EVERCROSS EV10K Pro è costruito in metallo e plastica, nella colorazione nera con dettagli rossi, pesa circa 16Kg ed è molto compatto con dimensioni di 110 x 51 x 118 cm (aperto), che passano a 110 x 51 x 54 cm (ripiegato). Sono riuscito quindi a trasportarlo con facilità nel cofano della mia auto, così come parcheggiarlo in garage senza occupare troppo spazio. Rispetto ad altri monopattini elettrici, che ho testato negli ultimi tempi, inoltre, EVERCROSS EV10K Pro è più leggero per cui non ho accusato la fatica di sollevarlo o trascinarlo per strada.

EVERCROSS EV10K Pro

Esteticamente è ben fatto, anche se ho notato un piccolo difetto di costruzione: il cavalletto non è ben calibrato, per cui appoggiando sul manubrio un peso, anche se leggero come una felpa, il monopattino tende a sbilanciarsi se in presenza di un po' di vento. In condizioni normali, per cui con il manubrio libero ed una leggera brezza, il monopattino mantiene la sua posizione. Non so se il problema sia presente solo sul modello che sto testando, ma è bene che prestiate attenzione a questo dettaglio in caso di acquisto. Nel complesso, soprattutto su strada, restituisce una sensazione di grandissima sicurezza.

EVERCROSS EV10K Pro

Nella parte anteriore, lungo il tubo del manubrio, si trova lo sgancio rapido per piegare a metà il monopattino, il faro LED molto potente appena più in alto e, sopra la ruota, si intravvede l’ammortizzatore davvero ottimo, che consente di attutire bene gli urti, i dislivelli e le buche sulla strada. Alle estremità del manubrio sono posizionate le luci LED rosse per le frecce, mentre sul lato destro c'è il pulsante dell'acceleratore e i tasti per le frecce. Al centro spicca il display ed il pulsante multi-funzione:

  • un click cambio modalità
  • due click per accensione/spegnimento dei fari
  • tre click per cambiare unità di misura da miglia orarie a chilometri orari
  • quattro click attiva/disattiva controllo automatico della velocità di crociera
  • cinque click per attivare/disattivare la modalità per l’inizio di marcia (tra quella con necessità di spinta iniziale e quella con partenza diretta)
  • sei click per switchare la velocità massima tra 25 Km e 30 Km all’ora
  • click prolungato on/off monopattino

A sinistra, sempre sul manubrio, troviamo il campanello meccanico, il gancio per la chiusura del monopattino e la manetta per il singolo freno (posteriore). Il display LED si vede molto bene anche in piena luce del sole e permette di controllare la batteria residua, la velocità in tempo reale, l'indicazione per le frecce, la modalità di guida e altre informazioni secondarie. Unica nota di demerito è la possibilità di non poter regolare in altezza il manubrio.

  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
  • EVERCROSS EV10K Pro
     

La pedana sui cui ci si appoggiano i piedi è abbastanza grande, considerata la vocazione nettamente cittadina di EVERCROSS EV10K Pro, per cui l'ho trovata molto comoda quando si guida anche nel traffico. Dona una certa stabilità al monopattino, anche zigzagando tra le auto. Sopra la pedana è impresso il logo EVERCROSS, mentre sotto sul lato sinistro un tappo nasconde l’ingresso per la ricarica. A pochi centimetri di distanza è installato il cavalletto.

EVERCROSS EV10K Pro

Ai lati della ruota posteriore, ci sono le luci LED per gli indicatori direzionali, così come dietro la ruota c’è il LED rosso dello stop che funge anche da luce di posizione posteriore. Sotto la pedana due pneumatici a nido d’ape da 10 pollici, ottimi a livello costruttivo e anche molto resistenti.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti