Qualcomm Snapdragon 850 per i prossimi PC always-connected. Video provaQualcomm Snapdragon 850 è una variante dello Snapdragon 845, progettata per tablet e notebook Windows 10 on ARM, che garantisce prestazioni superiori del 30% rispetto al chip Snapdragon 835. Primo contatto con i reference design esposti.


Anche se i primi notebook Windows 10 con piattaforma Qualcomm hanno ricevuto recensioni poco positive fino ad oggi, l'azienda di San Diego è convinta che il settore dei PC always-connected sia uno dei più promettenti ed è solo questione di tempo prima che decolli definitivamente. Così, in occasione del Computex 2018, Qualcomm ha lanciato la piattaforma di calcolo mobile di nuova generazione Snapdragon 850 per esperienze d'uso always-on, che dovrebbe offrire un aumento delle prestazioni di CPU e GPU pari al 30% rispetto al SoC Snapdragon 835 che oggi troviamo nell'ASUS NovaGo, nell'HP Envy x2 e nel Lenovo Miix 630, oltre ad una migliore autonomia e maggiore velocità 4G-LTE.

Reference Design con Qualcomm Snapdragon 850

I primi notebook con Qualcomm Snapdragon 850 dovrebbero essere disponibili sul mercato per la fine dell'anno - giusto in tempo per lo shopping natalizio - e Samsung dovrebbe essere uno dei primi OEM partner, ma se volete farvi una prima idea sui modelli, sulle caratteristiche e sulle potenzialità del prossimo SoC, non perdetevi la nostra video prova dal vivo sui reference design esposti.

Come previsto, il chip Snapdragon 850 è fondamentalmente una versione "potenziata" del chip Snapdragon 845, adottato da tutti i più recenti smartphone top-di-gamma, tanto che condivide gli stessi otto core di cui quattro Qualcomm Kryo 385 Gold ma overcloccati fino a 2.95GHz (normalmente la loro frequenza raggiunge 2.8GHz). E considerando che il nuovo SoC è progettato per dispositivi più grandi - come tablet e computer portatili - l'azienda americana ha modificato anche il sistema di power management (con una migliore efficienza +20%) ed altre funzionalità per offrire prestazioni migliori. Oltre ad un incremento delle performance, infatti, Qualcomm Snapdragon 850 potrà supportare display HDR, codifica e decodifica di video 4K, audio Hi-Fi, funzionalità di intelligenza artificiale (Qualcomm AI Engine) e velocità LTE 4G fino a 1,2 Gbps (Snapdragon X20 LTE).

Qualcomm Snapdragon 850 Qualcomm Snapdragon 850

Reference Design con Qualcomm Snapdragon 850

I punti di forza di un PC Always-on sono essenzialmente tre: lunga autonomia, capacità di essere sempre connessi grazie al supporto di una rete dati e design ultrasottile, ultraleggero e fanless. I tre modelli in circolazione, però, hanno alcune pecche indiscutibili: sono piuttosto lenti nell'esecuzione di determinate applicazioni, alcuni software Windows non funzionano e sono anche piuttosto costosi con prezzi che sfiorano i 1000 euro. Cosa potrebbe cambiare con il nuovo Qualcomm Snapdragon 850?

Tanto per cominciare l'introduzione di un nuovo chip che promette +30% delle prestazioni, potrebbe convincere più di un utente all'acquisto. La compatibilità delle app invece spetterà a Microsoft e agli sviluppatori di software: Windows 10 on ARM non supporta ancora le applicazioni x86 a 64-bit, ma Redmond ha recentemente lanciato un SDK che consente agli sviluppare di "portare" queste app nell'architettura ARM64. E se l'impegno degli sviluppatori aumenterà, crescerà anche il numero di app funzionanti su Windows 10 on ARM. Per quanto riguarda i prezzi, Qualcomm non è entrata nei dettagli ma pensiamo che i nuovi dispositivi con Snapdragon 850 copriranno più fasce di mercato, con modelli più convenienti ed altri premium.

Reference Design con Qualcomm Snapdragon 850

Reference Design con Qualcomm Snapdragon 850 Reference Design con Qualcomm Snapdragon 850

Non abbiamo avuto la possibilità di mettere le mani su alcun prototipo definitivo (è ancora presto), ma Qualcomm ha mostrato alcuni reference design prodotti in collaborazione con ASUS. Si tratta di tablet 2-in-1 con tastiera cover detachable, non particolarmente attraenti per design e spessori, ma significativi per alcune caratteristiche presenti: camera infrarossi e fingerprint, cancellazione del rumore grazie a quattro microfoni, Windows Ink, Cortana e Windows Hello, porte USB Type-C, autonomia di oltre 20 ore (con una batteria da 4000 mAh), Gigabit LTE e WiFi 802.11ad MIMO 2x2. Date un'occhiata al nostro video hands-on per saperne di più.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti