Sulla scia di tutti gli altri dispositivi del brand, l'interfaccia grafica di Fitbit Luxe si dimostra molto intuitiva: è semplice raggiungere tutte le schermate, trovare quello che si cerca senza perdersi ed utilizzare tutte le funzioni disponibili. Lo swipe verso l'alto conduce nel menù su cui è possibile visualizzare data, stato della batteria, passi compiuti, chilometri percorsi, minuti in zona attiva, calorie bruciate, attività oraria, battito cardiaco, durata del sonno dell'ultima notte e numero di sessioni di allenamento settimanali.

Fitbit Luxe

Uno swipe verso il basso, invece, porta alla schermata su cui è possibile impostare le modalità Non Disturbare e Sonno, abilitare o disabilitare l'attivazione automatica del display tramite rotazione del polso ed il blocco del display in acqua per evitare l'interruzione improvvisa dell'attività durante il nuoto. Sempre qui, troviamo anche il menù delle impostazioni per:

  • regolare la luminosità del display su tre livelli. Anche se impostata al minimo il display è sempre ben visibile, grazie al sensore di luminosità integrato che interviene all'occorrenza
  • stabilire l'intervallo di sospensione del display fra predefinito, medio e lungo, con un impatto piuttosto significativo sull'autonomia in virtù di un display a colori abbastanza energivoro
  • abilitare le modalità silenziose: Non Disturbare, Sonno e Focus Allenamento
  • regolare la vibrazione scegliendo fra normale (già piuttosto intensa) e forte
  • attivare la rilevazione del battito cardiaco e le notifiche zona cardio
  • riavviare il dispositivo. Stranamente non è presente un comando per spegnerlo, che tornerebbe utile in caso di batteria quasi scarica e nell'impossibilità di connetterlo all'alimentatore

Uno swipe verso ciascuna delle due estremità laterali conduce a notifiche, allenamenti, sessioni di respirazione guidata, sveglia e timer. In particolare, è possibile leggere le notifiche e rispondere tramite messaggi preimpostati o emoticon, anche se le dimensioni del testo sono un po' troppo ridotte. Durante la navigazione, alcuni simboli in alto aiutano a capire su quale schermata ci si trovi e a raggiungere facilmente la Home rappresentata dal quadratino. Per quanto riguarda le sessioni di allenamento, per ogni tipo di attività è possibile impostare obiettivi come minuti in zona attiva, calorie bruciate, distanza percorsa e tempo, attivare la rilevazione automatica ed abilitare le notifiche di zona cardio. Sveglia e timer, poi, possono essere regolati direttamente al polso senza difficoltà. Lo swipe verso destra ha anche la funzione Indietro e il doppio tap sul display riporta immediatamente alla schermata Home.

La watchface può essere modificata scegliendo fra soluzioni disponibili sull'applicazione, anche se per il momento ce ne sono soltanto una ventina. Quella preinstallata ha una particolare animazione e con un singolo tap permette di leggere singolarmente data, frequenza cardiaca, passi compiuti e minuti in zona attiva.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti