Unboxing

Considerato che è una soluzione economica, non ci si può aspettare che l'HP Slate 7 sia accompagnato da un bundle sontuoso. La confezione è un po' più grande del comune per un tablet di soli 7 pollici ma in compenso ha una veste grafica abbastanza curata. La scatola infatti è sostanzialmente bianca, con un'immagine ad effetto del dispositivo sul lato anteriore, accompagnata dal logo HP e da quello di BeatsAudio, che firma il sistema audio, mentre i fianchi sono azzurri e anch'essi caratterizzati dalla presenza del logo HP Slate 7.

All'interno ci sono diversi scomparti, che ospitano, oltre al tablet vero e proprio racchiuso in una bustina protettiva in tessuto, la documentazione cartacea, comprensiva di guida al primo utilizzo, garanzia e normative di sicurezza, tutto in più lingue e un alimentatore universale compatto da parete, dotato di un sistema modulare per la spina, che può variare a seconda della nazione di commercializzazione, e di un attacco USB per il relativo cavo USB/microUSB, che svolge quindi la doppia funzione di cavo dati e di alimentazione.

Il contenuto della confezione dell'HP Slate 7

L'adattatore per la presa di corrente, nel nostro caso di tipo europeo a due poli, va fatto scorrere nell'apposito alloggiamento tramite slitte finché non scatta in posizione. Infine nella confezione, che ricordiamo può variare nella versione commercializzata rispetto a quella che abbiamo provato, è presente anche un adattatore per le prese statunitensi.

L'alimentatore a parete è di tipo USB e universale

Design

Passando ad analizzare il tablet, la prima cosa che si nota è la qualità costruttiva. Lo Slate 7 non sembra affatto un prodotto economico; il policarbonato scelto per la scocca infatti è di ottima qualità, rigido e privo di flessioni e presenta una pratica finitura soft touch disponibile con colorazione grigio argento o arancione, che ne migliora il grip e il feeling al tatto, mentre l'intero perimetro del tablet è realizzato in acciaio inossidabile, che oltre a contribuire all'estetica gli dona anche una maggior robustezza.

Slate 7 ha uno spessore di 1cm

HP Slate 7 può contare anche su un design sobrio ed efficace, forse non particolarmente originale ma decisamente gradevole, equilibrato e ben riuscito, grazie alle linee essenziali, al design full flat con gli angoli smussati e al frontale dominato dall'elegante display completamente privo di cornice. Non sono stati trascurati i particolari: come si può notare nel nostro video infatti il bilanciere di regolazione del volume e il tasto di accensione sono entrambi in acciaio inossidabile, partecipando a quella sensazione di robustezza che trasmette lo Slate 7.

HP Slate 7 ha un ingombro contenuto, nonostante non sia il tablet più sottile della categoria

Il tablet misura 197 x 116 x 10.7 mm e pesa circa 370 g, risultando quindi in linea con quelle che sono le dimensioni di molti altri prodotti da 7 pollici appartenenti alla stessa fascia.

La cover presenta una finitura gommata

Chiudiamo l'analisi degli aspetti costruttivi dell'HP Slate 7 dando uno sguardo sotto la scocca. Accedere all'interno del tablet è molto facile, a differenza di quanto riscontrabile in altri modelli prodotti da competitor: è sufficiente rimuovere appena due viti che trattengono una mascherina in metallo che ricopre le porte e sganciare i dentini che bloccano la cover aiutandosi con un plettro o una tessera di plastica. In questo modo tra l'altro sarà possibile raggiungere la batteria per sostituirla in caso di malfunzionamento.

Per accedere ai componenti interni dell'HP Slate 7 bisogna prima rimuovere una mascherina in metallo

Il design interno dello Slate 7 è ordinato e ben realizzato

Nella porzione superiore lasciata libera dalla batteria è alloggiata la scheda madre, con tutti i componenti principali, coperti da un dissipatore passivo, mentre dalla parte opposta possiamo vedere le camere di risonanza degli speaker, di cui parleremo meglio in seguito. In generale il design interno è ordinato e dimostra l'intenzione degli ingegneri HP di realizzare un prodotto di qualità.

Gli altoparlanti Beats Audio hanno camere di risonanza ampie per un migliore volume

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti