L'aspetto di Eleglide D1 non corrisponde molto alla sua fascia di prezzo, perché è davvero ben costruito con materiali di alta qualità (anche se non manca qualche dettaglio in plastica) ed un struttura così solida da poter sopportare carichi fino a 120Kg. A mio parere, il suo rapporto qualità/prezzo è tra i migliori: non costa poco - questo è vero - ma esistono modelli con prezzi ancora più alti, quindi considerando le sue prestazioni è tra i più convenienti.

Eleglide D1

Grazie al telaio in lega di alluminio, Eleglide D1 restituisce un buon touch&feel ma trasmette soprattutto sicurezza nella guida, perché è più pesante e quindi più stabile. Ho provato il monopattino sia su strade asfaltate in città sia su sterrati, ma la sensazione è stata sempre la stessa: prodotto premium, che è un piacere guidare. Ed il merito va anche ai suoi pneumatici da 10", molto resistenti (ma non tubeless) e indicati per qualsiasi manto stradale, anche in condizioni atmosferiche avverse.

Eleglide D1 pedana

Come per la maggior parte degli scooter elettrici, anche in questo modello alcune parti si ripiegano per renderlo più compatto (manubrio, sellino e manopole), ma il suo peso incide inevitabilmente sulla praticità nel trasporto. E dopo averlo utilizzato per qualche settimana, sento di sconsigliarlo a chi quotidianamente - per andare a lavoro o per muoversi in città - prende mezzi pubblici, scale, marciapiedi e così via.

Sul manubrio, che può essere regolato in altezza (da 98 a 123 cm da terra) ed è largo ben 62.5 cm, troviamo le leve dei freni, il blocchetto di accensione dove viene inserita la chiave, pulsante per faro, pulsante clacson (molto potente), pulsante per le frecce e display secondario per le informazioni sulla batteria. Avrei scelto una diversa disposizione dei controlli, perché mi è capitato spesso di premere il clacson al posto del pulsante degli indicatori di direzione.

  • Eleglide D1 manubrio
  • Eleglide D1 manubrio
  • Eleglide D1 manubrio
     
 

Buono il display principale da 1.38" a colori, circolare e leggibile anche in pieno giorno, ma come tutti gli schermi LCD perde visibilità quando i raggi del sole lo colpiscono perpendicolarmente. Appena sopra è posizionata la leva dell'acceleratore, mentre il motore siede sul retro ed offre una migliore spinta soprattutto in ripresa (da 0 a 25Km/h in pochi secondi). La sicurezza è garantita dai freni a disco meccanici, sia anteriori che posteriori.

Le luci di posizione sui quattro angoli del monopattino sono molto evidenti al buio, ma di giorno perdono la loro intensità e a malapena sono visibili. La luce del freno con LED rosso, grande e molto brillante, si trova sul parafango dal design molto raffinato, mentre il faro anteriore con LED bianco è posizionato sulla ruota davanti ed ha una luminosità media.

Eleglide D1 manubrio

Eleglide D1 viene fornito di una chiave di accensione (e di una copia di scorta): basta inserirla nel blocchetto e girarla per visualizzare lo stato della batteria sul piccolo display monocromatico sulla destra, ma per attivare il monopattino sarà necessario premere per qualche secondo il pulsante blu accanto allo schermo a colori. Quest'ultimo mostra le informazioni utili per la guida: velocità, autonomia residua, distanza percorsa e modalità di guida impostata. Eleglide D1 supporta tre modalità di guida: 15Km/h in Eco Mode, 25Km/h in Standard Mode e 45Km/h in Sport Mode.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti