Chuwi HeroBox è dotato di un processore Intel Celeron N4100 (Gemini Lake) con 8GB di RAM LPDDR4 e 180GB di spazio su SSD, che nell'insieme offrono ottime prestazioni nell'ambito della multimedialità e la produttività in ufficio. Il Mini PC riesce a gestire senza alcun problema la riproduzione video, leggero editing fotografico, nonché serie TV e film dalle principali piattaforme di streaming online (come Prime Video, Netflix, YouTube e così via). Anche la suite office è davvero molto veloce e non abbiamo rilevato alcun tipo di rallentamento, così come nella navigazione web molto fluida e nel caricamento delle pagine (anche quelle più pesanti che richiedono un maggior contributo di risorse. Insomma Chuwi HeroBox, per noi, è promosso nell'uso quotidiano all-round.

Chuwi HeroBox

Se però cambiamo scenario di utilizzo, provandolo in attività più "stressanti" come modellazione grafica spinta, editing video e gaming, questo Mini PC mostra alcune lacune. Abbiamo provato a montare un video con Da Vinci Resolve, uno dei software più popolari per l'editing video, ed abbiamo rilevato un certo "affaticamento" del PC pur maneggiando clip da 1080p a 60fps, con la sola aggiunta di una color correction leggerissima. L'anteprima del filmato con annessa navigazione nella timeline è praticamente ingestibile, quindi non ne consigliamo l'utilizzo. Anche Photoshop presenta seri problemi ma - in linea di massima per un editing leggero - potrebbe essere comunque accettabile per utenti meno esperti.

Chuwi HeroBox

Dopo aver testato Asphalt 9 Legends e altri titoli anche più leggeri, possiamo confermare che Chuwi HeroBox non è votato al gaming. Gli scatti delle scene sono davvero evidenti e i gioco, anche con joypad (quindi senza mouse e tastiera) sono molto lenti; gli FPS sono bassissimi e la latenza tra il comando della periferica e risposta del gioco è troppo alta per un'esperienza utente nella media. Ovviamente, titoli particolarmente impegnativi sono da escludere ma giochi leggerissimi come gestionali o titoli 2D (come emulatori) non danno problemi così grandi. Dobbiamo ammette, comunque, che anche in stress test il Mini PC è riuscito a gestire bene le temperature anche grazie al telaio in alluminio, che non è mai eccessivamente caldo.

Bisogna sottolineare, comunque, che Chuwi HeroBox - anche per l'equipaggiamento hardware che lo caratterizza - non è un computer adatto per queste operazioni e i benchmark (così come la prova sul campo) lo hanno dimostrano.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
- - - -
7Zip (multi-threading)  32MB / 4 thread
-
 Geekbench 5 Single core Multi-core
- -
 Cinebench R20 OpenGL CPU
- 362pts
CrystalDiskMark   Seq Q1MQ8T1 Seq Q1MQ1T1 Random 4K Q32T16
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
- - - - - - - -
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
4676 2808 913
3DMark Time spy Ice Storm Extreme Fire strike
111 - -
G1 0,64 fps G2 0,55 fps CPU 2,38 fps - - - - - -

Nessun dato da rilevare sulla connettività che, come già anticipato in apertura, è molto completa. Le reti WiFi è molto stabile e veloce, occupando tutta la banda a disposizione, mentre la connessione Bluetooth assicura un collegamento istantaneo alle periferiche (tastiera, mouse, joypad per esempio) con una portata che può raggiungere 15 metri. Le porte presenti sul PC, soprattutto le porte USB 3.0 e quella Type-C, hanno una velocità di trasferimento file notevole e che non avremmo mai immaginato in questa fascia di prezzo.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti