Per oltre due settimane, abbiamo messo al polso la nuova Honor Band 5. Esteticamente identica alla "quarta generazione", questa smartband ci ha convinto per le sue complete (seppur essenziali) funzionalità ed il piccolo prezzo.


Honor Band 5 è identica alla Honor Band 4 ma - a differenza della versione dello scorso anno - quest'ultima smartband ha qualche funzionalità in più (ed altre ne arriveranno a breve) ed un paio di piccoli accorgimenti che ne migliorano l'usabilità. Sentiamo quindi di consigliarla a tutti, sportivi professionisti e non, ma non a quegli utenti che già possiedono una Honor Band 4 e che non troverebbero in questo modello un reale upgrade o quantomeno un aggiornamento così importante da poter giustificare un nuovo acquisto.

Dopo oltre due settimane di utilizzo, però, possiamo affermare che la nuova Honor Band 5 non teme rivali: funziona molto bene (soprattutto dopo un paio di aggiornamenti), ha tutte quelle funzioni che l'utente medio ricerca in una fitness band e soprattutto costa poco, davvero poco, visto che si può già trovare facilmente in Italia in negozi fisici e shop online intorno ai 30 euro (link Amazon). E non è così scontato, perché Honor Band 5 è stata presentata ufficialmente nella prima settimana di settembre, a IFA 2019 di Berlino, ma è stata subito disponibile sul nostro mercato a differenza del modello precedente che è invece arrivato diversi mesi più tardi a quasi il doppio del prezzo "cinese".


Honor Band 5 rivela la sua natura economica sin dalla confezione. La piccola scatola riporta all'esterno l'immagine della smartband (su un lato) e le sue caratteristiche principali (sull'altro), ma all'interno - nell'apposito vano in plastica - troviamo solo il dispositivo con la piccola dock ed il cavetto USB per la ricarica. Non manca un po' di carta: garanzia e un foglietto illustrativo che spiega le principali funzioni di Band 5.

  • Display: AMOLED da 0.95 pollici (240 x 120 pixel) 2.5D, 282 PPI, true color, touch
  • Batteria: 100 mAh
  • Autonomia: fino a 14 giorni in condizioni d'uso normale, fino a 9 giorni con TruSleep attivo, 20 giorni in standby
  • Tempo di ricarica: 1 ora
  • Connettività: WiFi, Bluetooth 4.2, GPS, GLONASS, NFC
  • Sensori: PGG, SpO2, accelerometro a 6-assi, pedometro, sleep/exercise tracker
  • Impermeabilità: acqua e polvere (5 ATM/ 50 metri)
  • Cinturino: silicone con disegni eleganti
  • Colori: Meteorite Black , Classic Navy blue e Dahlia Pink
  • Peso: 23 grammi
  • Dimensioni: 43 × 17,2 × 11,5 mm
  • Compatibilità: Android 4.4 (o superiori) e iOS 9.0 (o superiori)
  • Altro: smart notification


Honor Band 5 è incredibilmente comoda da indossare, anche per chi non è abituato ad avere al polso un orologio h24, grazie ad un cinturino piuttosto sottile e regolabile in base alle proprie necessità. Nel complesso misura 43 x 17 x 11.5 mm e pesa 22 grammi. A differenza della Honor Band 4, il morbido braccialetto della Honor Band 5 possiede un dentino sotto il passante, che aiuta a tenere fermo il cinturino anche in movimento. Non è intercambiabile, in quanto integrato con lo schermo, ma può essere acquistato in tre diverse opzioni di colore: Midnight Navy, Coral Pink e Meteorite Black (la nostra unità in prova). Leggero ed ergonomico, anche grazie alla scelta di integrare una piccola batteria, il braccialetto segue le curve del polso e spesso dimenticherete di indossarlo. Anche di notte.

La cassa ha una forma arcuata che segue il profilo del polso ed un'estetica semplice e pulita. Troviamo solo un pulsante circolare per attivare lo schermo, ma è possibile illuminarlo anche ruotando il polso (dopo aver attivato la funzione dall'app) con esito positivo nel 100% dei casi.

Adoro il design di Honor Band 5: il pulsante Home sotto il display è discreto ma funzionale, anche se probabilmente se ne poteva fare a meno. Si può navigare nel menù con uno swipe in alto o in basso, entrare in una categoria con un tap e leggere le notifiche con uno swipe a destra/sinistra. L'esperienza finale è piacevole, ma un display più grande l'avrebbe resa perfetta.

Potrete scegliere tra tanti quadranti preinstallati e molti altri da scaricare attraverso l'app. Ce ne sono di vari tipi: alcuni più femminili e altri indicati per gli sportivi, alcuni di ispirazione “cinese” e altri essenziali, colorati e monocolore. Tutti riportano l'ora esatta ma, a seconda di quello scelto, potrete avere informazioni sul giorno della settimana, meteo, calorie bruciate, passi e chilometri percorsi. Io ho optato per una watch face semplice e colorata, ma per chi fa allenamento quotidiano è molto utile avere a colpo d'occhio tutte le informazioni relative all'attività fisica della giornata.

Non c'è altro, a parte i due pin sul retro per la ricarica. Lo schermo touch, per quanto piccolo, è proporzionato rispetto alle dimensioni generali della smartband. Si tratta di un display AMOLED Full Colour da 0.95 pollici (240 x 120 pixel) a 282 PPI, facile da leggere, anche sotto la luce diretta del sole.

Honor Band 5 è impermeabile e resiste ad immersioni fino a 50 metri per 30 minuti (5ATM).

Registra il numero di corse, la velocità, la distanza, gli intervalli, le calorie bruciate e la media SWOLF per una vasta gamma di stili di nuoto, aiutandoci a monitorare i progressi e migliorare la tecnica di nuoto. Il dispositivo è un compagno di allenamento affidabile, che segue da vicino gli allenamenti e fornisce suggerimenti per un progressivo miglioramento. Supporta una grande varietà di attività all'aperto e all'interno, tra cui corsa, tapis roulant, equitazione, ciclismo, allenamento libero, camminata, nuoto, allenamento con ellittica, vogatore a remi.

Quando è abbinato a uno smartphone, Honor Band 5 avvisa anche gli utenti delle chiamate in arrivo, degli SMS, delle e-mail e delle notifiche SNS. Una funzione di controllo remoto consente agli utenti di catturare immagini dalla fotocamera posteriore e anteriore del telefono con un solo clic. Quando il Bluetooth è attivato, gli utenti sono anche in grado di individuare il telefono abbinato tramite la funzione "Trova telefono".


Abbiamo abbinato Honor Band 5 ad un Honor Play, ma sarebbe stato compatibile con qualsiasi smartphone Android (non necessariamente Honor) con app Huawei Health preinstallata e Bluetooth attivato. Dobbiamo ammettere che nelle due settimane di prova, il fitness tracker è stato abbastanza preciso in ogni tipo di attività e - grazie ad un paio di aggiornamenti installati pochi giorni dopo l'accensione - anche la sua interfaccia utente è diventata più bella e navigabile, con l'aggiunta dell'italiano tra le lingue supportate. A schermo potremo dare un'occhiata veloce alle informazioni relative al nostro allenamento/riposo, ma per analizzare i dati in dettaglio è necessario lanciare l'app sullo smartphone e consultare i grafici.

Su Honor Band 5, con uno swipe in basso dalla schermata principale, si raggiunge la voce "passi" con il conteggio totale dei passi registrati nella giornata (e la percentuale rispetto ai 10000 passi, il 100%), ma basta un click per avere un dettaglio riassuntivo dell'attività fisica con calorie consumate, chilometri percorsi e tempo. La voce successiva è "frequenza cardiaca", una funzione che può essere attivata 24h/24 dall'app, segue la "durata del sonno" con le ore di riposo calcolate, l'"allenamento" con diverse tipologie di sport tra cui scegliere, "Messaggi" che raccoglie le notifiche non lette ed infine Altro con Timer, Cronomometro, "Volti" (ovvero watch face), Trovare Telefono, Luminosità, Schermo acceso, Batteria e Sistema. Manca nella versione europea la funzione di controllo di ossigenazione del sangue, ma sappiamo già che arriverà con un aggiornamento a fine settembre.

Alimentato dalla più recente tecnologia per la frequenza cardiaca Huawei TruSeen 3.0, Honor Band 5 fornisce un monitoraggio continuo della frequenza cardiaca in tempo reale e in modo più accurato per aiutarci a tenere traccia della nostra salute e forma fisica. Il cardiofrequenzimetro non lampeggia di notte, prevenendo le interferenze della luce notturna, ma ha un allarme della frequenza cardiaca che vibra e lampeggia per avvisare gli utenti quando la loro frequenza cardiaca in tempo reale supera i limiti preimpostati.  

Honor Band 5 è inoltre dotato della tecnologia TruSleep che registra automaticamente il sonno leggero, profondo e REM e monitora la qualità del sonno degli utenti. Supportato dalla tecnologia AI di Huawei e certificato dal Center for Dynamical Biomarkers della Harvard Medical School, TruSleep identifica con precisione sei disturbi del sonno comuni e offre oltre 200 suggerimenti personalizzati per migliorare la qualità del sonno. Rispetto ai modelli della generazione precedente, le prestazioni sono migliorate con una precisione quasi del 100%.

Ho dormito di solito intorno alle 7 ore ogni notte e la stima è stata accurata, con oltre il 50% di sonno leggero e almeno 1-2 risvegli. Il punteggio raggiunto non è mai alto, ovvero la qualità del sonno è medio-bassa, ma il software fornisce anche indicazioni per migliorarla con esercizi per rilassarsi e cibo adeguato.

L'ho testato sotto la doccia o sciacquando le mani sotto una fontana, ed è sempre uscito indenne dal contatto con l'acqua. Si ricarica molto velocemente, anche meno dell'ora indicata da Honor e, nei primi 10 minuti, già raggiunge il 40% di carica. L'autonomia stimata dipende dall'uso che se ne fa: l'ho utilizzato tutto il giorno, connesso via Bluetooth ad un Honor Play e posso dire che Band 5 resiste per 5-6 giorni di utilizzo, comprese ovviamente le notti, ben lontani dai 14 giorni dichiarati dall'azienda. Potrebbero sembrare pochi, ma non lo sono soprattutto nell'uso intenso con monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno sempre attivi. Probabilmente, disabilitando alcune di quelle funzioni principali, si possono ottenere risultati migliori nell'autonomia.

Ho apprezzato il sistema di ricarica: la piccola dock è molto maneggevole e si infila facilmente in tasca. Permetterebbe di ricaricare la smartband al polso, senza sganciare il cinturino, ma il cavetto in dotazione è troppo corto per consentire i movimenti della mano.

Il reparto notifiche è essenziale. Non disponendo né di uno speaker né di un microfono, non potrete rispondere ad una chiamata in entrata né dettare un messaggio/mail da inviare ai vostri contatti. Insomma, non vi sarà permesso interagire con le notifiche, se non leggerle e archiviarle.

Ed il testo dei messaggi molto lunghi verrà tagliato, come accade normalmente in tutte le smartband e smartwatch.

Honor potrebbe pensare di migliorare la grafica dei messaggi non letti: allo stato attuale il software consente solo il conteggio totale dei messaggi in entrata, senza distingue quali siano (Whatsapp, Skype, Instagram, Facebook, mail e così via). Basterebbe utilizzare un'icona diversa per ogni notifica.


Honor Band 5 è gestito dall'app Huawei Health, che potrete scaricare dal Play Store e installare su qualsiasi smartphone Android (non solo Huawei o Honor). Caratterizzata da una UI accattivante e piacevole, l'applicazione propone schermate e grafici molto intuitivi a colpo d'occhio ma soprattutto la possibilità di personalizzare la propria smartband, abilitando/disabilitando le funzionalità.

Ad esempio potrete abilitare tutte le app disponibili su smartphone per ricevere notifiche (non lo consigliamo), attivare la sincronizzazione manuale o automatica e il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca. Basterà cliccare sulla tab “Personale” e poi su “Impostazioni”.

La schermata iniziale “Health” raccoglie tutti i dati relativi all'attività fisica svolta nella giornata ed è divisa in tiles. Nella parte superiore della pagina, in evidenza in arancione, troviamo i dati su passi e tempo di allenamento, distanza percorsa e calorie bruciate.

 

Nelle tiles più sotto, abbiamo i dettagli dell'ultimo esercizio fisico (passeggiata all'aperto/chiuso, corsa, nuoto e così via), frequenza cardiaca, monitoraggio del sonno con una barra multicolor, peso e stress nel caso abbiate dai dispositivi specifici da abbinare come una bilancia. Cliccando su ciascuna voce si aprirà una nuova pagina con più informazioni ed elementi, per avere un quadro più completo.

 

Le altre due tap sono: “Dispositivi” per aggiungere dei nuovi apparecchi connessi e scegliere i quadranti dell'orologio e “Esercizio” per avviare una sessione di allenamento dallo smartphone a scelta tra più attività fisiche. Basta cliccare sulla freccia arancione ed il gioco è fatto.

 

Honor Band 5 è probabilmente una delle smartband più complete in circolazione. Ha tutte le carte in regola per diventare un ottimo compagno nella vita quotidiana, sia per il fitness che per le notifiche. Display molto luminoso e buona autonomia. Il prezzo di listino è di 29.90 euro (IVA compresa), potete acquistarlo su Amazon.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy