All'interno di un corpo spesso 14.95 millimetri, pulsa un cuore di fascia medio-alta: parliamo del processore Intel Core i7 8565U (Whiskey Lake) a 1.80GHz a 14nm, affiancato dal sottosistema grafico integrato Intel HD Graphics 620. A bordo c'è una discreta quantità di memoria RAM (16GB LPDDR3 2133MHz) e un più che sufficiente terabyte di memoria interna su supporto SSD molto veloce sia in lettura che scrittura.

Il display è un pannello IPS da 14 pollici con risoluzione 4K UHD (3840 x 2160 pixel), frequenza di aggiornamento di 60Hz e copertura colore sRGB quasi del 91%, abbastanza alta da poter utilizzare questo ultrabook anche per la visione e l'editing di immagini e video. Non ha la potenza necessaria per gestire tutto il giorno file multimediali elaborati e energeticamente gravosi, ma sa dire la sua anche in questo ambito. Comunque, i colori sono ricchi, le immagini nitide e non ci sono problemi di ghosting (contrariamente ad alcuni dei nuovi pannelli LowPower FHD). E visto che Lenovo pensa ad ogni dettaglio, il software proprietario Display Optimizer presente a bordo permette di regolare la temperatura colore dello schermo e la resa di ogni singolo colore. Vi diamo un consiglio però: data l'alta densità di pixel, è preferibile aumentare la grandezza dei caratteri di Windows perché potrebbero essere di difficile lettura.

Lenovo ThinkPad X1 Carbon 7th Gen 2019

Lenovo ThinkPad X1 Carbon 7th Gen 2019Lenovo ThinkPad X1 Carbon 7th Gen 2019

È presente una webcam HD (720p) che permette di effettuare chiamate sia per lavoro che per svago ed è possibile oscurarla con un membrana apposita per proteggersi da sguardi indiscreti. Ci sono anche quattro microfoni, ma in questo caso non è previsto un supporto hardware né un pulsante per poterli disattivare.

La più grande differenza tra il vecchio e il nuovo ThinkPad X1 Carbon è data dal comparto audio, che è certamente una sorpresa per un business-notebook. I due speaker da 1W del ThinkPad X1 Carbon 2018 sono stati sostituiti da quattro altoparlanti con tecnologia Dolby Atmos: due sul fondo più potenti (2W ciascuno) e due aggiuntivi (0.8W ciascuno) sopra la tastiera. Il risultato è in realtà molto buono, non solo per un computer portatile aziendale.

Lenovo ThinkPad X1 Carbon 7th Gen 2019

Non c'è un subwoofer, ma il suono è molto ricco e le voci nitide. Abbiamo guardato più video e ascoltato canzoni diverse, con miglioramenti significativi rispetto al passato. Oltre agli altoparlanti, l'app Dolby Atmos offre diversi preset e un equalizzatore: il preset dinamico regola automaticamente il suono, funziona molto bene e di solito non è necessaria una selezione manuale.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti