Guidare Eleglide D1 mi è piaciuto molto. Nonostante le dimensioni siano generose, questo monopattino è molto agile nei movimenti ed ha un ampio angolo di sterzata, permettendomi di girare in città anche su strade molto trafficate. La grande pedana lascia libertà nei movimenti del corpo e consente di adottare una postura più rilassata alla guida, mentre le sospensioni - seppur un po' rigide - rendono impercettibili le imperfezioni del manto stradale, dalle buche alle crepe.

Eleglide D1 ruota

Anche a velocità sostenute la stabilità è garantita e al massimo (45Km/h) percepirete solo un leggero rollio, che è del tutto comprensibile considerando il mezzo. Eleglide D1 supporta tre modalità di guida, che differiscono solo per la velocità massima consentita e ovviamente i relativi consumi energetici.

In Eco Mode, il monopattino raggiunge al massimo 15 km/h. Questa è la modalità che comporta un minor dispendio di energia, estendendo così l'autonomia del mezzo, ma è poco più alta di una camminata svelta. Non potrete comunque utilizzarla nelle aree pedonali della vostra città, perché in quelle zone il limite di velocità per i monopattini elettrici è di 6Km/h.

Standard Mode porta la velocità di Eleglide D1 a 25 km/h al massimo ed è la modalità che più ho utilizzato, perché consentita dalle norme vigenti in Italia per la circolazione dei mezzi elettrici. La reputo comunque un buon compromesso tra prestazioni e autonomia.

Sport Mode è la modalità più divertente perché spinge il motore di Eleglide D1 al massimo, raggiungendo la velocità di 45Km/h. In Italia però non è consentita, perché supera i limiti di velocità vigenti per i monopattini elettrici (25Km/h), a meno che non vi troviate su strade private.

Eleglide D1 retro

Grazie al potente motore da 500W con 29 Nm di coppia, il monopattino Eleglide supera salite relativamente impegnative (max 25%) e rimane ben saldo a terra, trasmettendo sicurezza a chi lo guida. Il sistema di frenata con doppio freno a disco funziona davvero molto bene, anche ad alta velocità: i freni sono reattivi e, anzi, restano inseriti per qualche attimo in più dopo il rilascio.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti