Onyx rilascia il firmware 2.1.1 per tutti gli ebook-reader Boox con Android 6.0Non solo ebook-reader ma anche aggiornamenti: Onyx ha finalizzato l'ultimo aggiornamento firmware v2.1.1 che renderà i modelli Onyx Boox con Android 6.0 più simili nelle funzionalità ai più recenti Boox Max3 e Note2.


Onyx è probabilmente uno dei nomi di riferimento nel settore degli ebook-reader. La sua popolarità è cresciuta velocemente negli anni e - noi che abbiamo seguito l'azienda sin dai primi passi - possiamo identificare almeno tre importanti elementi che hanno contribuito al suo successo: e-reader dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, ascolto dei feedback degli utenti e costanti aggiornamenti firmware per ottimizzare i dispositivi ed aggiungere nuove funzionalità. Insomma non basta più saper costruire un prodotto eccellente, ma è fondamentale anche saperlo "curare" con un efficiente servizio post-vendita. Ed è proprio questa la formula vincente!

Onyx rilascia firmware 2.1.1 per Boox

Dopo un lungo periodo di testing, Onyx ha lanciato un nuovo update software v2.1.1, che dovrebbe donare agli ebook-reader di ultima generazione le stesse funzionalità software presenti in Boox Max3 e Note2. L'aggiornamento sarà disponibile per tutti gli ebook-reader con Android 6.0 Marshmallow, ovvero Onyx Boox Poke Pro, Onyx Boox Note series (Note, Note S, Note Plus, Note Pro), Onyx Boox Nova e Nova Pro, Onyx Boox Max2 e Max2 Pro. Se avete quindi uno di questi modelli, vi consigliamo di tenere d'occhio gli aggiornamenti, perché l'update sarà disponibile a breve.

Stando a quanto comunicato dall'azienda cinese, il firmware 2.1.1 porterà importanti novità nella lettura, nella scrittura, nell'app optimization e più in generale nel sistema. Teniamo a precisare però che non è prevista la migrazione ad Android 9.0 (almeno non per ora) e la modalità di visualizzazione splittata. Qui sotto trovate un elenco dettagliato di tutte le funzioni introdotte, divisa per tipologia:

Lettura

  • Gli highlight sui documenti possono essere esportati con servizi di terze parti (EverNote, OneNote)
  • Aggiunta modalità di rotazione pagina destra-sinistra (le pagine iniziali vanno a destra)
  • Ottimizzata la barra degli strumenti di scribble e sidenote. Per pennello e gomma, cliccare il singolo pulsante per attivare/disattivare lo strumento e doppio click per altre opzioni
  • Aggiunta un'impostazione per mostrare il segnalibro, che può essere disabilitato su Impostazioni/Impostazioni Globali
  • Ottimizzata l'anteprima della pagina (ogni 1/4/9 pagine)

Scrittura

  • Ora gli utenti possono aggiungere una password specifica o utilizzare una password per blocco-schermo
  • Auto-refresh dopo aver sollevato lo stilo (impostazione predefinita: 500 ms ma può essere personalizzato)
  • Ottimizzata la barra degli strumenti di Note. Per pennello e gomma, cliccare il singolo pulsante per attivare/disattivare lo strumento e doppio click per altre opzioni
  • Ottimizzata l'interfaccia della barra degli strumenti (spostata in alto) con la possibilità di scegliere le posizioni degli elementi
  • Aggiunto il riconoscimento AI, che mostra il testo convertito nella posizione originale del testo scritto a mano
  • Ora si possono inserire immagini nelle note

App optimization

  • Ottimizzazione automatica delle app di terze parti con impostazioni predefinite, ma possibilità di modificarle manualmente
  • App optimization ora è disponibile solo con la Navigation ball e non più con un click prolungato delle icone
  • Le modalità di visualizzazione (normal mode, speed mode, A2 mode, X mode) possono essere impostate per ogni app
  • Aggiunti i controlli del volume a pagina intera nella Navigation ball

Sistema

  • La Navigation ball è abilitata di default, per eseguire più rapidamente app optimization
  • Le modalità di visualizzazione (normal mode, speed mode, A2 mode, X mode) possono essere settati per ogni app
  • Aggiunta l'impostazione global contrast
  • Aggiunta la rotazione del display in quattro direzioni
  • Il riconoscimento vocale supporta anche la punteggiatura, quindi non ci sono limiti di pause (solo per dispositivi con microfono)
  • Aggiunta un'impostazione di sistema: Impostazioni - Password
  • La memoria può essere mostrata in un elenco o due colonne
  • Ottimizzata qualche altra interfaccia utente

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti