Dal punto di vista estetico, Motorola Edge 20 cambia rispetto alla precedente generazione proponendo un telaio con bordi piatti, dal look semplice e raffinato. È molto sottile (6.99 mm) e leggero (163 grammi), quindi anche facile da maneggiare con una sola mano, ma comunque molto robusto in qualsiasi contesto di utilizzo.

La scocca è, infatti, costruita in alluminio ed è disponibile nelle colorazioni Frosted White (bianco) e Frosted Grey (grigio antracite), ma la back-cover con il modulo delle fotocamere è realizzata in plastica, anche se di buona qualità. Ed è forse per questa ragione, o per il colore scuro, che la parte posteriore trattiene facilmente le ditate e lo sporco rispetto al rivestimento in vetro oleofobico o in metallo. Stando a quanto comunicato dall'azienda, Motorola Edge 20 è resistente agli schizzi, pur senza certificazione.

Motorola Edge 20

Il modulo delle fotocamere integra tre sensori da 108MP + 8MP + 16MP ed è leggermente sporgente, rendendo lo smartphone "ballerino" quando è poggiato su una scrivania. Il fronte anteriore è occupato quasi integralmente dal display, un ampio pannello OLED con una fotocamera da 32MP nel punch-hole centrale.

Interfacce e pulsanti sono concentrati su tre dei quattro bordi: sulla destra prende posto il pulsante di accensione/spegnimento con lettore di impronte digitali integrato ed il bilanciere del volume, sul lato sinistro invece c'è il pulsante per richiamare l'assistente virtuale (Google Assistant) mentre sul bordo inferiore troviamo lo speaker mono, la porta USB Type-C per la ricarica e lo slot per la SIM card. Purtroppo Motorola Edge 20 non supporta l'espansione della memoria, quindi non possiede uno slot per schede microSD, ma probabilmente non avrete bisogno di spazio extra con i 128/256GB disponibili. Il bordo superiore è libero e la capsula auricolare è così sottile da confondersi con la cornice.

Motorola Edge 20

La connettività è completata da un modulo WiFi 6E di ultima generazione, Bluetooth 5.2, 5G e NFC. Le connessioni wireless sono veloci, rapide e ben estese, tanto da agganciare dispositivi/periferiche anche molto lontani e mantenere stabile il segnale in movimento. Nessun problema da segnalare neppure per l'NFC. Qualcuno potrebbe storcere il naso per l'assenza del jack audio da 3.5 mm, ma Motorola si fa perdonare aggiungendo in bundle un adattatore, che vi permetterà di utilizzare degli auricolari economici con filo nella porta USB Type-C.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti