Caratteristiche tecniche

HP Slate 7 offre la seguente dotazione tecnica:

  • SoC: RockChip RK 3066 (CPU dual core ARM Cortex A9 da 1.6 GHz e GPU ARM Mali 400 MP4)
  • RAM: 1 GB DDR3
  • Storage: 8 GB eMMC
  • Display: 7 pollici HFFS WSVGA (1024 x 600 pixel) multitouch a 5 punti di contatto
  • Porte: 1 microUSB, 1 lettore di memorie microSD con supporto a schede fino a 32 GB, 1 jack audio combo da 3.5 mm per Line ine Out
  • Fotocamera: webcam anteriore VGA, fotocamera posteriore 3 Mpixel
  • Sensori: accelerometro
  • Connettività: unità combo Wi-Fi 802.11b/g/n e Bluetooth 2.1 + EDR
  • Audio: sistema Beats Audio con altoparlanti stereo
  • Batteria: polimeri di Litio a 1 cella da 3500 mAh/12.95 Wh
  • Sistema operativo: Google Android 4.1.1 Jelly Bean
  • Dimensioni (L x P x A): 197 x 116 x 10.7 mm
  • Peso: 370 g

Processore e piattaforma hardware

Hewlett Packard ha scelto come cuore del suo tablet Slate 7 il System on a Chip Rockchip RK3066. Si tratta di una soluzione realizzata con sistema produttivo a 40 nanometri e composta da un processore dual core ARM Cortex A9 con clock rate di 1.6 GHz e da un sottosistema grafico Mali 400 MP4, anch'esso disegnato da ARM e dotato di quattro core con frequenza operativa di 250 MHz.

ARM Cortex A9, alla base di tantissimi prodotti tra cui anche l'Nvidia Tegra 3, è un processore a 32 bit basato su architettura ARM v7 di tipo OOO (Out Of Order), soluzione che come sappiamo è molto più efficiente di quelle In Order, in quanto ottimizza i cicli di istruzioni eseguendoli in base alla disponibilità di dati di input e non al loro ordine originale nel programma.

Come tutti i processori Cortex A9 inoltre anche il RockChip RK3066 prevede la presenza di un'unità per il calcolo in virgola mobile VFPv3, che raddoppia le prestazioni rispetto alle versioni usate in precedenza, e supporta l'estensione NEON SIMD, una media processing engine che consente di effettuare fino a 16 operazioni in contemporanea.

Per quanto riguarda il sottosistema grafico ARM Mali 400 MP4 invece si tratta di un motore 3D puro, non dotato cioè anche di funzioni di supporto e pilotaggio video, demandate invece a un core dedicato. Mali 400 si occupa esclusivamente di renderizzare gli elementi grafici in memoria, inviandoli poi al core che gestisce la visualizzazione.

Il SoC Rockchip RK3066 integra anche una VPU capace di eseguire la decodifica di video compressi Full HD 1080p. La GPU è dotata di una cache di secondo livello da 256 KB e supporta le librerie grafiche OpenGL ES e OpenVG, ma purtroppo non le OpenCL, né tantomeno le DirectX.

Infine è presente anche un controller di memoria che supporta fino a 2GB di RAM di tipo LPDDR2 o anche le più veloci DDR3, come quelle adottate da HP per lo Slate 7.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy