L’applicazione “Evercross Pro” è davvero ben realizzata, anche se pecca in qualche traduzione in italiano. Sulla schermata principale CASA, ovvero la home, abbiamo la dashboard del mezzo che abbiamo collegato, con stato della connessione Bluetooth, percentuale di batteria, chilometri residui e chilometri percorsi in quella sessione; presente anche la i in alto a destra dove potete trovare informazioni generali sul monopattino. Più sotto si trova il selettore per la modalità di guida e lo slide per impostare il blocco/sblocco del monopattino.

  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
     

Alla voce “controllo rapido” troviamo diverse voci: FARO per accendere o spegnere le luci, CROCIERA per impostare/resettare il controllo automatico della velocità di crociera, ZERO INIZIO per settare la partenza con spinta o senza. Cliccando su di più trovate informazioni su EVERCROSS EV10K Pro, nonché la possibilità di cambiare il limite di velocità tra 25 e 30 km/h e switchare tra le unità di minura, km o miglia.

  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
  • EVERCROSS Pro
     

Nella tab (mal tradotta) di Record di equitazione troviamo l’elenco dei percorsi registrati, che possono essere inseriti nella tab "NAVIGAZIONE" in basso. Non manca anche la pagina per avere più informazioni sulla batteria quindi sulla percentuale residua, sui chilometri residui ed altri dettagli un po' più tecnici. Nella seconda sezione MAIL, c'è una sorta di shop o vetrina dei prodotti EVERCROSS mentre nella sezione MIO abbiamo la gestione del proprio account con tutte le relative impostazioni.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti