KuKirin G2 Max ha un design aerodinamico e potenza da vendere, grazie al motore da 1000W che gli permette di raggiungere la velocità massima di 55 Km/h. Lo abbiamo provato per alcune settimane ed è una vera bomba.


Così come esistono vari modelli di smartphone, anche i monopattini elettrici sono disponibili in più tipologie a seconda delle esigenze e del budget dell'utente. C'è chi cerca un e-scooter leggero e pieghevole per la città, chi invece vuole puntare sull'autonomia e chi ama le uscite fuori-porta ed ha necessità di un modello off-road ben più corazzato. Ed il nuovo KuKirin G2 Max appartiene proprio a quest'ultima categoria, con un design sportivo, un sellino removibile, tanta potenza ed un nuovo nome. Come avrete notato, infatti, KUGOO Kirin si "contrae" diventando KuKirin.

KuKirin G2 Max

Presentato ufficialmente all'inizio di ottobre, KuKirin G2 Max è attualmente in vendita su Geekbuying al prezzo di 852 euro, ma aggiungendo il codice coupon 7UDOYVE4 potrete risparmiare più di 30 euro, acquistandolo a 819,99 euro con spedizione gratuita da magazzini europei.

KuKirin G2 Max, da non confondere con il modello Pro meno potente e veloce, è un monopattino elettrico pieghevole progettato per la città ma soprattutto per esperienze off-road. È dotato, infatti, di un potente motore da 1000W, velocità massima di 55 Km/h e autonomia fino a 80Km, grazie alla batteria da 20Ah. Insomma è uno di quei mezzi che vi farà certamente divertire alla guida, ma vi consigliamo di utilizzarlo con buon senso. Ma mantiene tutte le sue promesse? L'abbiamo testato per qualche settimana e siamo pronti a dare i voti.

Pro

  • Costruzione robusta e resistente
  • Design grintoso
  • Buono comfort di guida
  • Sistema di ammortizzazione incredibile
  • Lunga autonomia

Contro

  • Manca un'applicazione dedicata
  • Velocità massima molto elevata
  • Peso considerevole
  • Prezzo poco accessibile
Libera la tua adrenalina!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10



La confezione è imponente: la scatola è avvolta interamente da una pellicola di plastica, che ha protetto non solo l'esterno ma anche l'interno visto che non c'è una seconda confezione all'interno. KuKirin G2 Max è ben imballato, con protezioni in schiuma e polistirolo, per assicurare le parti più delicate. Nessun danno durante il trasporto.

Oltre al monopattino e al caricabatterie, in dotazione troviamo: viti e chiavi per il montaggio, che dovrebbe essere abbastanza semplice, un sellino smontabile, una piccola pompa portatile con apposito adattatore per valvola (peccato che non ci sia un manometro, quindi la pressione dovrà essere controllata al tatto) e manualistica varia. La dotazione è adeguata, c’è tutto il necessario e forse anche di più.

  • KuKirin G2 Max unboxing
  • KuKirin G2 Max unboxing
  • KuKirin G2 Max unboxing
  • KuKirin G2 Max unboxing
     

KuKirin G2 Max viene consegnato piegato su se stesso e quasi completamente assemblato. Tutto quello che dovrete fare è aprire la sua forcella, installare il manubrio ed accendere il monopattino. Nella confezione, troverete anche un sellino opzionale, che può essere installato in poche semplici mosse. Il monopattino è visibilmente robusto. È possibile regolare l'altezza del manubrio in pochi secondi per adattarlo all'altezza di ognuno, tra tre diversi livelli. Per piegare il manubrio, dovrete però sistemarlo alla giusta altezza, sbloccare la sua base e semplicemente inclinarlo, fissandolo con un fermo nella parte posteriore. Il manuale vi potrà certamente aiutare a muovere i primi passi.

Specifiche tecniche KuKirin G2 Max

  • Motore: brushless da 1000W
  • Velocità max: 55 Km/h
  • Peso massimo supportato: 120 Kg
  • Tipi di freno: Freno a doppio disco
  • Campanello: elettronico
  • Tipo di pneumatico: gomma da 10"
  • Luci: LED anteriori, posteriori e indicatori di svolta
  • Display: LED
  • Batteria: 20Ah
  • Autonomia: 80 Km
  • Tempi di ricarica: 10h
  • Altro: IP54, 3 modalità di guida, ammortizzazione a 4 bracci
  • Dimensioni: 126 x 60,5 x 130 cm (aperto), 126 x 60,5 x 58 cm (piegato)
  • Peso: 31 Kg

Partiamo dal design, che si può descrivere come grintoso. KuKirin G2 Max ha una struttura molto solida - non solo alla vista - e un'estetica prorompente, fatta di linee tese e slanciate, anche grazie alla particolare forma del telaio in prossimità della ruota anteriore che sembra quasi "sporgere" dall'asse principale. La colorazione è nera con dettagli arancioni e, a mio parere, molto indicata per un monopattino elettrico sportivo e "corazzato" adatto a qualsiasi escursione off-road.

Kukirin G2 Max

L'asta del manubrio integra il gancio per piegare il monopattino e poterlo trasportare con più facilità, riducendo il suo ingombro (da 126 x 60,5 x 130 cm a 126 x 60,5 x 58 cm), anche se i 31 chilogrammi di peso dovuti ai materiali e alla capacità della batteria si fanno sentire ad ogni passo.

Kukirin G2 Max

Il sistema di apertura/chiusura non è molto diverso da quello visto su altri e-scooter pieghevoli, ma serve un po' di esperienza e manualità per renderlo facile e naturale. Il manubrio può essere regolato in altezza grazie ad un morsetto sull'asta, per potersi adattare alla statura di qualsiasi pilota. In basso, appena sopra il parafango della ruota anteriore, troviamo il faro LED luminosissimo, forse uno dei più potenti che abbia mai visto su un monopattino. Non c'è un modo per diminuire la sua intensità, ma ammetto che sarebbe stato gradito un settaggio per la regolazione della luce, per quanto è forte. Questo poi è accompagnato da altri due LED per l'illuminazione ausiliaria che fungono da luci di posizione e di direzione.

Kukirin G2 Max

KuKirin G2 Max è munito di due pneumatici off-road da 10 pollici, di un sistema di ammortizzazione a quattro bracci e doppi freni a disco (non è presente la frenata rigenerativa quando deceleriamo).

Alle estremità del manubrio sono posizionate le manette dei freni. Sul lato destro, c'è il grilletto per l’acceleratore, la serratura per le chiavi e un pulsante multifunzione (singolo click cambio marcia, click prolungato on/off monopattino), mentre a sinistra troviamo il campanello elettronico, lo switch per accendere/spegnere le luci ed anche un selettore per attivare le frecce. Il posto d'onore, nel centro, è però riservato ad un ampio display LED di forma esagonale che ho trovato ben visibile in qualsiasi condizione di luce, fornendo dati sull'autonomia residua, la velocità, notifiche di freno e frecce attive, marcia impostata e altre informazioni utili sulla guida.

  • Kukirin G2 Max manubrio
  • Kukirin G2 Max manubrio
  • Kukirin G2 Max manubrio
     

La pedana è molto ampia, tanto che i due piedi stanno comodi uno accanto all'altro quando si guida, e contiene il gancio per aggiungere il sellino con cuscino in pelle, morbida e confortevole. Questo accessorio è già incluso in confezione, ma dobbiamo ricordarvi che la normativa italiana non ne prevede l'utilizzo. Sotto è nascosto il il connettore di alimentazione, protetto da un tappo in silicone, mentre sui lati troviamo il cavalletto molto robusto in metallo e i LED di posizione/direzione. Sul retro sporge il pedale posteriore con i LED per lo stop e la clip di bloccaggio del manubrio, per tenere chiuso il monopattino.



È un vero piacere guidare KuKirin G2 Max, ma credo che non sia un monopattino adatto a tutti. Sono alto poco più di 1.70 m e non ho avuto grossi problemi nel gestirlo, sia durante la guida che alle frenate, ma penso che persone un po' più basse e/o esili dovrebbero considerare l'ingombro del veicolo come un fattore importante per la sicurezza.

Kukirin G2 Max

L'acceleratore è molto preciso e piuttosto sensibile, ma dopo un paio di guide ci si fa l'abitudine. L'esperienza su strada è molto appagante, perché KuKirin G2 Max non è un monopattino come tanti, ma un vero e proprio veicolo elettrico paragonabile ad un mini-scooter. Grazie al motore brushless da 1000W, infatti, questo monopattino raggiunge la velocità massima teorica di 55Km/h (nella realtà non ho mai superato i 50Km/h). In particolare, a seconda della marcia impostata, si avrà:

  • 1^ marcia fino a 15 Km/h
  • 2^ marcia fino a 30 Km/h
  • 3^ marcia fino a 55 Km/h

I freni sono precisi su velocità moderate fino a 20Km/h, ma serve un po' più di decisione quando si va più veloci. Sconsiglio di inserire la terza marcia e di superare i 20Km/h non solo perché in Italia non sia consentito in strade pubbliche, ma anche per preservare la vostra sicurezza. Indossate sempre il casco, evitate rischi inutili e guidate con attenzione.

La doppia ammortizzazione è incredibilmente efficace, rivelando la vocazione "off road" di questo mezzo, ma devo ammettere che anche sui manti stradali meno uniformi (come quelli che vediamo in tante strade delle nostre città) avere un monopattino simile fa la differenza.

  • Kukirin G2 Max
  • Kukirin G2 Max
  • Kukirin G2 Max
  • Kukirin G2 Max
     

Il peso massimo supportato è ottimo, si può anche leggermente superare la soglia dei 120 chili senza grosse perdita di performance. Non ho rilevato problemi in nessun percorso, visto che è stato progettato per le condizioni stradali più complicate e accidentate, ed ho superato in scioltezza salite con pendenze fino a 30°. L'unica vera pecca, che mi sento di segnalare, è la mancanza di un'app dedicata per registrare i dati di guida del monopattino e bloccarlo nel caso di furto delle chiavi.



KuKirin G2 Max ha una batteria al litio di grande capacità da 20Ah ed un'autonomia massima dichiarata di 80 km, con una velocità media tra i 25 e i 30 Km/h. Considerando quindi che in Italia il limite di velocità è fissato a 20Km/h, la durata della batteria potrebbe sfiorare i 100Km.

La carica completa della batteria impiega circa 10.5 ore, che potrebbero sembrare tante ma che in realtà potrete tranquillamente concentrare durante la notte, senza accorgervene. Oltre alla percentuale sullo schermo, durante la fase di ricarica, un LED integrato nell'alimentatore passa da rosso a verde a carica completata.

Kukirin G2 Max

Con un aspetto grintoso e sportivo, KuKirin G2 Pro è un monopattino estremamente efficiente. Non manca nulla: motore potente, sella pieghevole e smontabile, sospensioni, luci anteriori e posteriori, indicatori di direzione, clacson elettrico e tanta autonomia. I suoi punti di forza sono certamente comfort e prestazioni, peccato manchi la componente smart. KuKirin G2 Max è attualmente in vendita su Geekbuying al prezzo di 852 euro, ma aggiungendo il codice coupon 7UDOYVE4 potrete risparmiare più di 30 euro, acquistandolo a 819,99 euro con spedizione gratuita da magazzini europei.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti