Interfacce e networking

Come detto, il tablet appartiene alla fascia economica del mercato ed è quindi normale che si debba rinunciare a qualcosa per contenere il prezzo finale. La dotazione di porte e moduli di connettività ad esempio è molto spartana, pur garantendo comunque allo Slate 7 una flessibilità sufficiente.

Tra le prime infatti troviamo soltanto una porta microUSB, non di tipo OTG, un jack audio combo per connettere le cuffie o il microfono e un lettore di memorie microSD che ufficialmente supporta schede fino a 32GB e che consente di espandere ragionevolmente il poco spazio disponibile per lo storage locale, vista la memoria eMMC limitata a soli 8 GB, di cui ovviamente una parte riservati al sistema operativo.

Stesso discorso vale per i moduli wireless. Lo Slate 7 infatti è privo sia di GPS che di modem 3G ed offre soltanto un'unità combo con Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 2.1 + EDR, uno standard ormai piuttosto datato e privo di quelle caratteristiche di risparmio energetico dell'ultima versione 4.0.

Da segnalare inoltre che la componente Wi-Fi soffre di qualche problema di stabilità che può portare alcune volte alla perdita della connessione. In questi casi non è sufficiente disabilitare e riabilitare il WiFi ma bisogna riavviare il tablet. HP ha tentato diverse volte di risolvere il problema col rilascio di aggiornamenti firmware ma finora è solo riuscita a mitigare il problema, senza però risolverlo definitivamente. Si tratta comunque di un inconveniente poco frequente perché nel corso della nostra prova si è verificato soltanto una volta.

Batteria e autonomia

Abbiamo già visto che la batteria, ai polimeri di litio a una sola cella da 3500 mAh e 12.95 Wh, è interna ma comunque accessibile per chi abbia un po' di dimestichezza con il disassemblaggio. Per quanto riguarda l'autonomia, a differenza dei notebook non abbiamo un software di riferimento su Android per testare questo parametro. Le nostre misurazioni quindi sono del tutto empiriche e basate sulla rilevazione del tempo che la batteria impiega a scaricarsi durante l'utilizzo quotidiano. Dalla nostra esperienza dunque risulta che l'HP Slate 7 supera di poco le 4 ore in riproduzione video, attestandosi invece tra le 7 e le 7 ore e mezza con un impiego misto, Wi-Fi acceso e luminanza del display al massimo, risultato in entrambi i casi da ritenersi più che soddisfacente.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy