Esteticamente molto bello, con prestazioni robuste e sistema operativo fluido, Motorola Edge 20 è uno degli smartphone più bilanciati, fra tutti quelli provati di recente. In questa recensione proviamo a spiegarvi perché!


Motorola Edge 20 è stato lanciato lo scorso luglio, proponendosi sul mercato come una soluzione intermedia tra il potente Motorola Edge 20 Pro ed il più economico Motorola Edge 20 Lite. Il risultato è uno smartphone molto equilibrato, che eredita alcune caratteristiche del fratello maggiore, mantenendo però un prezzo più basso. Da listino costa 449 euro, circa 250 euro in meno del modello top-di-gamma, ma non è difficile trovarlo in offerta online intorno ai 320 euro. E dobbiamo ammettere che a queste cifre, diventa un prodotto davvero interessante.

Motorola Edge 20

La nuova famiglia Motorola Edge 20 rompe con il passato, offrendo un design più semplice rispetto a quello della generazione precedente, con bordi netti e spessori ultraslim. Vi basti pensare che è uno degli smartphone 5G più sottili (6.99 mm) e più leggeri (163 grammi) sul mercato, nonostante l'ampio display e la batteria integrata.

E le differenze sono evidenti anche dal punto di vista tecnico, grazie ai processori più potenti, alle fotocamere con pixel più grandi e allo zoom periscopico, il primo nella storia di Motorola, che permette di avvicinarsi fino a 50 volte di più ai soggetti. A queste caratteristiche si aggiungono una frequenza di aggiornamento del display e una ricarica della batteria più rapida (30W), oltre alla possibilità di utilizzo immediato dei contenuti sul grande schermo tramite la piattaforma Ready For.

Noi abbiamo testato un Motorola Edge 20 nella versione top-di-gamma da 8/256GB e nel colore Frosted Grey (grigio antracite), che attualmente è in vendita su Amazon a 459 euro. E dobbiamo ammettere che è difficile trovare uno smartphone così bilanciato nella stessa fascia di prezzo. E voi siete d'accordo?

Pro

  • Ottime prestazioni
  • Design
  • Schermo OLED a 144Hz
  • Buona autonomia

Contro

  • Fotocamere migliorabili
  • Audio mono
  • Prezzo di listino alto
  • Memoria non espandibile
  • Alimentatore da 20W
Equilibrato con stile!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione di vendita di Motorola Edge 20 è molto semplice, totalmente blu con il logo motorola color argento sui lati, la scritta motorola edge sul coperchio ed alcune informazioni sullo smartphone nella parte inferiore. È proprio il caso di dire che "l'abito fa il monaco": seppur essenziale, l'eleganza della scatola anticipa quella dello smartphone che contiene.

Motorola Edge 20

Il contenuto è molto ricco e, oltre al Motorola Edge 20, comprende una cover in silicone trasparente di buona qualità, un cavetto USB Type-C/ USB Type-C, un alimentatore da 20W (nonostante lo smartphone supporti la ricarica rapida fino a 30W), un paio di auricolari stereo con jack audio da 3.5mm, un adattatore da jack audio 3.5mm a USB Type-C. Tutti di colore nero. Insomma, non manca proprio nulla, c'è anche la manualistica varia.

  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
     

È sempre un piacere per me (come per l'utente medio) trovare in confezione tutti gli accessori per il proprio smartphone, evitando così di perdere tempo ed altri soldi per acquistarli successivamente. Peccato però che un bundle così fornito sia l'eccezione e non la regola.

Specifiche tecniche Motorola Edge 20

  • Schermo: P-OLED da 6.7 pollici FullHD+ (2400 x 1080 pixel) a 144Hz, 395 PPI
  • Processore: octa-core Qualcomm Snapdragon 778G a 2.4GHz)
  • GPU: Adreno 642L
  • RAM: 6GB o 8GB
  • Memoria: 128GB o 256GB (non espandibile)
  • Connettività: WiFi 6, Bluetooth 5.2, 5G, USB Type-C
  • Sistema operativo: Android 11
  • Fotocamere:
    • posteriore: 108MP + 8MP + 16MP (f/1.9 + f/2.4 + f/2.2), video 4K a 30 fps
    • anteriore: 32MP
  • Batteria: 4000 mAh con TurboPower da 30W
  • Altro: Mono speaker, pulsante Google Assistant
  • Dimensioni: 163 x 76 x 6.99 mm
  • Peso: 163 grammi
  • Colori: Frosted Grey e Frosted White

Dal punto di vista estetico, Motorola Edge 20 cambia rispetto alla precedente generazione proponendo un telaio con bordi piatti, dal look semplice e raffinato. È molto sottile (6.99 mm) e leggero (163 grammi), quindi anche facile da maneggiare con una sola mano, ma comunque molto robusto in qualsiasi contesto di utilizzo.

La scocca è, infatti, costruita in alluminio ed è disponibile nelle colorazioni Frosted White (bianco) e Frosted Grey (grigio antracite), ma la back-cover con il modulo delle fotocamere è realizzata in plastica, anche se di buona qualità. Ed è forse per questa ragione, o per il colore scuro, che la parte posteriore trattiene facilmente le ditate e lo sporco rispetto al rivestimento in vetro oleofobico o in metallo. Stando a quanto comunicato dall'azienda, Motorola Edge 20 è resistente agli schizzi, pur senza certificazione.

Motorola Edge 20

Il modulo delle fotocamere integra tre sensori da 108MP + 8MP + 16MP ed è leggermente sporgente, rendendo lo smartphone "ballerino" quando è poggiato su una scrivania. Il fronte anteriore è occupato quasi integralmente dal display, un ampio pannello OLED con una fotocamera da 32MP nel punch-hole centrale.

Interfacce e pulsanti sono concentrati su tre dei quattro bordi: sulla destra prende posto il pulsante di accensione/spegnimento con lettore di impronte digitali integrato ed il bilanciere del volume, sul lato sinistro invece c'è il pulsante per richiamare l'assistente virtuale (Google Assistant) mentre sul bordo inferiore troviamo lo speaker mono, la porta USB Type-C per la ricarica e lo slot per la SIM card. Purtroppo Motorola Edge 20 non supporta l'espansione della memoria, quindi non possiede uno slot per schede microSD, ma probabilmente non avrete bisogno di spazio extra con i 128/256GB disponibili. Il bordo superiore è libero e la capsula auricolare è così sottile da confondersi con la cornice.

Motorola Edge 20

La connettività è completata da un modulo WiFi 6E di ultima generazione, Bluetooth 5.2, 5G e NFC. Le connessioni wireless sono veloci, rapide e ben estese, tanto da agganciare dispositivi/periferiche anche molto lontani e mantenere stabile il segnale in movimento. Nessun problema da segnalare neppure per l'NFC. Qualcuno potrebbe storcere il naso per l'assenza del jack audio da 3.5 mm, ma Motorola si fa perdonare aggiungendo in bundle un adattatore, che vi permetterà di utilizzare degli auricolari economici con filo nella porta USB Type-C.


Il display di Motorola Edge 20 è uno schermo OLED da 6.7 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel) HDR10+, quindi tra i più belli disponibili sul mercato, per la vivacità dei colori, la profondità dei neri e l'ampia gamma cromatica DCI-P3. La densità dei pixel sfiora i 400 PPI (per l'esattezza 395 PPI), regalando delle immagini ultra-definite e nitide. Nessuna anomalia rilevata sul pannello touch, che funziona in modo preciso.

Motorola Edge 20

La frequenza di aggiornamento raggiunge al massimo 144Hz, che è di solito riservato ai gaming-phone, ma ovviamente potrete utilizzare anche un refresh rate inferiore (dai 60Hz ai 120Hz) in base all'utilizzo e all'autonomia residua. In questo caso però il settaggio sarà automatico e non potrà essere impostato manualmente.

Motorola ha scelto di non adottare un lettore di impronte in-display, ma un fingerprint laterale integrato nel pulsante di accensione, a mio parere più comodo ed anche più efficace. Il sensore non è velocissimo, ma riconosce l'impronta e sblocca il sistema sempre.


Motorola Edge 20 monta un processore Qualcomm Snapdragon 778G, un SoC octa-core a 64-bit con clock a 2.4GHz, affiancato da una GPU Adreno 642L e - nel nostro sample - 8GB di RAM e 256GB di memoria (esiste anche una versione entry-level da 6/128GB). Nonostante la piattaforma non sia al vertice della categoria, il risultato è soddisfacente con prestazioni molto valide ed una fluidità generale, equiparabili anche ad alcuni top-di-gamma. Tutto funziona in modo veloce, senza bug e rallentamenti, con un occhio all'efficienza energetica e al controllo delle temperature.

In ambito social non ho riscontrato alcun problema: Instagram, Facebook, Twitter, TikTok girano bene, con uno scrolling continuo e solo un leggerissimo lag nelle storie (ogni tanto), ma questo potrebbe dipendere dalla piattaforma social. Anche utilizzando applicazioni un po' più pesanti non ho notato rallentamenti significativi, ogni task è eseguito velocemente e con una fluidità soddisfacente. Buono il comportamento durante l’esecuzione dei benchmark. La gestione del multitasking è perfetta, grazie agli 8GB di RAM del nostro sample.

Motorola Edge 20

I contenuti multimediali sia nella galleria che dalle piattaforme di streaming come YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+ si caricano in maniera ottimale, la qualità di riproduzione è la più alta possibile e l’audio è buono ma migliorabile (peccato che sia mono).

Ho provato Motorola Edge 20 anche nel gaming e - devo ammettere - che lo smartphone si difende molto bene: nel mio titolo di riferimento, che è Asphalt Nitro, non ho trovato problemi o rallentamenti di nessun genere, e gli FPS rimangono alti in ogni contesto di gioco.

Su Motorola Edge 20 gira Android 11 praticamente stock, con le patch costantemente aggiornate (per ora a dicembre 2021). La personalizzazione è molto leggera, con solo alcune funzioni tra cui le Moto Gesture molto interessanti e la Game Time (ovvero la modalità gaming). La navigazione nei menù e nelle schermate è semplice e ben gestita dall’interfaccia: il software è davvero molto stabile e la user experience promossa a pieni voti.

  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
  • Motorola Edge 20
     

Lo smartphone è compatibile con il software "Ready For" di Motorola, che consente di collegare Motorola Edge 20 ad una TV o ad un display compatibile con Miracast per riprodurre in streaming film o giocare. È anche possibile utilizzare un'applicazione Ready for PC per associare il telefono a un computer Windows e accedere alle app dello smartphone, alle notifiche e ad altre funzionalità in una finestra del desktop mobile in esecuzione sul PC. Il software consente anche di utilizzare lo smartphone come webcam per il PC, una funzione molto utile considerando che le fotocamere degli smartphone sono nettamente migliori di quelle integrate nei notebook.


Nonostante sia molto promettente sulla carta, il comparto fotografico è certamente il "tallone d'Achille" di Motorola Edge 20. Il modulo in plastica nera, leggermente sporgente, accoglie tre fotocamere in configurazione "a semaforo": principale da 108MP (f/1.9) con uno dei sensori più grandi di sempre in formato ottico da 1/1,5", a cui si aggiunge la ultra-wide da 16MP (f/2.2) fino a 119º ed un teleobiettivo da 8MP (f/2.4) con zoom ottico fino a 3x.

Motorola Edge 20

Equipaggiato con la tecnologia Ultra Pixel, in base alla quale nove pixel vengono combinati in un unico grande ultra pixel, il sensore da 108MP ha una sensibilità alla luce 9 volte superiore e offre prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Avevo molte attese sulla qualità fotografica di questo obiettivo, ma devo ammettere che sono rimasto un po' deluso. Sia chiaro: le fotografie sono decisamente buone (e probabilmente ottime per chi non è appassionato) per uno smartphone di fascia media, ma potrebbero essere migliori. Insomma, a me è mancato l'effetto WOW.

Il sensore ultra grandangolare con lente Macro Vision integrata cattura più dettagli indipendentemente dalla distanza di scatto rispetto al soggetto. La fotocamera da 16MP consente di catturare una porzione della scena 4 volte più ampia del normale, includendo nello scatto l'ambiente circostante senza trascurare alcun particolare, e di avvicinarsi grazie alla tecnologia Macro Vision al soggetto 5 volte di più per primi piani straordinari, fino a 3 cm di distanza, che si tratti di cibo, arte, natura.

  • Motorola Edge 20 sample fotografico
  • Motorola Edge 20 sample fotografico
  • Motorola Edge 20 sample fotografico
  • Motorola Edge 20 sample fotografico
  • Motorola Edge 20 sample fotografico
  • Motorola Edge 20 sample fotografico
  • Motorola Edge 20 sample fotografico
  • Motorola Edge 20 sample fotografico
     

Discorso identico per i video, che ritengo più che sufficienti per uso privato e social, grazie ad una gamma cromatica buona e ad una stabilizzazione efficace. I video possono raggiungere al massimo la risoluzione 4K a 30fps, ma avrei preferito una più spinta a 60fps. Nel complesso, la fotografia di Motorola Edge 20 riesce ad accontentare l'utente medio, ma probabilmente non quello più esigente. La qualità fotografica è imprevedibile in alcune condizione di luce, la messa a fuoco lenta e non perfetta, il software ancora poco maturo.

Motorola Edge 20 sample fotograficoMotorola Edge 20 sample fotografico

Nel punch-hole del display risiede la selfie-camera da 32MP (f/2.3) che può assicurare dei bei ritratti in qualsiasi condizione di luce ed il riconoscimento facciale 2D per un accesso sicuro. Anche i video selfie sono di buona qualità, anche se il software tende a croppare un po' troppo l'immagine.


Nonostante sia molto sottile, Motorola Edge 20 integra una batteria da 4000 mAh che mi ha sorpreso positivamente. L'autonomia dello smartphone è eccellente, portandomi fino a sera con un minimo di autonomia residua (di solito intorno al 15-20%), dopo aver usato social, guardato video, giocato, telefonato e chattato per tutto il giorno.

Motorola Edge 20

Anche i tempi di ricarica sono ottimi: in poco più di un'ora, grazie all'alimentatore con ricarica rapida da 20W incluso in confezione, lo smartphone sarà ricaricato fino al 100%. Tengo a precisare che Motorola Edge 20 supporta ricarica TurboPower da 30W, quindi con un alimentatore adatto ci sarebbero margini di miglioramento sui tempi di ricarica. Nonostante tutto, però, per me è pienamente promosso sotto l’aspetto dell’autonomia e della ricarica. Non è previsto il supporto per la ricarica wireless.

In conclusione, Motorola Edge 20 è un dispositivo che offre tanti punti d'interesse, dall'estetica alle prestazioni, dal display ad alto refresh rate alla lunga autonomia, fino al comparto fotografico. Non è perfetto, ma si avvicina così tanto che sentiamo di consigliarlo a chiunque cerchi uno smartphone mid-range e duraturo. Secondo me il prezzo di listino non è a fuoco, ma se riuscite a trovarlo in offerta (come lo è adesso su Amazon a 320 euro) potrebbe diventare un best-buy.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti