OPPO Find X è il nuovo futuristico smartphone flagship del brand, con Snapdragon 845, 8/128-256GB di memoria ed uno speciale sistema retrattile per il comparto fotografico (anteriore/posteriore). OPPO Find X sarà in vendita in Italia da agosto a 999€, la versione Lamborghini costerà 1699€.


All'inizio di giugno, attraverso i propri siti web e sui canali sociali, OPPO ha reintrodotto la serie Find. Per chi lo sapesse, questa famiglia è sempre stata conosciuta per la sua eccellente configurazione, la sua tecnologia all’avanguardia e il design ispirato all’arte, in grado di offrire agli utenti il connubio perfetto di prestazioni versatili e di un’estetica raffinata.

Guardando indietro alla storia della serie Find, i modelli classici di OPPO mostrano la continua volontà del marchio nel combinare tecnologia ed estetica: dal design della tastiera QWERTY a scorrimento laterale, al corpo più sottile, sino allo schermo ad alta definizione e alla tecnologia di Fast Charge, la serie OPPO Find da sempre accende l’immaginazione del pubblico. Find X903, il primo prodotto della serie Find rilasciato nel giugno 2011, rappresentava il meglio degli smartphone Android in Cina in quel momento, nonché l'ingresso ufficiale del marchio nel settore degli smartphone. Poi nel 2012, fu la volta di Finder, lo smartphone più sottile al mondo in quel momento, grazie ad un corpo in acciaio inossidabile a doppio strato spesso solo 6.65 mm. Quasi due anni dopo, toccò al rivoluzionario Find 5 con display da 1080p e Find 7 con tecnologia VOOC flash charging per la ricarica veloce.

L'evoluzione della serie continua oggi con OPPO Find X, un prodotto che esprime la continua esplorazione del brand dello smartphone del futuro e usa la lettera X che rappresenta l’ignoto, la ricerca e l’estremo. E la decisione di OPPO di lanciare Find X al Museo del Louvre, uno dei musei d’arte più famosi al mondo, sottolinea la visione dell’azienda e dimostrerà che è valsa la pena aspettare 4 anni.

Con OPPO Find X torna il tema degli smartphone borderless: ampio schermo e cornici ultrasottili, ma senza notch. Seguendo l'esempio della fotocamera retrattile di ViVO NEX (a proposito avete visto la nostra anteprima video?), quest'azienda cinese ha creato un meccanismo slider che nasconde - all'interno della scocca - sia la fotocamera anteriore che posteriore. In sostanza, i sensori spuntano dallo smartphone solo quando si avvia l'app fotocamera. Questa soluzione ha consentito ad OPPO di adottare un display da 6.4 pollici FHD+ (2340 x 1080 pixel) privo di cornici laterale/superiore, lasciando solo qualche millimetro (3.4 mm per l'esattezza) sul bordo inferiore con un rapporto screen-to-body del 93.8%.

La fotocamera frontale è dotata di un sensore da 25MP con funzionalità 3D per la scansione facciale, mentre le due fotocamere posteriori da 16MP + 20MP potranno assicurare scatti con effetto bokeh ed alta definizione. Manca il sensore di impronte digitali, quindi OPPO Find X utilizza il riconoscimento facciale (o password o PIN vecchio stile) per sbloccare il sistema e sembrerebbe che il Face Unlock funzioni bene anche di notte, proprio come la soluzione dell'iPhone X, grazie al kit composto da sensore di luce ambientale, sensore a infrarossi e relativo dot projector e illuminatore flood in grado di disegnare 15mila punti sul volto per tracciare la fisionomia in tre dimensioni. Sarà possibile utilizzare il riconoscimento facciale per un accesso più veloce al dispositivo, ma anche per creare Animoji/AR Emoji che OPPO chiama Omoji e abilitare pagamenti mobile.

Passando alle specifiche tecniche, OPPO Find X integra un SoC Qualcomm Snapdragon 845 con 8GB di RAM e 128/256GB di ROM a seconda dei modelli. La batteria ha capacità di 3730 mAh e supporta la ricarica rapida VOOC da 20 W, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0 e 4G LTE (doppia SIM). Il sistema operativo è Android 8.1 con interfaccia utente Color OS 5.1.

Oppo Find X sarà in vendita da agosto a 999€ anche in Italia nella SKU con 8/256GB di memoria. Nello stesso mese, sarà disponibile anche la versione Oppo Find X Lamborghini Special Edition, creata in collaborazione con il noto produttore di auto di lusso, a 1699€ con 512GB di memoria interna e ricarica SuperVOOC da 50W che permette il 100% di autonomia in soli 35 minuti. Questo modello sfoggia una trama in fibra di carbonio sotto il rivestimento in vetro ed il logo Lamborghini con effetto 3D, che sembra saltare fuori dallo smartphone quando lo si guarda.

Aggiornato con il comunicato stampa, qui sotto:

OPPO, leader mondiale nella produzione degli smartphone, ha lanciato oggi il suo OPPO Find X presso il Museo del Louvre di Parigi. Find X unisce tecnologie innovative e una rivoluzionaria filosofia estetica, riflettendo appieno l’impegno di OPPO nel creare uno smartphone inconfondibile orientato al futuro.

Gli smartphone della serie Find rappresentano l’esplorazione continua di OPPO nei campi della tecnologia e dell’arte, un’attività volta a concretizzare idee geniali relative agli sviluppi futuri dei dispositivi mobili. Find 5 ha inaugurato l’era dei display full HD, mentre Find 7 ha introdotto l’ineguagliabile tecnologia VOOC Flash Charge e l’elegante luce di notifica a intermittenza Skyline. Ogni generazione di prodotti Find segna un ulteriore passo avanti verso il connubio perfetto tra arte e tecnologia, un binomio che permette di offrire smartphone mozzafiato ai consumatori di tutto il mondo.

OPPO Find X sfoggia uno splendido design senza precedenti. Tra le numerose innovazioni spiccano l’incredibile design panoramico con pannello anteriore e posteriore senza aperture e il sistema di riconoscimento facciale O-Face 3D Structured Light. Insieme, queste tecnologie portano l’esperienza utente a un livello superiore. Secondo la filosofia di OPPO, uno smartphone non è soltanto un mezzo di comunicazione, ma anche una vera e propria opera d’arte: Find X ne è la piena dimostrazione.

Bellezza all’ennesima potenza: design panoramico per uno smartphone tutto d’un pezzo

Il design panoramico di Find X inaugura una nuova era. L’aspetto elegante esprime la “bellezza della natura”, unendo serenità e dinamismo. La silhouette raffinata è frutto del design anteriore e posteriore senza aperture, ma anche del vetro 3D perfettamente innestato sulla cornice laterale. Ecco perché Find X è bello da vedere e pratico da usare.

Find X presenta l’esclusivo Schermo ad arco panoramico, un meraviglioso display a tutto schermo senza compromessi. Per questo modello, OPPO si è avvalsa di una tecnologia COP all’insegna della flessibilità, ottenendo un rapporto display pari al 93,8%. Grazie alla parte anteriore praticamente a tutto schermo, Find X e il suo display panoramico regalano un’esperienza visiva senza precedenti.

Find X è disponibile in due colorazioni dai toni sfumati: Bordeaux Red e Glacier Blue. Il processo cromatico utilizzato da OPPO dà vita a un mix perfetto tra design sfumato e curvatura 3D sul pannello posteriore. Se esposto alla luce, Find X crea giochi di colore che cambiano in base all’ambiente circostante.

Minimalismo impareggiabile: fotocamere 3D a scomparsa

Find X presenta un’innovativa struttura a scorrimento che nasconde le fotocamere nel corpo dello smartphone. Così, quando non sono in uso, le fotocamere scompaiono: il risultato è una scocca elegante, contraddistinta da un senso di continuità. Quando invece è attiva, la fotocamera si apre automaticamente per fotografare o per sbloccare il telefono. Questo movimento conferisce dinamismo al prodotto, per un design pratico che non rinuncia alla naturalezza. Inoltre, il Team Prodotto di OPPO ha eseguito test rigorosi sulla struttura a scorrimento, che percepisce la distanza di caduta e si ritrae nel telefono: così l’estetica accattivante non pregiudica affatto la durata del dispositivo.

Il modulo a scomparsa consiste di una fotocamera frontale da 25 megapixel e di una doppia fotocamera posteriore da 16 + 20 megapixel, a cui si aggiunge il sistema di scansione facciale 3D dotato di numerose caratteristiche high-tech. L’unità integra flood illuminator, fotocamera a infrarossi, sensore di prossimità, dot projector, ricevitore e fotocamera RGB. Il sistema di scansione facciale 3D presente all’interno di Find X proietta 15.000 punti sul volto dell’utente, costruisce un modello 3D preciso e completo e lo confronta con quello registrato del proprietario per sbloccare.

Il riconoscimento facciale 3D di O-Face ha un livello di sicurezza superiore rispetto all’identificazione delle impronte digitali. Il tasso di errore nel riconoscimento delle impronte digitali è di 1/50.000, mentre quello del riconoscimento dei volti 3D è di 1/1.000.000. Oltre a consentire lo sblocco del dispositivo in tutta sicurezza,il riconoscimento facciale O-Face di OPPO può essere comodamente utilizzato anche per i pagamenti da mobile. OPPO ha già reso disponibile questa opzione integrando Alipay di Alibaba: Find X diventa così il primo telefono Android a supportare i pagamenti in mobilità tramite il riconoscimento facciale.

Volti più realistici che mai: il passaggio rivoluzionario dal 2D al 3D

Con il sistema di scansione 3D a luce strutturata, OPPO Find X segna ulteriori progressi anche nella fotografia. Grazie ai dati facciali ad alta precisione raccolti e implementati dalla fotocamera frontale da 25 megapixel, Find X è in grado di proporre la tecnologia 3D Smart Selfie Capture. Il dispositivo costruisce un modello 3D del volto dell’utente utilizzando O-Face, con una precisione millimetrica. Basandosi sul modello 3D ottenuto, la tecnologia di intelligenza artificiale analizza le caratteristiche del viso, come la forma e i lineamenti, fornendo suggerimenti per rendere i volti più naturali e realistici.

Inoltre, l’accurato riconoscimento facciale di Find X permette di simulare vari effetti di luce sui volti umani, in modo da assicurare la stessa illuminazione dei ritratti anche scattando un selfie. Tra queste opzioni spiccano una luce che esalta il profilo del volto, una luce bicolore che simula il classico colore rosso-blu dei neon e una funzione che illumina l’incarnato e rende i contorni più definiti. L’illuminazione per ritratti rende i selfie ancora più belli, per un ulteriore tocco artistico.

Oltre a 3D Smart Selfie Capture, O-Face offre un’altra interessante funzione: gli Omoji 3D. È possibile creare un Omoji a partire da qualsiasi immagine, oltre a generare il proprio avatar in formato cartoon, per poi realizzare video o GIF. Gli Omoji possono essere utilizzati per interagire con gli amici in qualsiasi applicazione di chat: il divertimento è assicurato!

OPPO Find X offre un’ottima soluzione per gli scatti in controluce: la tecnologia di esposizione Sensor HDR 2.0, agendo in tempo reale, rende i soggetti e lo sfondo più definiti durante i selfie. Questa tecnologia mostra l’anteprima parallelamente all’immagine finale, garantendo un risultato assolutamente realistico.

OPPO Find X consente di ottenere immagini di alta qualità in modo più semplice. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, Find X è in grado di riconoscere scene e oggetti, ottimizzando l’immagine. Supporta oltre 20 scenari di fotografia e oltre 800 combinazioni di scenari, tra cui neve, cibo, animali domestici e così via.

Intelligenza artificiale: il sistema ColorOS 5.1

OPPO è costantemente impegnata nella ricerca sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente. Il sistema operativo OPPO ColorOS 5.1, basato su Android 8.1, si abbina al motore AIE della piattaforma mobile Snapdragon 845. Forte di questo, ColorOS 5.1 soddisfa le esigenze dell’utente come mai prima d’ora.

Rappresentando la terza generazione di Qualcomm Mobile AI Platform, Snapdragon 845 integra caratteristiche all’avanguardia, come fotocamera, giochi, un assistente personale intelligente e avanzatissime funzioni di sicurezza inattaccabili. Grazie al nuovo Qualcomm® Hexagon™ 685 DSP e alle unità CPU e GPU ottimizzate, la piattaforma mobile Snapdragon 845 risulta più solida, veloce e intelligente che mai.

OPPO Find X integra la funzione Google Assistant e un microfono a basso consumo di energia con modulo DSP, che non solo è in grado di identificare il livello di rumore ambientale, ma può anche regolare automaticamente le prestazioni, per garantire il miglior riconoscimento vocale possibile in ogni situazione. Così, pur rimanendo in stand-by per tutto il giorno, Google Assistant può essere attivato in qualsiasi momento.

Esplorando il futuro: OPPO Find X Automobili Lamborghini Edition

L’interesse di OPPO per le innovazioni del futuro non si limita soltanto ai prodotti. Per questo lancio, OPPO ha stretto una partnership strategica globale con Automobili Lamborghini, azienda nota in tutto il mondo per le sue auto di lusso. È la prima volta che un produttore di smartphone di caratura mondiale avvia un’esclusiva collaborazione triennale con una casa automobilistica di fascia alta. Nel modello OPPO Find X Automobili Lamborghini Edition, il corpo dello smartphone presenta una trama a effetto fibra di carbonio, materiale ampiamente utilizzato nelle vetture sportive a marchio Lamborghini. Il pregiato rivestimento di colore scuro è la sintesi perfetta tra solidità e ricercatezza: nasce così uno smartphone dalla texture sontuosa.

Non manca ovviamente il logo Lamborghini, inciso sulla scocca di OPPO Find X Automobili Lamborghini Edition e ulteriormente esaltato dall’effetto tridimensionale, ottenuto mediante una speciale tecnologia. Il risultato è molto scenografico: da qualsiasi prospettiva lo si guardi, il logo sembra librarsi sul corpo dello smartphone. Inoltre, la versione Automobili Lamborghini integra la tecnologia SuperVOOC Flash Charge, che per la prima volta consente di caricare il dispositivo a 50 W. Eleganza e tecnologia si manifestano in ogni singola caratteristica.

Per quanto riguarda il prezzo, il modello Find X 8GB+256GB VOOC è in vendita a 999 euro, mentre OPPO Find X Automobili Lamborghini Edition costa 1.699 euro.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy