Qualcomm Snapdragon 732G rappresenta un piccolo upgrade di Snapdragon 730G, rispetto al quale possiede un core Prime a 2.3GHz ed una più potente (+15%) GPU Adreno 618. POCO X3 NFC sarà il primo smartphone ad esserne equipaggiato.


I SoC Qualcomm Snapdragon 730 e 730G sono stati annunciati lo scorso aprile per poi essere integrati in alcuni smartphone di fascia media, come Xiaomi Mi Note 10 Lite, POCO X2, Realme X2, Motorola One Fusion+ ed anche Google Pixel 4a, ma a distanza di qualche mese l'azienda di San Diego ha presentato un chip aggiornato.

La piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 732G è un'evoluzione di Snapdragon 730G, progettata per offrire un’esperienza di gioco immersiva più smart, veloce, supportata da intelligenza artificiale (IA) e da performance migliorate, grazie a GPU e CPU più potenti rispetto alla generazione precedente. Qualcomm Snapdragon 732G infatti presenta due miglioramenti chiave rispetto allo Snapdragon 730G: un core "prime" con frequenza superiore (2.3 GHz contro 2.2 GHz) e migliori performance (+15%) grazie alla GPU Adreno 618. Per il resto lo Snapdragon 732G è identico allo Snapdragon 730G, che a sua volta rappresentava un piccolo upgrade rispetto allo Snapdragon 730 soprattutto focalizzato sul gaming.

Qualcomm Snapdragon 732G, quindi, è composto da un core Kryo 470 "Prime" a 2.3 GHz, un core Kryo 470 "Performance" a 2.2 GHz e l'hexa-core Kryo 470 "Efficiency" da 1.8 GHz. La microarchitettura dei core Prime e Performance è basata su design ARM Cortex-A76, mentre quella dei core Efficiency impiega design ARM Cortex-A55. Il SoC è realizzato con il processo LPP a 8 nm di Samsung.

La nuova piattaforma continua anche a presentare le stesse funzionalità Snapdragon Elite Gaming, proprio come Snapdragon 730G, tra cui Qualcomm Game Jank Reducer, Vulkan 1.1 Graphics Driver, True HDR e estensioni anti-cheat. C'è anche l'ISP (Image Signal Processor) Spectra 350 in grado di acquisire video 4K HDR, Qualcomm AI Engine di quarta generazione con massimo 3.6 TOPS, il DSP Hexagon 688, supporto per Qualcomm Quick Charge 4+ e display Quad HD+, modem Snapdragon X15 LTE (3- CA e 4×4 MIMO su due vettori), sottosistema Qualcomm FastConnect 6200 (WiFi 6 e Bluetooth 5.0) e supporto per il codec audio Aqstic di Qualcomm.

“Snapdragon 732G offrirà un’esperienza di gaming potente, con una sofisticata IA on-device e performance superiori,” afferma Kedar Kondap, vice president of product management, Qualcomm Technologies, Inc. “Siamo orgogliosi di lavorare con POCO sui nuovi POCO smartphone supportati da Snapdragon 732G in tutto il mondo.”

Non abbiamo conferme a riguardo ma, considerando le tempistiche, probabilmente POCO X3 NFC che verrà presentato ufficialmente il prossimo 7 settembre potrebbe essere il primo terminale annunciato con Snapdragon 732G. Non ci resta che attendere.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy