Caratteristiche e funzionalità del monopattino elettrico EVERCROSS EV10K Pro. Abbiamo testato la potenza della batteria, la velocità massima, il controllo dell’app ed il doppio ammortizzatore, valutando le applicazioni pratiche e le sue potenzialità.


"Discovering Fun in Every Ride" è lo slogan di EVERCROSS, un'azienda cinese specializzata nella vendita di monopattini e hoverboard elettrici per tutte le tipologie di rider, sia per chi si sposta in città per lavoro sia per chi ama passare il tempo libero all'aria aperta. Acquistare un e-scooter non è mai facile, perché il mercato è ricco di modelli diversi per prezzi e caratteristiche tecniche ma EVERCROSS EV10K Pro, che abbiamo avuto l'opportunità di testare per qualche settimana, è probabilmente uno dei più versatili e performanti.

EVERCROSS EV10K Pro

Questo monopattino elettrico pieghevole offre ottime prestazioni su strada, grazie al potente motore brushless e alla robusta costruzione del suo telaio. Può raggiungere 30Km/h e superare pendenza fino a 15°, contando su una batteria ad alta capacità che dovrebbe assicurare fino a 35Km di automia in determinate condizioni stradali e con un carico massimo di 150Kg. Come tutti gli e-scooter più recenti, inoltre, è anche smart: potrete gestirlo direttamente dallo smartphone tramite app "Evercross Pro", per esempio bloccarlo/sbloccarlo e conoscere i dati dell'ultima corsa (velocità, chilometraggo e così via) offrendo un’esperienza di guida più comoda e sicura.

EVERCROSS EV10K Pro è in vendita in Italia al prezzo di 499 euro, ma se siete fortunati potrete approfittare di qualche offerta. Ad esempio, attualmente, potete acquistarlo su Amazon con uno sconto del 15% e spedizione gratuita, pagandolo solo 424 euro.

Pro

  • Buona costruzione
  • Applicazione completa
  • Peso contenuto
  • Funzioni intelligenti

Contro

  • Cavalletto poco stabile
  • Manubrio non regolabile in altezza
  • Applicazione mal tradotta
Il compagno ideale per la città!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione di EVERCROSS EV10K Pro è forse una delle più compatte che ho mai visto per un monopattino. Costruita in cartone pressato, la scatola contiene l'e-scooter ripiegato e già parzialmente assemblato, alcuni componenti e strumenti per il montaggio, l'alimentatore da muro e manualistica varia. Insomma, la dotazione è più che adeguata.

  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
     

Scheda tecnica EVERCROSS EV10K Pro

  • Motore: brushless da 500W
  • Velocità max: 30 km/h circa
  • Peso massimo supportato: 150 Kg
  • Pendenza: fino a 15°
  • Tipo di pneumatico: 10" solid tires
  • Luci: LED faro anteriore, LED posteriore per lo STOP, LED per le frecce ai lati del manubrio
  • Display: LED
  • Batteria: 36V, 11.4Ah
    • Autonomia: 35/40 Km
    • Tempi di ricarica: 6-8h
  • Tipi di freno: Freno a disco, freno elettronico, sistema di assorbimento degli urti
  • Campanello: Meccanico
  • Certificazione: IP54
  • Dimensioni: 110 x 51 x 118 cm (aperto) e 110 x 51 x 54 cm (piegato)
  • Peso: 16 Kg

EVERCROSS EV10K Pro è costruito in metallo e plastica, nella colorazione nera con dettagli rossi, pesa circa 16Kg ed è molto compatto con dimensioni di 110 x 51 x 118 cm (aperto), che passano a 110 x 51 x 54 cm (ripiegato). Sono riuscito quindi a trasportarlo con facilità nel cofano della mia auto, così come parcheggiarlo in garage senza occupare troppo spazio. Rispetto ad altri monopattini elettrici, che ho testato negli ultimi tempi, inoltre, EVERCROSS EV10K Pro è più leggero per cui non ho accusato la fatica di sollevarlo o trascinarlo per strada.

EVERCROSS EV10K Pro

Esteticamente è ben fatto, anche se ho notato un piccolo difetto di costruzione: il cavalletto non è ben calibrato, per cui appoggiando sul manubrio un peso, anche se leggero come una felpa, il monopattino tende a sbilanciarsi se in presenza di un po' di vento. In condizioni normali, per cui con il manubrio libero ed una leggera brezza, il monopattino mantiene la sua posizione. Non so se il problema sia presente solo sul modello che sto testando, ma è bene che prestiate attenzione a questo dettaglio in caso di acquisto. Nel complesso, soprattutto su strada, restituisce una sensazione di grandissima sicurezza.

EVERCROSS EV10K Pro

Nella parte anteriore, lungo il tubo del manubrio, si trova lo sgancio rapido per piegare a metà il monopattino, il faro LED molto potente appena più in alto e, sopra la ruota, si intravvede l’ammortizzatore davvero ottimo, che consente di attutire bene gli urti, i dislivelli e le buche sulla strada. Alle estremità del manubrio sono posizionate le luci LED rosse per le frecce, mentre sul lato destro c'è il pulsante dell'acceleratore e i tasti per le frecce. Al centro spicca il display ed il pulsante multi-funzione:

  • un click cambio modalità
  • due click per accensione/spegnimento dei fari
  • tre click per cambiare unità di misura da miglia orarie a chilometri orari
  • quattro click attiva/disattiva controllo automatico della velocità di crociera
  • cinque click per attivare/disattivare la modalità per l’inizio di marcia (tra quella con necessità di spinta iniziale e quella con partenza diretta)
  • sei click per switchare la velocità massima tra 25 Km e 30 Km all’ora
  • click prolungato on/off monopattino

A sinistra, sempre sul manubrio, troviamo il campanello meccanico, il gancio per la chiusura del monopattino e la manetta per il singolo freno (posteriore). Il display LED si vede molto bene anche in piena luce del sole e permette di controllare la batteria residua, la velocità in tempo reale, l'indicazione per le frecce, la modalità di guida e altre informazioni secondarie. Unica nota di demerito è la possibilità di non poter regolare in altezza il manubrio.

  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
     

La pedana sui cui ci si appoggiano i piedi è abbastanza grande, considerata la vocazione nettamente cittadina di EVERCROSS EV10K Pro, per cui l'ho trovata molto comoda quando si guida anche nel traffico. Dona una certa stabilità al monopattino, anche zigzagando tra le auto. Sopra la pedana è impresso il logo EVERCROSS, mentre sotto sul lato sinistro un tappo nasconde l’ingresso per la ricarica. A pochi centimetri di distanza è installato il cavalletto.

EVERCROSS EV10K Pro

Ai lati della ruota posteriore, ci sono le luci LED per gli indicatori direzionali, così come dietro la ruota c’è il LED rosso dello stop che funge anche da luce di posizione posteriore. Sotto la pedana due pneumatici a nido d’ape da 10 pollici, ottimi a livello costruttivo e anche molto resistenti.


Per me è stato un vero piacere guidare EVERCROSS EV10K Pro per la città, complice l'inizio della bella stagione ed il peso contenuto del monopattino, ma in realtà è anche merito di tutte le componenti ben studiate, progettate e posizionate. L'acceleratore è preciso e sensibile fin dalla prima guida e l’esperienza generale è decisamente di livello molto alto. Il doppio sistema frenante, composto da freno elettronico e freno a disco, riduce notevolmente lo spazio di frenata.

EVERCROSS EV10K Pro

Il freno funziona molto bene ma serve un po' di esercizio: frenare improvvisamente su un mezzo del genere con un freno posteriore potrebbe provocare sbandamenti non voluti e anche pericolosi, quindi vi consigliamo di fare un po' di pratica prima di buttarvi nel traffico. La velocità massima cambia a seconda della modalità utilizzata:

  • in prima modalità arriva al massimo a 12km/h
  • in seconda modalità arriva al massimo a 20 km/h
  • in terza modalità arriva al massimo a 25/30 km/h
  • nella modalità "passeggiata" va a passo d’uomo (max 6 km/h)

Questi sono i valori dichiarati dall’azienda, che mi sento di confermare in ogni modalità di guida. EVERCROSS EV10K Pro si destreggia bene in ogni situazione ed è un vero un piacere (a tratti anche divertimento) guidarlo. Il peso massimo supportato tocca i 150 chili ed io non ho riscontrato particolari problematiche in nessun percorso, anche nelle salite più ripide va benissimo. Vi ricordo, infatti, che il monopattino può superare pendenze fino a 20°.

EVERCROSS EV10K Pro

I consumi della batteria da 11.4 Ah sono ottimi, visto che ho registrato fino a 30Km di autonomia con una velocità media tra i 20 e i 25 km all’ora. La carica completa della batteria è pari a circa 8 ore ma, come suggerisco sempre in questi casi, dopo una giornata in giro si può ricaricare il monopattino durante la notte. Vi ricordo che raggiunto il 100% di ricarica, l'alimentazione si interrompe per garantire la sicurezza. Oltre alla percentuale sul display, potrete controllare lo stato di ricarica direttamente dall'alimentatore, che è dotato di un LED rosso che diventa verde a carica completata.


L’applicazione “Evercross Pro” è davvero ben realizzata, anche se pecca in qualche traduzione in italiano. Sulla schermata principale CASA, ovvero la home, abbiamo la dashboard del mezzo che abbiamo collegato, con stato della connessione Bluetooth, percentuale di batteria, chilometri residui e chilometri percorsi in quella sessione; presente anche la i in alto a destra dove potete trovare informazioni generali sul monopattino. Più sotto si trova il selettore per la modalità di guida e lo slide per impostare il blocco/sblocco del monopattino.

  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
     

Alla voce “controllo rapido” troviamo diverse voci: FARO per accendere o spegnere le luci, CROCIERA per impostare/resettare il controllo automatico della velocità di crociera, ZERO INIZIO per settare la partenza con spinta o senza. Cliccando su di più trovate informazioni su EVERCROSS EV10K Pro, nonché la possibilità di cambiare il limite di velocità tra 25 e 30 km/h e switchare tra le unità di minura, km o miglia.

  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
     

Nella tab (mal tradotta) di Record di equitazione troviamo l’elenco dei percorsi registrati, che possono essere inseriti nella tab "NAVIGAZIONE" in basso. Non manca anche la pagina per avere più informazioni sulla batteria quindi sulla percentuale residua, sui chilometri residui ed altri dettagli un po' più tecnici. Nella seconda sezione MAIL, c'è una sorta di shop o vetrina dei prodotti EVERCROSS mentre nella sezione MIO abbiamo la gestione del proprio account con tutte le relative impostazioni.


Ho provato diversi monopattini negli ultimi tempi e, posso confermare, che EVERCROSS EV10K Pro è un vero riferimento nella categoria dei mezzi "da città" perché è maneggevole - grazie al peso e alle dimensioni contenute - ma è anche agevole da guidare nel traffico e su un asfalto non proprio perfetto. Ha qualche piccolo difetto, come il cavalletto non troppo stabile e l'impossibilità di regolare l'altezza del manubrio, ma tutto sommato è venduto ad un prezzo interessante.

Vi ricordiamo che EVERCROSS EV10K Pro è disponibile in Italia al prezzo di 499 euro, ma in questo periodo potrete trovarlo su Amazon con uno sconto del 15%. In sostanza vi costerà appena 424.99 euro, con spedizione gratuita veloce e garanzia Amazon.

  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
     

Buon il lato smart grazie all'applicazione Evercross Pro, anche se potrebbe essere curata meglio nella traduzione. Evercross EV10K PRO è un ottimo monopattino elettrico pieghevole, potente e versatile. Il design è elegante e moderno, la struttura solida e resistente e l’autonomia soddisfacente. È dotato di un motore potente e di un display LCD intuitivo, che rendono l’esperienza di guida piacevole e confortevole. Complessivamente, EV10K PRO rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca un mezzo di trasporto alternativo, comodo e affidabile, ad un prezzo competitivo per tutto quello che ha da offrire.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti