza timori nello zaino scolastico o nella vostra borsa, perché trasmette la sensazione di essere molto solida. Il colore non è un vero e proprio nero e, a causa della finitura, assorbe troppo le ditate, difficilmente eliminabili se non con molto sforzo. Come dicevo precedentemente, consiglio l’acquisto della cover di protezione.

La superficie dello schermo, d’altro canto, è pressappoco perfetta. I segni delle dita non sono persistenti o fastidiosi. La finitura è opaca, permettendo la lettura in ogni condizione di luce. Lo schermo è a filo con la cornice, dettaglio estetico che apprezzo particolarmente. Ha la certificazione Carta, lettura nero su bianco perfetta, alta definizione anche nelle immagini e una densità per pollice di 227. Infine, la certificazione Mobius garantisce la flessibilità del pannello se sottoposto a trazioni o torsioni (dobbiamo ricordare che questa superficie sarà maggiormente stressata a causa della penna abbinata).
L’illuminazione è eccellente, ha una tinta calda o fredda in base alle nostre necessità. Le tonalità più calde ci aiuteranno a non sforzare eccessivamente i nostri occhi e a proteggerli dalle famose e dannose luci blu.

Ho letto tanto e bene con questo Boox Nova Pro e mi sono trovato immediatamente a mio agio con la gestione multipiattaforma dei titoli. La mia libreria è principalmente legata al mondo Kindle.
Il sistema di navigazione fra le pagine del libro è semplice, basta premere sul lato destro dello schermo per andare avanti e su quello sinistro per retrocedere. Mentre si legge, si può sottolineare un passaggio e anche chiosare il testo.

C’è il dizionario per approfondire il significato di una parola e la possibilità di cercare un argomento direttamente su Wikipedia. La lettura è sempre stata confortevole e piacevole, anche grazie alla possibilità di ridimensionare la grandezza del font.

Leggere fumetti non è il massimo, mi è piaciuta maggiormente l’esperienza avuta con la versione Note Pro (viste le generose dimensioni del display). La persistenza delle immagini è molto alta e potrebbe disturbare i palati più fini. I tempi di caricamento sono brevi.
Il sistema è sufficientemente reattivo, ma è doveroso sottolineare che, visto il tipo di tecnologia del pannello, la navigazione sarà più lenta e macchinosa di un comune tablet. Nonostante questo, è davvero molto veloce, ancora di più con l’ultimo aggiornamento (mettere link all’articolo e video).

Onyx ha pensato questo e-reader per navigare sul web. L’esperienza non è memorabile per fluidità e piacevolezza, ma l’azienda ha ancora una volta riaffermato la sua capacità nel poter offrire anche questa funzione al compratore.


Penna

Lo stilo in confezione è una penna Wacom Stylus con 4096 livelli di pressione e s’integra con l’applicazione “Note” precaricata nel sistema. In quest’app ci sono il respingimento del palmo della mano e una sbalorditiva quantità di opzioni.
Il tratto varia esercitando differenti pressioni sullo schermo. Il supporto riproduce tanti tipi di carta (pallini, righe, quadretti, spartiti ecc.) per chi abbia una necessità specifica. L’esperienza di scrittura è superlativa!
In alcune applicazioni (scaricate direttamente dal Play Store) questa naturalezza, però, non è riscontrabile. Peccato, perché con Android a bordo avrei prediletto un uso massiccio di applicazioni per disegnare di terze parti.

Launcher e OS

Il Launcher è schematico e ben organizzato. I tempi di risveglio del lettore sono importanti, ma, una volta completato, tutto fila liscio. Quando l’E-Reader sarà in standby, gli screensaver vi faranno letteralmente sognare, belli e immersivi. Il launcher è sostituibile con altre soluzioni come Nova Launcher.

Facendo una pressione sulla barra delle notifiche, si entra nel menù a tendina, in cui si può regolare il volume dell’ascolto in cuffia senza filo, giocare con le opzioni Wi-Fi e Bluetooth ed entrare nella modalità di risparmio batteria.
In alto a destra, facendo una singola pressione sull’icona circolare, possiamo diminuire la scala di grigi da 16 a 2 (A2). Questa scelta allungherà, e non di poco, la durata della batteria con una singola ricarica.

Conclusioni

La domanda che mi pongo sempre con questo genere di prodotti è “si può studiare con quest’Onyx?”. La dimensione del pannello permette una lettura agevole ma non in linea con lo standard scolastico e men che meno con quello universitario, ma questo limite potrebbe trasformarsi in un vantaggio per chi cerca qualcosa di tascabile. Per tutti gli altri c'è l'Onyx Boox Note che abbiamo recensito qui e che è stato recentemente aggiornato con una versione con front-light chiamata Note Pro.

La gestione di qualsiasi formato (PDF, Office, MOBI, ePUB, MP3, WAV etc…) semplifica l’accesso e l’importazione di ogni tipo di libreria.

La batteria con uso misto, fra letture e ascolto di podcast, mi ha fatto toccare quindici giorni di uso modesto e poco più di una settimana con un uso pesante.
Il prezzo è di 319 dollari e, per quanto visto e proposto, Onyx non sbaglia a richiedere questa cifra per un prodotto che convince e potrebbe essere usato in tanti modi diversi. Il lavoro svolto dall’azienda è convincente!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy