Il design del Huawei MateBook X Pro (2020) è minimale ma non banale, grazie ad un telaio in alluminio con una finitura opaca (nella colorazione Space Gray nel nostro caso) che non trattiene impronte digitali e sporco. Nel complesso ha un look elegante, ma non troppo serio, che ben si adatta al professionista in movimento o allo studente universitario. Pesa 1.33Kg e misura 304 x 217 x 14.6 mm, che è quasi un record per una macchina da 14 pollici con Comet Lake, ma nonostante sia tra i più leggeri e sottili della categoria, trasmette una sensazione di robustezza e solidità per chi lo utilizzerà tutti i giorni.

Nel corso della nostra prova, lo abbiamo portato in giro nello zaino e in borsa per un'intera giornata e - dobbiamo ammettere - che non occupa molto spazio e spesso ci si dimentica di averlo in spalla. Le cornici ultrasottili (solo 4,4 millimetri) hanno certamente giocato un ruolo importante nella definizione degli ingombri, ma hanno anche costretto l'azienda a fare scelte "audaci" nella progettazione dell'ultrabook.

Huawei Matebook X Pro 2020

Ovviamente ci riferiamo al posizionamento della fotocamera frontale da 1MP che, dalla cornice superiore, trasloca nella tastiera e in particolare nel tasto F7, come in molti altri Huawei Matebook. Non è perfetta, anzi ci costringe a primi piani poco fotogenici dal basso verso l'alto e ad inquadrature impallate dalle dita se scriviamo durante una video-chiamata, ma è un piccolo "pegno" da pagare se si vuole un notebook compatto, leggero ma anche comodo da utilizzare. Inoltre, fatta eccezione per video-call di lavoro e lezioni a distanza, non tutti utilizzano la webcam, anzi qualcuno dimentica anche di averla a bordo. Segnaliamo però che, in questo modello, Huawei ha aggiunto ben quattro microfoni, che ci torneranno molto utili durante i collegamenti Skype, Zoom o StreamYard.

 Huawei Matebook X Pro 2020 fingerprint

La webcam nascosta protegge la nostra privacy (basta un click per chiuderla), ma rende impossibile l'accesso con riconoscimento facciale tramite Windows Hello, una tecnologia che (quasi) tutti gli ultimi laptop possiedono. Huawei ha però compensato questa mancanza con un lettore di impronte digitali, che può anche essere configurato per l'accesso multi-utente. Il Fingerprint Power Button, chiamato così perché nascosto nel pulsante di accensione, è rapido, affidabile e - a nostro parere - decisamente più comodo nell'utilizzo quotidiano.

Huawei Matebook X Pro 2020 webcam

La tastiera (retroilluminata bianca in modo uniforme) ha una corsa poco superiore al millimetro, un click secco all'orecchio ed una stabilità molto elevata per ogni singolo tasto. E pur considerando i minimi spazi dettati dal display da 14 pollici e dalle griglie degli altoparlanti posizionate sui lati, non mancano i tasti funzioni per avere tutto a portata di mano. Il touchpad è sorprendentemente grande per un notebook così piccolo, ma è ergonomico e facile da usare in qualsiasi situazione, anche grazie alla scelta di integrare un pulsante sinistro per quasi tutta la sua superficie e confinare nell'angolo opposto il pulsante destro, evitando così pressioni accidentali.

Huawei Matebook X Pro 2020 tastiera retroilluminata

E a proposito di speaker, l'esperienza di ascolto è avvolgente ed immersiva, con quattro altoparlanti (due in alto e due in basso) che creano una "bolla sonora" attorno all'utilizzatore, facendolo sentire come se fosse dentro l’azione. Sono montati in un doppio sistema a sospensione, per isolarli dalla scheda madre e dallo chassis, ottenendo così un suono più pulito, ma nonostante questo accorgimento i toni alti sono forse troppo pungenti.

Huawei Matebook X Pro 2020 speaker

L'ultima riflessione è dedicata al corredo di interfacce, che per la verità si possono contare sulle dita di una mano. Huawei MateBook X Pro (2020) è fornito di due USB Type-C che possono anche ricaricare l'ultrabook, una porta USB 3.0 Type-A standard ed un jack audio da 3.5 mm. Ed è per questo che il dongle inserito in confezione è essenziale per un utilizzo completo della macchina.  

Huawei Matebook X Pro 2020 porte

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti