Design, schermo e fotocamera

Questo ZenFone 5 mi piace e anche tanto! Disponibile in due colorazioni (Midnight Blue e Meteor Silver), consiglio di comprare quella grigia perché molto più affascinante. Il frame è realizzato in un alluminio robusto e intervallato da due superfici in vetro con protezione Corning Gorilla Glass. Posteriormente sono posizionati una doppia fotocamera sporgente e il sensore di riconoscimento dell’impronta digitale, punto focale del design a cerchi concentrici che è il marchio di fabbrica di ASUS.
I riflessi posteriori sono originali e bellissimi (guardate qualche foto scattata direttamente a Barcellona), mentre anteriormente un enorme schermo da 6.2” IPS LCD fa bella mostra di sé.

Nel design di questo smartphone il posto d’onore è riservato al notch, che ben s'integra con le linee del modello. È ben equilibrato sia nella forma che nella sostanza, infatti, dietro ad un’estetica accattivante, si nasconde un’ergonomia più che buona per la dimensione generale.
Il sensore biometrico è posizionato molto in alto e non è sempre raggiungibile, è un problema? Non proprio, perché la superficie vetrata dona sufficiente attrito per poter riposizionare il dito e intercettare il sensore con un secondo tentativo. La presenza del Face Detection (sblocco con il volto) ridurrà drasticamente l’uso di questa modalità d'interazione.

 

Lo schermo è un’unità IPS LCD da 6,2” 2246x1080 (FHD+) 402dpi di qualità molto buona, che mostra il fianco solo in schermate bianche e nere. In quelle molto chiare i colori, inclinando il pannello, vireranno sul rosa, mentre le schermate scure non manterranno la profondità.
È uno smartphone focalizzato sulla multimedialità e lo schermo così vasto aiuta ad avere un’esperienza coinvolgente per diverse ore.

Posteriormente è installato un doppio sensore da 12MP, che differisce per apertura focale e angolo di campo.
La principale è una 12MP F/1.8 24 mm Sony IMX363 con angolo di 83°, mentre la secondaria è da 8MP F/2.0 12mm e 120° di angolo.

Il software che gestisce le fotocamere è lo stesso che provammo qualche mese fa su ZenFone 4. La sua interfaccia è piena di opzioni e quasi straripante. Lo scatto è veloce e preciso. Facendo un tap sul soggetto dello scatto, l’esposizione e la messa a fuoco verranno gestite automaticamente, mentre passando nello scenario Pro è possibile scegliere ogni tipo di parametro (tipo di luce, punto di messa fuoco o aperura diaframma). Sulla destra, poco sopra il tasto di scatto, è inserito quello per passare dalla fotocamera grandangolare a quella “regolare”.

Le foto hanno un dettaglio molto alto, sono ben contrastate e con colori naturali e corrispondenti alla realtà. All’interno di quest'applicazione si può vedere più da vicino l’intelligenza artificiale sviluppata da ASUS, che non solo riconosce la scena, ma aiuto il fotografo a tirare fuori il migliore scatto possibile.
Questa integrazione è ripresa anche all’interno della galleria di ASUS, in cui il software propone delle variazioni cromatiche spontanee per migliorare la bellezza della foto. Funzione divertente e intelligente!

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy