OPPO A72 e OPPO A52: Snapdragon 665, quad-camera e 5000 mAhOPPO A72 e OPPO A52 sono due smartphone di fascia media con Qualcomm Snapdragon 665, batteria da 5000 mAh e quad-camera con intelligenza artificiale. In vendita in Italia a 279€ e 199€, ma già disponibili su Amazon ad un prezzo più basso.


Oltre all'OPPO A91, che si distingue dall'OPPO A9 per il display AMOLED da 6.4 pollici, l'azienda cinese ha presentato altri due smartphone di fascia media: OPPO A72 e OPPO A52. Sono caratterizzati da funzionalità hardware/software di ultima generazione, a cui associano un design moderno progettato per la prima volta secondo il "Constellation Design". Ispirato dal colore cangiante del cielo polare, OPPO A72 si presenta nelle tonalità Twilight Black (nero) e Aurora Purple (viola), mentre OPPO A52 è disponibile in Twilight Black (nero) e Stream White (bianco), che ricordano il cambiamento del cielo dal giorno alla notte, con striature di luce che brillano ad ogni movimento proprio come la costellazione che brilla attraverso i colori del cielo.

Entrambi saranno in vendita in Italia a partire dal 22 maggio con prezzi rispettivamente di 279 euro e 199 euro, ma dando un'occhiata su Amazon è già possibile trovarli in preordine, con spedizioni a partire dal 1 giugno. In particolare OPPO A72 costa 275.99 euro, mentre OPPO A52 ha un prezzo di 197 euro. Dal punto di vista hardware, sono sostanzialmente molto simili, con le uniche differenze nella quantità di memoria e nel comparto fotografico.

OPPO A72

Entrambi sono dotati di un processore Qualcomm Snapdragon 665 con modalità Hyper Boost che migliora in modo efficiente le prestazioni dello smartphone per assicurare un’esperienza di gioco fluida con un frame rate intelligente, ma OPPO A72 integra 4GB di RAM e 128GB di memoria UFS 2.1 mentre OPPO A52 possiede 4GB di RAM e 64GB. Per supportare al meglio le potenti prestazioni del sistema, c'è una batteria da 5000mAh con supporto per la ricarica rapida da 18W e reverse charging, per ricaricare il telefono di un amico in caso di emergenza. Nella parte superiore e inferiore del dispositivo sono posizionati gli altoparlanti stereo e - grazie al Dirac 2.0 Sound Effect - il sistema può passare automaticamente da uno scenario sonoro all'altro, permettendo agli utenti di immedesimarsi in contesti differenti non appena l’audio viene attivato.

Passando allo schermo, OPPO ha voluto alzare l’asticella adottando un Neo-Display da 6.5 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel, 405PPI), con notch per la fotocamera frontale, rapporto screen-to-body del 90.5% e appena 1.73 mm per le cornici laterali. Con Eye Protection Certification di TüV Rheinland, la modalità Eye Care Mode di OPPO A72/A52 è in grado di filtrare efficacemente la luce blu dello schermo, riducendo significativamente i danni agli occhi e garantendo un maggiore comfort durante l'utilizzo. Inoltre, la regolazione della retroilluminazione AI apprenderà le abitudini di lettura dell'utente, in modo da realizzare una regolazione automatica personalizzata.

OPPO A52

Gli smartphone sfoggiano un design 3D quad-curve, con una curvatura del retro notevolmente ottimizzata per garantire un'impugnatura più rotonda e maneggevole in un peso di appena 192 grammi (nonostante la mega-batteria) e nelle dimensioni di 75.5 x 162 x 8.9 mm. Per rimanere in linea con il design generale, il layout della camera dei due smartphone è a forma di C. Le quattro fotocamere posteriori e il Flash, infatti, sono integrati insieme in modo armonioso e disposti a forma di lettera C proprio come una costellazione che splende sul magnifico cielo polare. Un’ulteriore novità della serie è la Side Fingerprint Unlock: il pulsante di accensione e il pulsante di riconoscimento delle impronte digitali sono integrati su un lato, per mantenere un design complessivamente compatto e semplice. I vantaggi del posizionamento laterale dello sblocco sono molteplici, come la possibilità di non macchiare lo schermo con ditate e la maggiore velocità dello sblocco con un tasso di riconoscimento più elevato. Infine, grazie a ColorOS 7.1, il sistema operativo personalizzato basato su Android 10, l'interfaccia è leggera e crea un'esperienza estetica unica e piacevole.

I due modelli sfoggiano un comparto fotografico composto da una quad-camera, ma OPPO A72 possiede una fotocamera principale da 48MP AI mentre OPPO A52 ha un sensore da 12MP AI, con grandangolo da 8MP (119.1°) + 2MP + 2MP. Inoltre, la modalità Ultra Night Mode 2.0 insieme alla grande apertura f/1.7 sulla fotocamera principale forniscono agli utenti la possibilità di immortalare scene notturne che superano la luminosità e i dettagli che l’occhio umano può percepire. Con prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione e una gamma dinamica più ampia che mai, OPPO A72/A52 può creare una singola immagine di una scena notturna combinando 3-8 immagini di diversa oscurità, ottimizzando la chiarezza e la nitidezza del prodotto finale.

Supportata da una fotocamera frontale da 8MP, la funzione abbellimento sviluppata da OPPO è stata ideata per svelare la bellezza naturale in modo delicato tramite l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. L'algoritmo può identificare automaticamente l'età e il sesso dell’utente per creare un aspetto personalizzato e naturale con, ad esempio, una pelle curata e senza imperfezioni. Con un effetto pelle più delicato e un effetto contorno più liscio, gli utenti possono facilmente ridefinire il proprio stile in diversi scenari e condizioni di luce.

OPPO A72

Con il boom delle piattaforme di video brevi e lo stile di vita “vlogging” che sta diventando sempre più mainstream, OPPO A72 e OPPO A52 sono stati progettati come una videocamera per le riprese in movimento per rendere più accessibili i girati e il montaggio di video di alta qualità. La caratteristica 4K Video Shooting consentirà di registrare video di alta qualità più chiari e stabili, con colori più vivaci e nessuna lacuna, come richiedono gli utenti di oggi. Per questo, anche la capacità di imaging con un contrasto di illuminazione distintivo è stata profondamente ottimizzata. Sia sotto la forte luce del sole che di notte, i difetti come il rumore e la distorsione del colore saranno notevolmente ridotti. Anche la stabilità video, una delle caratteristiche principali dei prodotti OPPO, è integrata nel modello OPPO A72 per aiutare gli utenti a minimizzare l’impatto di scenari di movimento e instabilità. Inoltre, il Wide Angle Video viene integrato per ottenere un campo visivo ancora più ampio. Con l'App Soloop per l'editing intelligente sviluppata da OPPO e i filtri video diversificati, gli utenti possono realizzare le loro idee video simili a quelle dei film e diventare i loro stessi registi di vita.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti