Sistema operativo

Un accenno anche al sistema operativo adottato da HP, Google Android in versione 4.1.1 Jelly Bean, la cui GUI supporta la modalità panoramica nella home screen ed è quindi in grado di ridistribuire i propri elementi in maniera differente rispetto a quella portrait, così da sfruttare al meglio lo spazio disponibile, con la barra delle applicazioni disposta sul lato destro, la search bar con supporto alla ricerca vocale su quello opposto, la barra di navigazione nella porzione inferiore dello schermo e ovviamente la status bar nella parte alta.

Jelly Bean è stata una release fondamentale per migliorare l'esperienza utente di Android, perché oltre al supporto per una più ampia varietà di display e formati, ha introdotto anche una serie di miglioramenti volti a incrementare la fluidità dell'interfaccia e la reattività al tocco (Project Butter).

HP finora non ha rilasciato un update del firmware ad Android 4.2, nonostante abbia già distribuito diversi aggiornamenti, solitamente però sempre tesi alla correzione di bug. Hewlett Packard inoltre non ha personalizzato il sistema operativo in alcuna maniera, limitandosi ad aggiungere alla versione Vanilla o stock soltanto il supporto a BeatsAudio e l'app ePrint, la soluzione di cloud printing che consente di mandare file in stampa anche da remoto, quando cioè non siamo a casa o in ufficio.   

Conclusioni

HP è riuscita a realizzare un buon tablet Android based economico, nonostante fosse alla sua prima esperienza in questo settore. Lo Slate 7 infatti può vantare una scocca robusta, un design gradevole e ottime prestazioni, sfoderate dall'insospettabile RockChip RK3066 che, come abbiamo appena visto, ha fatto segnare in tutti gli ambiti risultati sempre superiori a quelli del SoC Nvidia Tegra 3 e vicini a quelli ottenuti da uno smartphone come il Samsung Galaxy S3.

HP Slate 7 con la sua confezione

Il resto della dotazione poi è comunque più che adeguato alla fascia di prezzo dello Slate 7 che ricordiamo si trova adesso comunemente in commercio con prezzi dell'ordine dei 130 euro. Certo, il tablet non è esente da alcuni limiti, ad esempio la mancanza quasi assoluta di sensori ad eccezione dell'accelerometro, o l'angolo di visione sul piano orizzontale offerto da un display per altro molto valido, o ancora qualche sporadico crash dell'interfaccia Wi-Fi, ma a nostro avviso si tratta di aspetti che possono passare tutti tranquillamente in secondo piano se paragonati alle qualità che abbiamo messo in evidenza nella sezioni di questa recensione, inusuali per un tablet low cost.

Il sistema BeatsAudio è uno dei pregi dello Slate 7

HP Slate 7 dunque offre un'esperienza d'uso nel complesso soddisfacente, con un'interfaccia sempre fluida e reattiva, un display luminoso e perfettamente leggibile anche all'aperto e prestazioni consistenti che consentono all'utente di muoversi con sicurezza in ambito multimediale, dove può spaziare senza problemi dalla visione di film e video anche full HD ai giochi 3D. Se state valutando l'acquisto di un tablet per voi o come regalo di Natale ma avete un budget ridotto, l'HP Slate 7 è sicuramente un prodotto da tenere in considerazione.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti