Chuwi HeroBox è costruito con un telaio in alluminio (fianchi e fondo) e policarbonato (solo il pannello superiore), molto solido e resistente al tatto, dal design accattivante. Esteticamente infatti è molto gradevole: il suo design non cambia molto rispetto al predecessore Chuwi GBOX, anzi HeroBox ripropone la stessa forma ottagonale, la stessa combinazione di colori (nero/arancio) e tutti quei dettagli che hanno contribuito a definire questo Mini PC un prodotto da gaming, anche se in realtà non lo è. Peccato che - soprattutto la finitura utilizzata per il coperchio - trattenga con facilità ditate, sudore e sporco.

Chuwi HeroBox fondo

Nella parte frontale, questo Chuwi HeroBox integra una porta USB Type-C, due porte USB 3.0, uno slot per schede microSD ed il tasto di accensione/spegnimento color arancio di buona qualità, mentre sul retro troviamo il foto per il reset, il connettore per l'alimentazione, una porta VGA, una HDMI, una Gigabit Ethernet (LAN), due porte USB 2.0 ed un jack audio da 3.5 mm per collegare cuffie e speaker esterni. Un LED blu frontalmente si accende quando il Mini PC è collegato alla presa elettrica.

La superficie superiore ospita il logo del brand con due inserti arancioni molto gradevoli, che contribuiscono al look "aggressivo" del Mini PC e spezzano il nero dominante dello chassis. Sul fondo, invece, spicca il nome "HeroBox" con una serie di viti, alcune utili per aprire il pannello inferiore e sostituire/aggiornare i componenti interni (solo per utenti esperti) mentre altre indispensabili per poter agganciare il dispositivo all'attacco VESA del proprio monitor, al muro o sotto la scrivania, tramite adattatori vari.

Nella parte inferiore HeroBox è munito di piedini in gomma, che hanno una doppia funzione: evitano che il Mini PC graffi la superficie su cui è posizionato e contemporaneamente sollevano il case dal piano per una migliore dissipazione dell'aria calda. É importante ricordare, infatti, che Chuwi HeroBox è un Mini PC fanless - privo di ventole - per cui le griglie di aerazione che corrono per tutto il perimetro del telaio (sia nella parte superiore che sul fondo) sono gli elementi chiave per il controllo della temperatura interna e di conseguenza anche delle prestazioni, soprattutto in operazioni che richiedono una potenza elaborativa maggiore.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti