Test

Per testare l'HP Slate 7 abbiamo utilizzato cinque classici benchmark per Android come Quadrant, AnTuTu e Vellamo per il sistema nel suo complesso e GFXBench e 3DMark per il sottosistema grafico e le capacità in ambito gaming, a cui abbiamo affiancato alcuni titoli videoludici di ultima generazione appartenenti a generi differenti ed equipaggiati con motori di rendering diversi come Shadowgun, Dungeon Hunter III e Real Racing, oltre ad Epic Citadel, una tech demo dell'Unreal Engine che comprende anche un benchmark.

I risultati sono sorprendenti, perché il RockChip RK3066, nonostante sia solo un dual core e non sia altrettanto blasonato quanto le soluzioni di Nvidia o Qualcomm, ha fatto segnare in tutti i test punteggi sempre superiori a quelli del primo Nexus 7 dotato di Tegra 3, posizionandosi a metà strada tra la prima e la seconda generazione del tablet Google, dotata invece di uno Snapdragon S4 Plus con CPU quad core ARM Cortex A9 e GPU Adreno 320.

Dopo aver svolto le cinque sezioni di test cui si compone Quadrant, lo Slate 7 ha restituito un punteggio di 4290 contro i 3700 punti del Nexus 7 di prima generazione. Il vantaggio, come mostra lo stesso grafico, è stato ottenuto in questo caso specifico grazie soprattutto alle migliori prestazioni della memoria e ai punteggi superiori ottenuti nella sezione I/O.

Anche lo score di poco superiore ai 15000 punti assegnato da AntuTu al tablet conferma le prestazioni di cui è capace l'RK3066. Il punteggio infatti è simile a quello ottenuto da uno smartphone top gamma come il Samsung Galaxy S3 e ancora una volta posizionato a metà strada tra i Nexus 7 di prima e seconda generazione.

Giungiamo così a Vellamo, benchmark sviluppato da Qualcomm, che svolge due suite di test, la prima dedicata a verificare le prestazioni della CPU e la seconda che testa soprattutto le prestazioni dei device in ambito Web, eseguendo anche benchmark classici come SunSpider. Inutile ribadire che, in entrambi, anche questa volta il punteggio ottenuto è superiore a quello del primo Nexus 7 e paragonabile a quello di un Galaxy S3.

Del resto l'esperienza diretta avalla i test sintetici, visto che aprendo il browser e navigando si può notare una grande fluidità e reattività dell’interfaccia nel rispondere alle varie gesture come pinch-to-zoom, panning etc. e del browser. Anche la visualizzazione di video Full HD non crea problemi alla piattaforma dell'HP Slate 7, che riesce a gestire piuttosto bene il demo Big Buck Bunny, mostrando qualche rallentamento soltanto nel passaggio da una sezione all'altra del video tramite la barra di scorrimento del player, in misura comunque del tutto trascurabile, soprattutto in un device di questo prezzo.

Anche in ambito ludico infine il Rockchip RK 3066 e in particolar modo la GPU ARM Mali 400 MP riesce a competere con la Nvidia GeForce ULP che equipaggia il Nexus 7, come dimostrano i punteggi ottenuti nel test Egypt di GFX Bench (12 FPS contro 9), o quelli restituiti da Ice Storm di 3DMark, pari rispettivamente a 2984, 2769 e 2206 nelle modalità basic, ultimate ed extreme.

Nei giochi del resto la ARM Mali 400 si è comportata egregiamente. Nel benchmark di Epic Citadel ad esempio ha fatto segnare una media di quasi 43 FPS in modalità high quality, mentre nei tre titoli da noi selezionati, Shadowgun su engine Unity, Dungeon Hunter 3 e Real Racing su engine Mint 3D, la giocabilità si è sempre mantenuta su livelli elevati, come testimoniato anche dalla nostra video-recensione.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy