Qualcomm sui tablet e sui notebook. Snapdragon S4, Android e Windows 8I progetti di Qualcomm su tablet e notebook, i nuovi processori Snapdragon S4 a 28nm e tanto altro in una imperdibile intervista a Enrico Savatori, vicepresidente del gruppo.


Enrico Salvatori, vicepresidente di Qualcomm e presidente di QCT Europa, intervistato dai colleghi di Fudzilla, fa il punto della situazione su tutta una serie di argomenti di grande attualità, dai tablet ai 28nm, dagli smartphone a Windows 8.

Enrico Salvatori, vicepresidente Qualcomm

I tablet sono il fenomeno del momento, ed ovviamente Qualcomm mira ad estendere la sua presenza in questo settore, per il quale propone una completa piattaforma, già vista all'opera sui tablet HTC e HP. Nel 2012 l'obiettivo è quello di moltiplicare i design di tablet basati su chip Qualcomm: si lavora già a 30 nuovi modelli di tablet, destinati ad essere equipaggiati non solo con Android ma anche con Windows 8.

Come strategia di lungo termine, Qualcomm si trova completamente in sintonia con ARM. La vision è quella di una rapida espansione e diversificazione delle categorie merceologiche di riferimento, passando dagli smartphone ai notebook per il tramite dei tablet. I processori Qualcomm Snapdragon quad-core esibiti durante Microsoft Build, la conferenza degli sviluppatori della softwarehouse di Redmond, sono un tassello importante di questo progetto. È infatti prevedibile che vedremo i SoC Qualcomm S4 non solo all'interno dei tablet ma anche in ultraportatili e notebook.

Qualcomm Snapdragon S4 nella roadmap

I chip Qualcomm Snapdragon S4 in base alle roadmap finora trapelate, saranno basati su core con architttura Krait e saranno in grado di raggiungere una frequenza massima di 2,5GHz. Salvatori conferma che il lancio di questi processori avverrà all'inizio del 2012 e che i primi esemplari di prova sono stati già inviati ai clienti per le loro valutazioni.

In particolare Salvatori fa riferimento al modello MSM 8960, caratterizzato da una frequenza di soglia di 1,7GHz , dal supporto per le reti mobile broadband LTE e HSDPA e da un acceleratore grafico integrato Adreno 225 compatibile con le API DirectX 9 e SM3.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti