Autonomia

La batteria standard, che quindi non sporge antiesteticamente dal fondo del portatile, vanta una capacità di 4800 mAh ed è prodotta da Sanyo. Acer, infatti, non impiega batterie agli ioni di Litio prodotte da Sony ed è questo il motivo per il quale è fra i pochi produttori ad essere usciti indenni dallo scandalo delle batterie difettose del 2006. L’autonomia è sufficientemente elevata da permettere di lavorare senza preoccuparsi di restare senza carica da un momento all'altro.

Durante i nostri test empirici dell'autonomia siamo risuciti ad ottenere questi risultati:

  • Prestazioni elevate - La batteria si è scaricata dopo circa 2 h in idle e dopo 1:43 h con un carico di lavoro standard (elaborazione testi,  navigazione web , grafica 2d. etc..);

  • Bilanciato - Di poco superiore (pari a 2:22 h) l'autonomia raggiunta con lo stato di risparmio energetico intermedio.  

  • Risparmio energetico - Lo stato di risparmio energetico esalta le doti di durata di questo notebook che sfiora le 3 ore con una singola carica. Non si tratta di un risultato eccezionale, ma sicuramente buono data la presenza di una scheda grafica dedicata e del modulo wireless 4965 AGN attivo.

Temperature e rumorosità

Nel nostro test di stress, condotto facendo girare per 30 minuti una sessione del System Stability Test della suite di diagnostica e benchmarking Everest, la temperatura della CPU è salita rapidamente dai 50 agli 80 gradi, per poi stabilizzarsi sugli 88 gradi. L'involucro in lega di magnesio ha dato ottima prova, mantenendo comunque una temperatura tollerabile al tatto, un dettaglio importantissimo per chi volesse utilizzare il portatile sotto sforzo senza l'ausilio di una tastiera e di un mouse esterni. La zona che ha raggiunto le temperature più elevate è stata la parte sinistra del fondo del notebook.

Acer Travelmate 6592 Test stress

Anche ad 80 gradi di temperatura del processore, la ventola non produceva nessun ronzio fastidioso malgrado fosse udibile in sottofondo. Il livello del comfort acustico è, nel complesso, nella norma, il che significa che il notebook non darà nessun problema in un comune ambiente di lavoro.

Altro

Acer ha dotato questo laptop di una completa collezione di utilities proprietarie: si va da Acer Assist, all'utility di gestione della webcam Acer Crystaleye, da Acer Screensaver ad Acer VCM (Voice connection Manager).

Merita una menzione particolare il tool Acer Grid Vista,che consente di suddividere il desktop in diversi spazi di lavoro (fino a 4) per una maggiore razionalizzazione delle finestre aperte. La versione attuale supporta anche il doppio display, gestendo fino a un massimo di otto spazi di lavoro alla volta per la massima efficienza in multi-tasking.

ImageLa suite Acer Empowering Technology è stata progettata specificamente per i notebook e si compone di una serie di strumenti, accessibili direttamente attraverso una piccola applet: Acer eData Security management, Acer eNet management, Acer eLock management, Acer ePower management, Acer ePresentation management, Acer eSettings management, Acer eRecovery management.

Attraverso il software Acer Bio-Protection Fingerprint Solution è possibile configurare il lettore di impronte digitali incastonato tra i pulsanti del trackpoint. Si ottiene così un buon livello di sicurezza, grazie alla combinazione con il modulo TPM (Trusted Platform Module) e l'Autenticazione Pre-Avvio (PBA), un sistema di autenticazione in fase di avvio del notebook, prima dell'avvio del sistema operativo.

Sempre sul versante della sicurezza, la tecnologia di protezione Acer Anti-Theft HDD rileva qualsiasi movimento insolito del sistema, attivando un allarme e disabilitando molti pulsanti, proteggendo i dati sensibili e contribuendo a bloccare i ladri.

Il TravelMate 6592, come gli altri computer portatili della famiglia di laptop business di Acer, dispone di docking station opzionale Ezdock, una piattaforma completa di porte per un uso prevalentemente statico.

Accessibilità ed espandibilità

La capacità di espansione di questo portatile è massima: alla presenza degli slot ExpressCard/54 e PCCard (Type II) si aggiungono un lettore di schede di memoria multiformato (tutti collocati sul lato sinistro) e il connettore per la docking station (posizionato invece sul fondo). La fessura del lettore di memory card è ricoperta da una chiusura di gomma, per evitare che possano infiltrarsi polvere ed altre impurità.

Acer Travelmate 6592 lettore memoria

L'accessibilità ai componenti interni è limitata ai due banchi di memoria e all'alloggiamento dell'hard disk da 2,5 pollici. Fortunatamente, rimuovendo lo sportellino del vano delle RAM, si riesce ad accedere anche alla scheda di rete wireless. Sarà, invece, necessario smontare, almeno in parte, il portatile per raggiungere il sistema di raffredamento, il processore e gli altri dispositivi hardware.

Acer Travelmate 6592 fondo

Acer Travelmate 6592 fondo

Acer Travelmate 6592 fondo

Acer Travelmate 6592 fondo

Conclusione

L’Acer TravelMate 6592 è un computer portatile destinato essenzialmente all'attività d'ufficio. Questa sua vocazione si rispecchia perfettamente nella scelta di pivilegiare l'affidabilità, la durata nel tempo e la sicurezza, rispetto a valori come il design e le performance, che costituiscono motivo preferenziale nelle scelte del pubblico consumer.

È plausibile, comunque, che anche una fetta di clientela domestica possa venire affascinata dall'estetica sobria e funzionale di questo portatile, che, anzi, promette anche qualche ora di svago grazie alle (seppur modeste) features multimediali messe a disposizione dalla scheda grafica dedicata ATI.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti