Audio

Il sottosistema audio integrato nel chipset Intel 965 risponde alle specifiche Intel HD Audio. Gli altoparlanti, intuibili all'esterno solo grazie ad una serie di fori posti ai margini del poggiapolsi, offrono un suono nitido e ben definito. Confermando una abitudine consolidata nel settore dei notebook per l'ufficio, il volume non è altissimo anche se sufficiente a vedere un film in DVD senza dover ricorrere ad una coppia di altoparlanti esterni. La qualità, tuttavia, è buona, senza distorsioni e stridii. Peccato che la griglia degli altoparlanti sia stata collocata ai lati inferiori del poggiapolsi, in una posizione che è facile coprire con l'avambraccio se si usa il portatile per scrivere.

Non manca un microfono integato che consentirà di effettuare telefonate VoIP e videoconferenze senza dover necessariamente far affidamento su dispositivi ad hoc.

Video

Lo schermo del TravelMate 6592 ha una diagonale di 15.4 pollici ed una risoluzione di 1680 x1050 (WXGA+), offrendo così all'utente un giusto ed apprezzabile compromesso tra portabilità e facilità d'uso, con una superficie di lavoro degna di un 17 pollici ma con un ingombro ridotto.

La retroilluminazione non è forte come avremmo sperato, ma questo aiuta a ridurre i consumi del display, uno dei componenti che più incide sulla durata della batteria di un computer portatile. In compenso il contrasto è ottimo e dona vivacità alle immagini, che emergono nitide e ben definite, per un'esperienza visiva di buona qualità, che non stanca nonostante l'elevata densità di pixel.

Segnaliamo la possibilità di variare la luminosità dello schermo su una scala di ben 15 step con la tradizionale combinazione di tasti Fn e frecce, per una maggiore possibilità di adattamento alle esigenze dell'utente e dell'illuminazione dell'ambiente.

Controllando i dati tecnici del pannello LCD, fabbricato dalla coreana Samsung, modello LTN154P4-L01, riceviamo conferma a  quanto abbiamo rilevato nelle nostre impressioni d'uso: contrasto 600:1, brillantezza 185 cd/m², tempo di risposta 25ms e angoli di visione di 50/50/65/65 gradi. Il tempo di risposta non propriamente fulmineo è un dettaglio del tutto trascurabile in un notebook come questo, prevalentemente destinato al lavoro d'ufficio.

Non bisogna però pensare che l'Acer TravelMate 6592 non possa essere utilizzato anche per lo svago: il produttore taiwanese ha infatti equipaggiato questa macchina con una scheda grafica ATI Mobility Radeon HD2300 con 128 MB di memoria dedicata. Questo chip grafico appartiene alla fascia delle GPU entry-level e garantisce delle performance di gioco modeste, adatte a chi saltuariamente si cimenta con qualche titolo 3D non recentissimo.

Anche se appartiene all'ultima generazione di soluzioni grafiche per notebook AMD/ATI, la Mobility Radeon HD2300 è priva di molte delle più recenti features: manca infatti il supporto per il set di API Microsoft DirectX 10, anche se la scheda è certificata per supportare la maggior parte degli effetti grafici offerti dall'interfaccia utente Aero di Windows Vista, mentre la tecnologia di gestione del risparmio energetico ATI Powerplay si ferma alla versione 6.0 (contro la 7.0dei modelli più recenti).

A dispetto di queste carenze, tuttavia l'ATI Mobility Radeon HD2300 integra una caratteristica destinata ad acquistare sempre maggiore importanza nei prossimi mesi: un motore di decodifica hardware dello standard H.264 che rappresenta la principale proprietà di quel set di tecnologie  che va sotto il nome di ATI Avivo Video and Display Engine.

Al di sopra dello schermo è presente una webcam, ideale per le videoconferenze di lavoro e per le videochiamate con gli amici.

 

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti