Le fotocamere su questo smartphone sono importanti, con una doppia lente posteriore che segue l’idea di un migliorato effetto di profondità di campo, allontanandosi dalla dualità colore/monocromatico di Huawei. Trovo questo tipo di scelta sensata, perché in pratica permette di effettuare scatti in modo abbastanza veloce e con un soggetto in primo piano ben più nitido dello sfondo. La fotocamera mi è sembrata una buona soluzione, che però non può fare miracoli.

Si notano molti artefatti nelle zone più scure di una fotografia scattata con scarsa illuminazione, mentre non ci sono problemi con quelle fatte con la giusta esposizione.
Ottimi i ritratti e buoni i paesaggi, ambito in cui una perdita di nitidezza è visibile.

La dual camera posteriore di Honor 7X

I video sono onesti, nulla di così ben stabilizzato o eccezionale. La risoluzione massima si ferma al Full HD (1920x1080) a 30fps. Su un modello di questo genere mi sarei aspettato anche la possibilità di registrare a 60fps se non addirittura in UHD (3840x2160).

Dettaglio della fotocamera frontale

Ho una sola vera critica da muovere al comparto fotografico ed è la velocità di scatto, che in qualche occasione mi ha regalato un’immagine mossa o semplicemente “lenta” nella sua cattura. Penso si possa raggiungere un risultato migliore con l’arrivo di qualche aggiornamento software.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti