Eleglide D1 è un monopattino elettrico lanciato di recente, che si distingue da altri modelli per la sua stabilità, le sue prestazioni su strada e la buona autonomia. Lo abbiamo provato per alcune settimane e siamo pronti per il giudizio finale.


Dopo aver provato la bicicletta elettrica Eleglide F1, ci siamo misurati con uno dei monopattini top-di-gamma dell'azienda cinese: Eleglide D1 è un e-scooter tra i più potenti in circolazione, grazie al suo motore da 500W che produce 29 Nm di coppia e permette al mezzo di raggiungere una velocità massima di 45Km/h. Per il suo design corazzato e per i grossi pneumatici, potremmo definirlo un monopattino "fuoristrada", ma in realtà si adatta bene anche alla città: si ripiega a metà, ha un'ampia pedana di appoggio e vanta un'autonomia massima di 70Km.

Attenzione però: Eleglide D1 non è Eleglide D1 Master, che invece possiede due motori da 500W con una velocità massima di 55Km/h ed un'autonomia che sfiora gli 80Km. Ed anche il prezzo è molto diverso, visto che Eleglide D1 è in vendita a circa 550 euro su Geekbuying, con spedizione gratuita in Italia da magazzini localizzati in Europa. Per l'esattezza 546.99 euro con il codice coupon GKB789S, a noi riservato.

Costruito interamente in alluminio nero, Eleglide D1 integra un sellino removibile ed un un sistema di sospensioni completo (2 ammortizzatori a molla anteriori e 2 ammortizzatori senza molla posteriori), in grado di assorbire gli urti, donando maggiore comfort su strada ed una velocità costante. Supporta diverse modalità di guida, per viaggiare a più velocità: 15Km/h in Eco Mode, 25Km/h in Standard Mode e 45Km/h in Sport Mode.

Per garantire maggiore sicurezza durante la guida, questo monopattino è dotato di un doppio sistema di frenata a disco - anteriore e posteriore - e grazie ai suoi pneumatici da 10" off-road, può superare pendenze del 25% e sopportare carichi fino a 120Kg.

Pro

  • Robusto e stabile
  • Autonomia soddisfacente
  • Ottimo comfort di guida
  • Ampia pedana di appoggio
  • Prestazioni

Contro

  • Qualche dettaglio in plastica
  • Pesante, quindi poco pratico sui mezzi pubblici
  • Disposizione dei pulsanti sul manubrio
  • Display poco visibile con sole diretto
  • Ricarica lenta
Stabilità e autonomia hanno un certo peso!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione si può definire anonima, totalmente in cartone con nessuna indicazioni o decorazione particolare, ma quello che si trova all'interno è decisamente interessante. Oltre al monopattino, chiuso e bloccato in una struttura di polistirolo, ho trovato il caricabatterie, brugola, chiave inglese, viti ed un manuale utente per poterlo assemblare. Niente panico: le chiavi per accensione/spegnimento invece sono separate dal resto degli accessori, avvolte nel pluriball e attaccate al manubrio del monopattino probabilmente per evitare di perderle nello spacchettamento.

Sarà necessario faticare un po', per provare il piacere di guidare un Eleglide D1: il monopattino è molto pesante (27.5Kg) ed estrarlo dalla scatola non è affatto semplice, soprattutto se non c'è nessuno ad aiutarvi, ma montarlo è stata una sfida ancora più difficile. Nonostante le istruzioni cartacee, alcuni passaggi nella "costruzione" dell'e-scooter sono stati complicati, in particolare per il montaggio del sellino e dello schermo. Insomma, qualche disegno in più ed una spiegazione più chiara avrebbero accelerato i tempi, ma alla fine sono riuscito ad assemblare tutto.

Scheda tecnica di Eleglide D1

  • Materiale: alluminio
  • Potenza motore: 500W, 48V, max giri 1200±30r/min
  • Modalità di guida:
    • Eco Mode: 15 km/h
    • Standard Mode: 25 km/h
    • Sport Mode: 45 km/h (su strade private)
  • Pendenza massima: 25%
  • Batteria: 864Wh, 48V, 18Ah, sistema di protezione della batteria
    • Output caricatore: Input 100-240V 3A, Output 54.6V 2A
    • Tempo di ricarica: 9-11 ore
    • Autonomia: fino a 70 km
  • Ruote: pneumatici da 10" x 2.5" fuori strada
  • Sistema di frenata: Freni a disco anteriore e posteriore
  • Carico massimo: 120 kg
  • Altro: display 1.38" LCD, sellino staccabile
  • Peso: 27.5 kg
  • Dimensioni: 120 x 57 x 119 cm (aperto), 115 x 21 x 38 cm (chiuso)
    • Larghezza sterzo: 58 cm
  • Colore: nero

L'aspetto di Eleglide D1 non corrisponde molto alla sua fascia di prezzo, perché è davvero ben costruito con materiali di alta qualità (anche se non manca qualche dettaglio in plastica) ed un struttura così solida da poter sopportare carichi fino a 120Kg. A mio parere, il suo rapporto qualità/prezzo è tra i migliori: non costa poco - questo è vero - ma esistono modelli con prezzi ancora più alti, quindi considerando le sue prestazioni è tra i più convenienti.

Grazie al telaio in lega di alluminio, Eleglide D1 restituisce un buon touch&feel ma trasmette soprattutto sicurezza nella guida, perché è più pesante e quindi più stabile. Ho provato il monopattino sia su strade asfaltate in città sia su sterrati, ma la sensazione è stata sempre la stessa: prodotto premium, che è un piacere guidare. Ed il merito va anche ai suoi pneumatici da 10", molto resistenti (ma non tubeless) e indicati per qualsiasi manto stradale, anche in condizioni atmosferiche avverse.

Come per la maggior parte degli scooter elettrici, anche in questo modello alcune parti si ripiegano per renderlo più compatto (manubrio, sellino e manopole), ma il suo peso incide inevitabilmente sulla praticità nel trasporto. E dopo averlo utilizzato per qualche settimana, sento di sconsigliarlo a chi quotidianamente - per andare a lavoro o per muoversi in città - prende mezzi pubblici, scale, marciapiedi e così via.

Sul manubrio, che può essere regolato in altezza (da 98 a 123 cm da terra) ed è largo ben 62.5 cm, troviamo le leve dei freni, il blocchetto di accensione dove viene inserita la chiave, pulsante per faro, pulsante clacson (molto potente), pulsante per le frecce e display secondario per le informazioni sulla batteria. Avrei scelto una diversa disposizione dei controlli, perché mi è capitato spesso di premere il clacson al posto del pulsante degli indicatori di direzione.

 

Buono il display principale da 1.38" a colori, circolare e leggibile anche in pieno giorno, ma come tutti gli schermi LCD perde visibilità quando i raggi del sole lo colpiscono perpendicolarmente. Appena sopra è posizionata la leva dell'acceleratore, mentre il motore siede sul retro ed offre una migliore spinta soprattutto in ripresa (da 0 a 25Km/h in pochi secondi). La sicurezza è garantita dai freni a disco meccanici, sia anteriori che posteriori.

Le luci di posizione sui quattro angoli del monopattino sono molto evidenti al buio, ma di giorno perdono la loro intensità e a malapena sono visibili. La luce del freno con LED rosso, grande e molto brillante, si trova sul parafango dal design molto raffinato, mentre il faro anteriore con LED bianco è posizionato sulla ruota davanti ed ha una luminosità media.

Eleglide D1 viene fornito di una chiave di accensione (e di una copia di scorta): basta inserirla nel blocchetto e girarla per visualizzare lo stato della batteria sul piccolo display monocromatico sulla destra, ma per attivare il monopattino sarà necessario premere per qualche secondo il pulsante blu accanto allo schermo a colori. Quest'ultimo mostra le informazioni utili per la guida: velocità, autonomia residua, distanza percorsa e modalità di guida impostata. Eleglide D1 supporta tre modalità di guida: 15Km/h in Eco Mode, 25Km/h in Standard Mode e 45Km/h in Sport Mode.


Guidare Eleglide D1 mi è piaciuto molto. Nonostante le dimensioni siano generose, questo monopattino è molto agile nei movimenti ed ha un ampio angolo di sterzata, permettendomi di girare in città anche su strade molto trafficate. La grande pedana lascia libertà nei movimenti del corpo e consente di adottare una postura più rilassata alla guida, mentre le sospensioni - seppur un po' rigide - rendono impercettibili le imperfezioni del manto stradale, dalle buche alle crepe.

Anche a velocità sostenute la stabilità è garantita e al massimo (45Km/h) percepirete solo un leggero rollio, che è del tutto comprensibile considerando il mezzo. Eleglide D1 supporta tre modalità di guida, che differiscono solo per la velocità massima consentita e ovviamente i relativi consumi energetici.

In Eco Mode, il monopattino raggiunge al massimo 15 km/h. Questa è la modalità che comporta un minor dispendio di energia, estendendo così l'autonomia del mezzo, ma è poco più alta di una camminata svelta. Non potrete comunque utilizzarla nelle aree pedonali della vostra città, perché in quelle zone il limite di velocità per i monopattini elettrici è di 6Km/h.

Standard Mode porta la velocità di Eleglide D1 a 25 km/h al massimo ed è la modalità che più ho utilizzato, perché consentita dalle norme vigenti in Italia per la circolazione dei mezzi elettrici. La reputo comunque un buon compromesso tra prestazioni e autonomia.

Sport Mode è la modalità più divertente perché spinge il motore di Eleglide D1 al massimo, raggiungendo la velocità di 45Km/h. In Italia però non è consentita, perché supera i limiti di velocità vigenti per i monopattini elettrici (25Km/h), a meno che non vi troviate su strade private.

Grazie al potente motore da 500W con 29 Nm di coppia, il monopattino Eleglide supera salite relativamente impegnative (max 25%) e rimane ben saldo a terra, trasmettendo sicurezza a chi lo guida. Il sistema di frenata con doppio freno a disco funziona davvero molto bene, anche ad alta velocità: i freni sono reattivi e, anzi, restano inseriti per qualche attimo in più dopo il rilascio.


Stando a quanto dichiarato dal produttore, la batteria da 864Wh (18Ah) di Eleglide D1 dovrebbe assicurare un'autonomia fino a 70 km per singola carica, ma è una stima calcolata con una velocità costante di 15Km/h, in assenza completa di vento e con un pilota da 70Kg. Chi guiderebbe il monopattino in simili condizioni? In base ai miei test, con una velocità massima di 25Km/h tra strade in città e sterrati, con alcuni tratti collinari, Eleglide D1 ha funzionato per circa 50Km. Non è quanto dichiarato dall'azienda, ma resta comunque un'autonomia decisamente buona per un monopattino di questa portata.

Ho ricaricato sempre il monopattino di notte con l'alimentatore da 54.6V/2A in dotazione, per cui dopo circa 8-9 ore la batteria passa da una a cinque tacche, ed è esattamente quanto promesso dall'azienda. Quando è totalmente carica, il display secondario segnala una tensione di 55V. La batteria è posizionata sul fondo di Eleglide D1, mentre il connettore di ricarica si trova anteriormente nell'angolo a destra, sotto il LED e protetto da una copertura in gomma.

Eleglide D1 è il monopattino ideale per chi ama una guida più sportiva e su terreni sconnessi. Ha parecchi vantaggi rispetto ai classici e-scooter, dalle ruote larghe alle sospensioni, dalla guida molto confortevole all'autonomia, ma non è perfetto. È un mezzo piuttosto pesante, se per andare a lavoro prendete la metropolitana o il percorso include delle scale, ma resta comunque uno dei migliori per rapporto qualità/prezzo.

Se quindi state cercando un monopattino elettrico potente e non volete spendere molto, Eleglide D1 è un'ottima soluzione: potete trovarlo su Geekbuying al prezzo di 546.99 euro con il codice coupon GKB789S e spedizione gratuita in Italia.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy