Qualcomm Atheros: WiFi 802.11ac per smartphone, tablet e notebookQualcomm ha presentato il suo parco di soluzioni wireless che supportano il nuovo standard 802.11ac, che promette prestazioni simili a quelle di una rete Ethernet di tipo Gigabit LAN. I nuovi moduli WiFi potranno essere impiegati ovunque, dagli smartphone alle soluzioni enterprise.


Atheros è un brand importante nell'ambito dei chipmaker che realizzano moduli di connessione, sia wireless che cablata. Acquistato da qualche tempo da Qualcomm e divenuto una propria sussidiaria che continua a sviluppare soluzioni per la connettività. L'ultimo annuncio è molto importante perché Qualcomm Atheros ha presentato il suo nuovo ecosistema wireless, basato su chip che supportano lo standard WiFi 802.11ac, che lavorano alla frequenza di 5 GHz (invece dei 2.4 GHz delle versioni 802.11a/b/g/n), con meno interferenze quindi da parte di altri dispositivi radio e velocità comparabili a quelle di una Gigabit Ethernet cablata, con valori di 1.3 Gbps, 900 Mbps e 450 Mbps.

A seconda del dispositivo impiegato infatti sarà possibile sfruttare tre flussi, due o uno soltanto. Il chip WCN3680 è destinato all'impiego nei device mobili e ultramobili, dai tablet ai notebook, fino agli smartphone. In questo caso Qualcomm ha annunciato che sarà integrato sia nel suo dual core SnapDragon S4 MSM8960 sia nel quad core S4 APQ8064. Il WCN3680 inoltre combina il modulo WiFi con quelli Bluetooth 4.0 e FM. Per le applicazioni domestiche come TV, PC desktop e notebook ad alte prestazioni invece Qualcomm Atheros propone altri due chip, il modello QCA9860, che offre uno stream a tre vie, e il QCA9862, di tipo dual stream, entrambi con supporto anche alle connessioni Bluetooth.

Questi tre chip inoltre supportano anche la tecnologia Intel WiDi (WiFi Display), che permette di connettersi a TV esterne compatibili senza bisogno di cavi. I moduli QCA9880 (3-stream) e QCA9882 (2-stream) sono invece privi di supporto al Bluetooth. Per le imprese infine Qualcomm Atheros propone altri due chip, chiamati rispettivamente QCA9890 (3-stream) e QCA9892 (2-stream) che, oltre al nuovo standard, supportano anche tutti i precedenti 802.11a/b/g/n e sono ottimizzati per il funzionamento al chiuso.

L'annuncio da parte di Qualcomm Atheros assume un interesse soprattutto perchè i suoi moduli destinati agli smartphone saranno integrati negli innovativi SoC Qualcomm SnapDragon S4, insieme a tanti altri, come il GPS con supporto alla rete satellitare GLONASS per migliorare il fixing da satellite e quello 4G LTE della serie Gobi, che permette di connettersi a Internet indipendentemente da dove ci si trovi e dalla tecnologia adottata in quel determinato Paese e ancora il controller per la fotocamera e il performante sottosistema grafico Adreno 225, offrendo così funzioni avanzatissime e al contempo abbattendo i consumi. Qualcomm comunque mostrerà in funzione i propri nuovi prodotti all'imminente MWC di Barcellona.

Qualcomm tablet

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti