Review del computer portatile Acer Travelmate 6592, un notebook di fascia media dedicato prevalentemente all'attività d'ufficio, che fa della versatilità e qualità costruttiva le sue doti migliori.


Acquisto

Fra le novità introdotte da Acer con il listino di Luglio 2007 c'è anche il Travelmate 6592, uno dei nuovi notebook equipaggiati con i componenti della piattaforma Santa Rosa di Intel. I modelli disponibili in Italia sono due, Travelmate 6592G-602G20N e 6592G-301G16N, con una configurazione leggermente differente (processore Intel Core 2 Duo T7500 o T7300, 2 GB di memoria contro un solo giga, hard disk da 200GB invece di quello da 160GB) e un prezzo, rispettivamente, di 1299 e 999 euro, IVA esclusa. Ciascuno dei due modelli sarà, poi,disponibile in due varianti, una con sistema operativo Windows Vista Business e l'altra con Windows XP Professional preinstallato.

Nonostante appartengano ai laptop di fascia professionale, anche gli utenti consumer potranno facilmente reperire uno di questi notebook presso i consueti canali di vendita.

Design e qualità costruttiva

In occasione dell'introduzione della nuova piattaforma Santa Rosa, Acer ha aggiornato la sua intera gamma di notebook, dalla linea consumer Aspire, con il nuovo design Gemstone, alla serie professionale TravelMate, con il meno originale ma sicuramente più sobrio design ProFile. I prodotti TravelMate, basati sulla recente tecnologia Intel Centrino Pro, sono naturalmente destinati all'utenza business, che richiede dall'azienda taiwanese alte prestazioni e qualità nei componenti.

L'Acer TravelMate 6592, si pone ai vertici della sua categoria, vantando un corredo hardware di prim'ordine, progettato per il professionista in carriera, che ricerca dal proprio notebook elevate performance e una spiccata portabilità, necessaria per poter avere sempre libero accesso ai propri dati e al proprio lavoro, ma adatto anche all'utente domestico che privilegia l'affidabilità e la sicurezza.

Il design ProFile, nella tipica colorazione grigio antracite, punta sulla sobrietà ed essenzialità delle forme per creare uno stile professionale, attento anche ai piccoli dettagli. Acer ha fatto largo uso di materiali robusti come la lega di magnesio, ancora insuperata per leggerezza e resistenza, per realizzare una scocca capace di assicurare durevolezza e portabilità. La dislocazione dei pulsanti funzione e delle interfacce è stata ottimizzata in considerazione del comfort dell'utente: le porte, ad esempio, come da tradizione sui notebook Acer, sono segnalate da una icona sulla base del notebook cosicché sia possibile individuarle senza dover guardare i lati del portatile.

Il dorso è rivestito di una colorazione grigia metallizzata più chiara, che crea un piacevole contrasto cromatico con il grigio scuro dell'interno, ed è impreziosita da una targhetta di metallo con impresso il marchio Acer. Uno stile semplice ma gradevole che non risente delle mode e dei gusti del momento.

Specifiche tecniche 

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7500 (2.2 GHz, 800 MHz FSB, 4MB L2 cache)
  • Chipset: Intel Crestline PM965
  • Memoria: 2GB DDR2 (2*1024MB) a 667MHz
  • Hard Disk: 160 GB, 5400 RPM, SATA
  • Video: 15.4 pollici WSXGA+ (1680 x 1050) high-brightness TFT LCD,
  • Scheda grafica: ATI MobilityTM Radeon® X2300-HD fino a 896MB di HyperMemoryTM (128MB di VRAM dedicata, e fino a 768MB di memoria condivisa di sistema)
  • Unità Ottica: DVD DL Super Multi
  • Porte: 1 porta seriale, 3 USB 2.0, 1 Fast infrared (FIR), 1 VGA, 1 x S-video/ TV-out (NTSC/PAL), 1 DVI-D, 1 IEEE 1394 (FireWire), 1 Modem (RJ-11), 1 Gigabit Ethernet (RJ-45), jack cuffie, microfono, line in, 1 connettore per Acer ezDock II/ II+
  • Audio: Due Speakers Acer 3DSonic integrati, Intel High-Definition audio, MS-Sound compatibile
  • Networking: Modem V.90 56Kb, Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N), Scheda di rete Gigabit 10/100/1000Mbps Gigabit Ethernet con Intel AMT 2.5, Bluetooth 2.0+EDR (Enhanced Data Rate) integrato
  • Espansioni: 1 ExpressCard/54,  1 PC Card slot (Type II), Lettore di schede di memoria 5-in-1 (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
  • Sicurezza: Tecnologia evoluta di protezione dell'hard disk Acer DASP (Disk Anti-Shock Protection), TravelMate TPM (Trusted Platform Module) con Acer eDataSecurity Management, lettore di SmartCard; lettore di impronte digitali Acer Bio-Protection, Pre-Boot Authentication (PBA), Acer FingerLaunch and Acer FingerNav, Slot per Kensington lock, password del BIOS
  • Batteria: 8 celle agli ioni di Litio, 7800 mAh, +11,1V, fino a 4 ore di autonomia o batteria a 6 celle da 44.4 W, fino a 2,5h
  • Dimensioni: 360 (W) x 275 (D) x 34/36.5 (H) mm
  • Peso: 3,31 Kg con batteria a 8 celle, 2,9Kg con batteria a 6 celle
  • Altro: webcam Acer Crystal Eye con tecnologia Acer PrimaLite
  • Sistema operativo: Windows Vista Business Autentico

 


 

 

Interfacce

  • Lato destro: In modo un po' inconsueto, il fianco destro è occupato unicamente dal cassetto dell'unità ottica. Non manca, però, una porta USB, indispensabile agli utenti destrimani per collegare un mouse.

  • Lato sinistro: Su questo versante sono posizionate quasi tutte le interfacce e gli slot di espansione di questo laptop. Partendo da destra, possiamo osservare uno slot PCMCIA PCCard sovrastato dalla fessura del lettore di smartcard, il lettore di schede di memoria protetto da una chiusura di gomma e lo slot ExpressCard, 2 USB affiancate e una porta FireWire. Il poco spazio restante è occupato dalla griglia di aerazione.

  • Lato anteriore: Frontalmente trovano collocazione due LED di indicazione, relativi all'accensione e allo stato di carica,seguiti da due switch meccanici per abilitare/disabilitare al volo Wi-Fi e BlueTooth. Proseguendo notiamo la classica mascherina degli infrarossi e tre jack audio.

  • Lato posteriore: Il retro del notebook ospita le interfacce dedicate al video (S-Video, VGA e DVI) e al networking (connettori modem ed Ethernet LAN), oltre al connettore di alimentazione e al foro per il cavo di sicurezza Kensington. Va sottolineata la presenza di una porta seriale, ormai largamente superata, ma ancora utile in ambito lavorativo per connettere il computer portatile a periferiche non recentissime.

Processore e chipset

Al cuore dell'Acer TravelMate 6592 troviamo un processore Intel Core 2 Duo T7500 con tecnologia Centrino Pro (FSB 800MHz). Le performance sono ottime, come dimostrano i risultati dei test effettuati da Nuclearus:

Più che soffermarci sulle caratteristiche dei processori di generazione Santa Rosa, per le quali rinviamo a questo nostro articolo, riteniamo opportuno spendere qualche parola su quelle features di protezione e gestione che costituiscono la nota distintiva della piattaforma Centrino Pro rispetto al suo equivalente consumer Centrino Duo.

In modo analogo a quanto accade sul versante desktop con la piattaforma vPro, la piattaforma Centrino Pro integra la tecnologia Intel AMT (Active Management Technology), una combinazione hardware/software che permette di aumentare il controllo e la sicurezza del notebook all'interno di una rete aziendale.

Intel AMT consentirà, ad esempio, l'amministrazione remota del laptop sia su reti wired che wireless, anche se il sistema operativo presenta dei malfunzionamenti, e di individuare eventuali macchine affette da malware e di isolarle dal resto della rete per evitare che possano compromettere l'intero sistema.

Queste proprietà vanno a sommarsi alla potenza dei processori dual core di generazione Santa Rosa e alla loro gestione evoluta del risparmio energetico. Anzi, poiché la tecnologia AMT richiede, oltre ad un apposito chipset, anche una scheda di rete Ethernet e Wi-Fi abilitata, tutti i notebook certificati Centrino Pro contengono necessariamente due componenti che, invece, sono solo opzionali nella piattaforma Centrino Duo: la scheda di rete Wi-Fi Intel Wireless WiFi Link 4965AGN (anche se in alcuni rari casi potrebbe essere presente la vaiante 4965AG) e il modulo Intel 82566MM Gigabit Network Connection.

Per quanto riguarda il chipset Intel 965 Express, il supporto per la tecnologia Intel AMT richiede una versione evoluta del southbridge, ICH8M-Enhanced, comunque in grado di gestire fino a 10 porte USB, 6 PCI Express e 3 interfacce SATA a 3Gbps, come il suo equivalente Centrino Duo.

Per raccogliere ulteriori informazioni sulla piattaforma Centrino Pro, potrebbe rivelarsi utile la lettura di questo nostro precedente contributo.

Memoria

La dotazione di memoria del notebook oggetto di questa recensione è costituita da due banchi SoDIMM DDR2-667 da 1024MB prodotti da Samsung, contraddistinti dal seriale M4 70T2953EZ3-CE6. Trattandosi di due moduli gemelli, è stato possibile attivare il Dual Channeling per ottenere così un ulteriore piccolo incremento di performance.

Queste le caratteristiche tecniche di ciascun modulo RAM Samsung M4 70T2953EZ3-CE6:

  • Capacità modulo: 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza BUS: 64 bit
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz    5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 266 MHz    4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 200 MHz    3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)

Nuclearus ha rilevato le seguenti velocità in scrittura e in lettura:

 

 


 

 

Audio

Il sottosistema audio integrato nel chipset Intel 965 risponde alle specifiche Intel HD Audio. Gli altoparlanti, intuibili all'esterno solo grazie ad una serie di fori posti ai margini del poggiapolsi, offrono un suono nitido e ben definito. Confermando una abitudine consolidata nel settore dei notebook per l'ufficio, il volume non è altissimo anche se sufficiente a vedere un film in DVD senza dover ricorrere ad una coppia di altoparlanti esterni. La qualità, tuttavia, è buona, senza distorsioni e stridii. Peccato che la griglia degli altoparlanti sia stata collocata ai lati inferiori del poggiapolsi, in una posizione che è facile coprire con l'avambraccio se si usa il portatile per scrivere.

Non manca un microfono integato che consentirà di effettuare telefonate VoIP e videoconferenze senza dover necessariamente far affidamento su dispositivi ad hoc.

Video

Lo schermo del TravelMate 6592 ha una diagonale di 15.4 pollici ed una risoluzione di 1680 x1050 (WXGA+), offrendo così all'utente un giusto ed apprezzabile compromesso tra portabilità e facilità d'uso, con una superficie di lavoro degna di un 17 pollici ma con un ingombro ridotto.

La retroilluminazione non è forte come avremmo sperato, ma questo aiuta a ridurre i consumi del display, uno dei componenti che più incide sulla durata della batteria di un computer portatile. In compenso il contrasto è ottimo e dona vivacità alle immagini, che emergono nitide e ben definite, per un'esperienza visiva di buona qualità, che non stanca nonostante l'elevata densità di pixel.

Segnaliamo la possibilità di variare la luminosità dello schermo su una scala di ben 15 step con la tradizionale combinazione di tasti Fn e frecce, per una maggiore possibilità di adattamento alle esigenze dell'utente e dell'illuminazione dell'ambiente.

Controllando i dati tecnici del pannello LCD, fabbricato dalla coreana Samsung, modello LTN154P4-L01, riceviamo conferma a  quanto abbiamo rilevato nelle nostre impressioni d'uso: contrasto 600:1, brillantezza 185 cd/m², tempo di risposta 25ms e angoli di visione di 50/50/65/65 gradi. Il tempo di risposta non propriamente fulmineo è un dettaglio del tutto trascurabile in un notebook come questo, prevalentemente destinato al lavoro d'ufficio.

Non bisogna però pensare che l'Acer TravelMate 6592 non possa essere utilizzato anche per lo svago: il produttore taiwanese ha infatti equipaggiato questa macchina con una scheda grafica ATI Mobility Radeon HD2300 con 128 MB di memoria dedicata. Questo chip grafico appartiene alla fascia delle GPU entry-level e garantisce delle performance di gioco modeste, adatte a chi saltuariamente si cimenta con qualche titolo 3D non recentissimo.

Anche se appartiene all'ultima generazione di soluzioni grafiche per notebook AMD/ATI, la Mobility Radeon HD2300 è priva di molte delle più recenti features: manca infatti il supporto per il set di API Microsoft DirectX 10, anche se la scheda è certificata per supportare la maggior parte degli effetti grafici offerti dall'interfaccia utente Aero di Windows Vista, mentre la tecnologia di gestione del risparmio energetico ATI Powerplay si ferma alla versione 6.0 (contro la 7.0dei modelli più recenti).

A dispetto di queste carenze, tuttavia l'ATI Mobility Radeon HD2300 integra una caratteristica destinata ad acquistare sempre maggiore importanza nei prossimi mesi: un motore di decodifica hardware dello standard H.264 che rappresenta la principale proprietà di quel set di tecnologie  che va sotto il nome di ATI Avivo Video and Display Engine.

Al di sopra dello schermo è presente una webcam, ideale per le videoconferenze di lavoro e per le videochiamate con gli amici.

 

 


 

 

Dispositivi di archiviazione

L’Hard Disk montato sul TravelMate 6592 è un Seagate Momentus ST9160821A a 5400 rpm con interfaccia SATA e buffer di 8MB, un dispositivo che privilegia l'affidabilità ed il comfort d'uso rispetto alle performance. Per consentire di raggiungere una maggiore densità di dati, Seagate ha impiegato la tecnologia a registrazione perpendicolare, detta anche PMR (Perpendicular Magnetic Recording). I tempi di ricerca sono compresi fra 11 e 13 msec e la latenza media di 5.56 msec. Superiori alla media sono la resistenza agli urti e la silenziosità di esercizio con emissioni acustiche comprese fra 2.4 e 2.9 bel a seconda dello stato del dispositivo. Le temperature e i consumi, invece, restano nella norma: durante i nostri test il drive si è assestato sui 49 gradi  dopo lunghe e intense sessioni di lavoro. Tutte queste caratteristiche contribuiranno a garantire una buona resa dell’HDD anche dopo molto tempo.

La capienza totale del disco è di 160GB equamente suddivisi in due partizioni, oltre alla consueta partizione di ripristino di Windows. Per la protezione del drive è stata integrata la tecnologia Acer DASP+ (Disk Anti-Shock Protection) , che consiste in una combinazione di strumenti: un particolare gommino apposto sul fondo del notebook a difesa dell'hard disk da urti e pressioni, e Acer GraviSense, la denominazione data da Acer al sensore di accelerazione che consente di rilevare eventuali cadute del notebook parcheggiando la testina dell'hard disk per evitare che danneggi i piattelli.

Il masterizzatore DVD DL è un drive prodotto da Toshiba Samsung Storage Technology TSST, modello TS-L632D, capace di supportare tutti i più comuni formati dai CD-R/RW ai DVD+/-R/RW, anche Dual Layer. Si tratta di un dispositivo a cassetto, largamente adottato sui notebook di vari produttori, caratterizzato da un voltaggio di 5V e da una rumorosità di 47.5 dBA.

Questo il dettaglio relativo ai formati supportati:

  • 24xCDR ZCLV
  • 24xCDRW ZCLV
  • 8xDVD-R ZCLV
  • 6xDVD-RW ZCLV
  • 6xDVD-RDL ZCLV
  • 8xDVD+R ZCLV
  • 8xDVD+RW ZCLV
  • 6xDVD+RDL ZCLV
  • 5xDVD-RAM PCAV

Dispositivi di input

La tastiera del TravelMate 6592, incastonata in una bordura lucida, ha la classica forma arcuata caratteristica dei notebook Acer, alla quale, superata una iniziale differenza, ci si abitua con facilità. A parte questo dettaglio che può anche non piacere, i tasti hanno dimensioni regolari e sono ben distanziati gli uni dagli altri. In generale la risposta alla pressione è abbastanza pronta, rendendo la battitura confortevole.

La tastiera non ha mostrato particolari flessioni al tocco,se non una quasi impercettibile sul lato destro. L'unico appunto che ci sentiamo di fare riguarda il tasto d'invio che, a nostro parere, ha dimensioni meno ampie del normale, tanto che ci è capitato spesso di premere per errore tasti limitrofi. Nella parte alta della tastiera, in prossimità della cerniera destra dello schermo, è stato collocato il tasto di accensione provvisto di retroilluminazione verde, mentre poco a sinistra fanno seguito i classici tasti per l'accesso rapido a email cient, browser web e applicazioni preferite, che potrebbero risultare utili nella velocizzazione delle proprie operazioni. Chiude la serie il tasto di accesso rapido alla suite Acer Empowering Tecnology.

Il touchpad, allineato rispetto alla spacebar, presenta dimensioni generose ed una superficie contornata da una larga cornice color alluminio, con due tasti e uno scroll a quattro direzioni dello stesso colore. Il puntatore ha un buon feedback e alta precisione. Un trackpoint verde spunta al centro della tastiera con i tasti collocati sulla parte superiore del touchpad e ricoperti da una sottile striscia gommata anch'essa di colore verde. Quest'ultimo dispoistivo, che a prima vista potrebbe sembrare una inutile duplicazione, si rivelerà uno strumento indispensabile per quei professionisti che volessero utilizzare il notebook in macchina, in aereo, in treno o in qualsiasi altro ambiente sottoposto a vibrazioni che renderebbero impossibile l'uso del touchpad.

 

 


 

Test

Per effettuare le nostre sessioni di test abbiamo provveduto a snellire la lista dei processi attivi, portandola dai 65 task originari ai 18 finali:

L'analisi prestazionale rivela un sistema sbilanciato verso le capacità di calcolo, a dispetto di quelle multimediali: le elevate performance registrate dalla CPU vengono attenuate dalla presenza di componenti meno veloci. Facciamo riferimento soprattutto alla scheda grafica dedicata ATI Mobility Radeon HD2300, una soluzione entry-level che non consente all'Acer TravelMate 6592 di superare la fascia media dei punteggi nei nostri test.

A riprova di quanto stiamo dicendo possiamo portare l'ottimo punteggio ottenuto dal processore in un test specifico come SuperPI contro il punteggio non eccezionale di un benchmark generico come PCMark05:

PCMark05 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato) 
Apple MacBook Pro 15,4
5524
Asus G2
4803
Acer TravelMate 6592
4357
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3854

E questi i punteggi ottenuti a SuperPI:

Per valutare le prestazioni in multithreading del processore ci siamo serviti di CineBench 9.5:

  • Rendering (Single   CPU): 373 CB-CPU
  • Rendering (Multiple CPU): 649 CB-CPU
  • Multiprocessor Speedup: 1.74
  • Shading (CINEMA 4D)                : 441 CB-GFX
  • Shading (OpenGL Software Lighting) : 1486 CB-GFX
  • Shading (OpenGL Hardware Lighting) : 3059 CB-GFX
  • OpenGL Speedup: 6.94

HD Tune 2.53, come di consueto, ha rilevato delle performance leggermente inferiori a quelle dichiarate dal produttore dell'hard disk. Si tratta comunque di valori superiori alla media dei drive SATA a 5400RPM:

Networking

Come abbiamo già sottolineato nella sezione "Processore e chipset", la piattaforma Centrino Pro richiede la presenza di schede di rete abilitate, il che si traduce attualmente nella necessità di impiegare necessariamente il modulo Wireless LAN 802.11 a/b/g/n Intel Pro Wireless 4965 e il modulo Ethernet Intel 82566MM Gigabit Network Connection. Entrambi sono garanzia di affidabilità e di supporto, anche in ambiente Linux.

Non mancano l'ormai datato modem 56k e il Bluetooth con tecnologia EDR 2.0 in grado di riconoscere immediatamente un telefono cellulare, un mouse o un'altra periferica dotata di questa interfaccia.

 

 


Autonomia

La batteria standard, che quindi non sporge antiesteticamente dal fondo del portatile, vanta una capacità di 4800 mAh ed è prodotta da Sanyo. Acer, infatti, non impiega batterie agli ioni di Litio prodotte da Sony ed è questo il motivo per il quale è fra i pochi produttori ad essere usciti indenni dallo scandalo delle batterie difettose del 2006. L’autonomia è sufficientemente elevata da permettere di lavorare senza preoccuparsi di restare senza carica da un momento all'altro.

Durante i nostri test empirici dell'autonomia siamo risuciti ad ottenere questi risultati:

  • Prestazioni elevate - La batteria si è scaricata dopo circa 2 h in idle e dopo 1:43 h con un carico di lavoro standard (elaborazione testi,  navigazione web , grafica 2d. etc..);

  • Bilanciato - Di poco superiore (pari a 2:22 h) l'autonomia raggiunta con lo stato di risparmio energetico intermedio.  

  • Risparmio energetico - Lo stato di risparmio energetico esalta le doti di durata di questo notebook che sfiora le 3 ore con una singola carica. Non si tratta di un risultato eccezionale, ma sicuramente buono data la presenza di una scheda grafica dedicata e del modulo wireless 4965 AGN attivo.

Temperature e rumorosità

Nel nostro test di stress, condotto facendo girare per 30 minuti una sessione del System Stability Test della suite di diagnostica e benchmarking Everest, la temperatura della CPU è salita rapidamente dai 50 agli 80 gradi, per poi stabilizzarsi sugli 88 gradi. L'involucro in lega di magnesio ha dato ottima prova, mantenendo comunque una temperatura tollerabile al tatto, un dettaglio importantissimo per chi volesse utilizzare il portatile sotto sforzo senza l'ausilio di una tastiera e di un mouse esterni. La zona che ha raggiunto le temperature più elevate è stata la parte sinistra del fondo del notebook.

Anche ad 80 gradi di temperatura del processore, la ventola non produceva nessun ronzio fastidioso malgrado fosse udibile in sottofondo. Il livello del comfort acustico è, nel complesso, nella norma, il che significa che il notebook non darà nessun problema in un comune ambiente di lavoro.

Altro

Acer ha dotato questo laptop di una completa collezione di utilities proprietarie: si va da Acer Assist, all'utility di gestione della webcam Acer Crystaleye, da Acer Screensaver ad Acer VCM (Voice connection Manager).

Merita una menzione particolare il tool Acer Grid Vista,che consente di suddividere il desktop in diversi spazi di lavoro (fino a 4) per una maggiore razionalizzazione delle finestre aperte. La versione attuale supporta anche il doppio display, gestendo fino a un massimo di otto spazi di lavoro alla volta per la massima efficienza in multi-tasking.

La suite Acer Empowering Technology è stata progettata specificamente per i notebook e si compone di una serie di strumenti, accessibili direttamente attraverso una piccola applet: Acer eData Security management, Acer eNet management, Acer eLock management, Acer ePower management, Acer ePresentation management, Acer eSettings management, Acer eRecovery management.

Attraverso il software Acer Bio-Protection Fingerprint Solution è possibile configurare il lettore di impronte digitali incastonato tra i pulsanti del trackpoint. Si ottiene così un buon livello di sicurezza, grazie alla combinazione con il modulo TPM (Trusted Platform Module) e l'Autenticazione Pre-Avvio (PBA), un sistema di autenticazione in fase di avvio del notebook, prima dell'avvio del sistema operativo.

Sempre sul versante della sicurezza, la tecnologia di protezione Acer Anti-Theft HDD rileva qualsiasi movimento insolito del sistema, attivando un allarme e disabilitando molti pulsanti, proteggendo i dati sensibili e contribuendo a bloccare i ladri.

Il TravelMate 6592, come gli altri computer portatili della famiglia di laptop business di Acer, dispone di docking station opzionale Ezdock, una piattaforma completa di porte per un uso prevalentemente statico.

Accessibilità ed espandibilità

La capacità di espansione di questo portatile è massima: alla presenza degli slot ExpressCard/54 e PCCard (Type II) si aggiungono un lettore di schede di memoria multiformato (tutti collocati sul lato sinistro) e il connettore per la docking station (posizionato invece sul fondo). La fessura del lettore di memory card è ricoperta da una chiusura di gomma, per evitare che possano infiltrarsi polvere ed altre impurità.

L'accessibilità ai componenti interni è limitata ai due banchi di memoria e all'alloggiamento dell'hard disk da 2,5 pollici. Fortunatamente, rimuovendo lo sportellino del vano delle RAM, si riesce ad accedere anche alla scheda di rete wireless. Sarà, invece, necessario smontare, almeno in parte, il portatile per raggiungere il sistema di raffredamento, il processore e gli altri dispositivi hardware.

Conclusione

L’Acer TravelMate 6592 è un computer portatile destinato essenzialmente all'attività d'ufficio. Questa sua vocazione si rispecchia perfettamente nella scelta di pivilegiare l'affidabilità, la durata nel tempo e la sicurezza, rispetto a valori come il design e le performance, che costituiscono motivo preferenziale nelle scelte del pubblico consumer.

È plausibile, comunque, che anche una fetta di clientela domestica possa venire affascinata dall'estetica sobria e funzionale di questo portatile, che, anzi, promette anche qualche ora di svago grazie alle (seppur modeste) features multimediali messe a disposizione dalla scheda grafica dedicata ATI.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy