Firmware 2.1 per Onyx Boox Nova PRo, Note e Note ProÈ in arrivo un nuovo firmware update versione 2.1 per Boox Note e per i nuovissimi Onyx Boox Nova Pro e Note Pro che saranno in vendita nelle prossime settimane. L'abbiamo installato e provato in anteprima e vi spieghiamo in dettaglio cosa cambia nell'uso della penna, nella lettura di ebook e nel sistema.


Onyx Boox Nova Pro è un ebook reader da 7,8" che è stato presentato ufficialmente al CES 2019 insieme al fratello maggiore Boox Note Pro e che si appresta a sbarcare sul mercato in questi giorni. Abbiamo un esemplare di pre-produzione in test ed abbiamo recentemente pubblicato una video recensione sul nostro canale di Youtube che anticipa la recensione testuale completa su Notebookitalia e che vi illustra le caratteristiche di questo particolarissimo ereader Android con penna e illuminazione CTM.

In questo contributo vogliamo però focalizzarci su un'altra novità che accompagnerà o seguirà di pochi giorni il lancio degli Onyx Boox Nova Pro e Note Pro: il nuovo firmware 2.1 che abbiamo provato in anteprima sul nostro Nova Pro e che promette di migliorare l'esperienza d'uso di questi ebook reader su tre versanti, la lettura, la scrittura con penna e le performance di sistema.

Onyx Boox Nova Pro

Partiamo dalla lettura di ebook, che adesso si avvantaggia di una UI ottimizzata e di una inedita integrazione con la penna attiva Wacom di questi pad. Non avrete più bisogno di aprire l'applicazione Note per prendere appunti, mentre state leggendo un ebook potrete direttamente prendere appunti con la penna ed allo stesso tempo usare il tocco per spostarvi fra le pagine.

È stata aumentata la velocità nel salvare PDF ed è stata aggiunta la capacità di scrivere con un tratto di diverso colore, nero come in passato, ma anche bianco, rosso, blu e verde. Ovviamente il display E-Ink in bianco e nero dei Boox non vi permetterà di vedere il diverso colore del tratto, che però potrete apprezzare una volta che avrete esportato il PDF sul PC. Una funzionalità che ci riporta alla memoria lo Youngy Boox, il primo lettore di ebook a colori di Onyx e che forse prefigura l'arrivo di nuovi modelli con questa tecnologia.

Non mancano un paio di novità più marcatamente orientate alla lettura: potete regolare il contrasto del testo e potete creare dei comandi touch personalizzati. Lo schermo è stato suddiviso in 9 aree, ciascuna delle quali può essere associata ad un particolare comando tattile, con l'unica eccezione dell'area centrale dedicata al menu.

L'applicazione Note mantiene un'importanza fondamentale ed ora ha una UI ottimizzata per la gestione degli appunti salvati. Anche qui ritroviamo la possibilità di scrivere o disegnare con tratto di diverso colore, ma con l'aggiunta di alcune funzionalità legate al Cloud. Disponendo di connessione ad Internet si potrà effettuare il riconoscimento automatico della scrittura a mano libera o utilizzare template predefiniti.

Ci sono anche un paio di miglioramenti in chiave usabilità, come la possibilità di voltare pagina col tocco o l'inserimento automatico di una nuova pagina quando si volta pagina dall'ultima disponibile.

Le modifiche al sistema, infine, oltre ad essere collegate ad alcune nuove funzionalità già illustrate, come il riconoscimento della scrittura (la lingua base è l'Inglese, per il riconoscimento della scrittura in altre lingue bisogna scaricare degli appositi pacchetti), hanno lo scopo di rendere più veloce ed intuitiva l'esperienza d'uso. Il catalogo ora assomiglia un po' di più ad un file manager ed ha una struttura a cartelle ed è stato aggiunto il supporto per l'Assistive Touch o touch assistito.

Il firmware 2.1 dovrebbe essere rilasciato pubblicamente entro fine marzo.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti