OnePlus 9 è già in prevendita in Italia al prezzo di 719 euro e 819 euro. Integra un processore Qualcomm Snapdragon 888 con 5G, Fluid AMOLED da 6.55 pollici, Hasselblad Camera for Mobile e tecnologia di ricarica rapida da 65W.


Abbiamo aspettato quasi un anno, tra speranze e smentite, ma OnePlus non è mancata all'appuntamento presentando la nona generazione del suo flagship: OnePlus 9 sostituirà (ed era ora!) i OnePlus 8/8T, puntando su un comparto fotografico premium grazie alla Hasselblad Camera for Mobile, display con alto refresh rate e supporto per la tecnologia di ricarica rapida Warp Charge da 65W . La nuova famiglia sarà composta da tre smartphone: OnePlus 9, OnePlus 9 Pro e OnePlus 9R, quest'ultimo non (ancora) annunciato per il mercato italiano.

OnePlus 9 integra un display Fluid AMOLED da 6.55 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel) sempre piatto come il predecessore, ma con refresh rate di 120Hz, aspect ratio 20:9 ed un piccolo foro che ospita la selfie-camera Sony IMX471 da 16MP. Supporta HDR 10+, luminosità di 1100 nit regolabile su 8192 livelli grazie a due sensori di luce ambientale, Comfort Tone per regolare la temperatura del colore e protezione da urti e graffi grazie al rivestimento in Corning Gorilla Glass. Non è uno schermo da sottovalutare, visto che anche DisplayMate ha assegnato una A+.

Questo modello è basato su un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 888 con 5G NSA/SA, GPU Adreno 660 e OnePlus Cool Play, una camera di vapore più grande accompagnata da cinque strati di grafite e rame per controllare meglio le temperature durante il gaming. Sarà disponibile in due configurazioni: 8GB di RAM LPDDR5 e 128GB di memoria UFS 3.1 o 12GB di RAM LPDDR4X e 256GB di memoria UFS 3.1. Entrambe le versioni sono già in prevendita su Amazon nei colori Winter Mist, Arctic Sky e Astral Black con disponibili a partire dal 26 aprile. Qui sotto i link per prenotarli su Amazon:

La serie OnePlus 9 segna l'inizio di una partnership con Hasselblad, che porta molteplici innovazioni nella fotografia per smartphone, incentrate sul nuovo standard dell'azienda per la calibrazione dei colori - la Natural Color Calibration with Hasselblad - e sull'hardware premium, per una migliore qualità delle immagini.

OnePlus 9 è dotato di una triple-camera composta da un sensore Sony IMX689 da 48MP 1/1,43" progettato su misura (lo stesso di OnePlus 8 Pro), affiancato da una ultra-wide Sony IMX766 da 50MP 1/1.56" con una lente Freeform curva per diminuire la distorsione dei bordi ed un sensore monocromatico da 2MP. Il sistema di fotocamere di OnePlus 9 offre una velocità di messa a fuoco ottimizzata, informazioni sui colori 64 volte più dettagliate rispetto a un tradizionale sensore a 10 bit, scatti diurni e notturni più puliti e un più alto dynamic range nei video, RAW a 12 bit in modalità Pro, Nightscape Video 2.0, UltraShot HDR, modalità Tilt-shift, Video HDR, Video Portrait, Focus Tracking e altro ancora.

OnePlus 9 è rivestito da uno strato 3D di Corning Gorilla Glass sul retro, ma il suo telaio è costruito in plastica e rinforzato con fibra di vetro, che presenta un un processo di metallizzazione di nuova concezione che aggiunge un aspetto lucido e premium alla finitura. È disponibile in tre colori ispirati alla natura - Winter Mist, Arctic Sky e Astral Black.

Chiudiamo questa panoramica con la batteria da 4500 mAh (per la verità due da 2250 mAh), in grado di supportare la ricarica rapida (cablata) Warp Charge da 65W (solo 29 minuti per il 100% di batteria). L'alimentatore supporta anche la ricarica PD fino a 45W per poter ricaricare anche tablet/notebook e la ricarica wireless Qi da 15W. Ovviamente a gestire il tutto c'è Android 11 con OxygenOS 11 che - stando a quanto dichiarato dall'azienda - dovrebbe assicurare maggiore ottimizzazione della memoria con Turbo Boost 3.0 e la nuova modalità Pro Gaming che libera la potenza di CPU/GPU bloccando le notifiche di app, chiamate e altre distrazioni

Specifiche tecniche di OnePlus 9

  • Display: Fluid AMOLED da 6.55 pollici (1080 x 2400 pixel) Full HD+, 402PPI, 20:9 con frequenza di aggiornamento 120Hz, HDR 10+, luminosità 1100 nit, Corning Gorilla Glass
  • Processore: octa-core Snapdragon 888 5nm con GPU Adreno 660
  • RAM: LPDDR5 da 8GB o LPDDR4X da 12GB
  • Memoria: 128GB o 256GB UFS 3.1
  • Sistema operativo: Android 11 con OxygenOS 11
  • Fotocamere:
    • Posteriore:
      • principale Sony IMX689 da 48 MP 1/1,43", apertura f/1.8, EIS
      • ultra-wide Sony IMX766 da 50 MP 1/1.56" con apertura f/2.2, macro da 4 cm
      • secondaria monocromatica da 2 MP
    • Video: 8K a 30 fps, 4K a 60 fps, slow motion 720p a 480 fps, slow motion 1080p a 240 fps
    • Frontale:
      • Sony IMX471 da 16 MP 1/1.43", apertura f/2.4 e EIS
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali in-display
  • Dimensioni: 160 × 73,9 × 8.1 mm
  • Peso: 183 grammi
  • Audio: due altoparlanti stereo, Dolby Atmos
  • Networking: 5G SA/NSA (dual SIM nano + nano), Dual 4G VoLTE, WiFi 6 (802.11ax 2X2 MIMO), Bluetooth 5.2, GPS (L1 + L5 Dual Band) + GLONASS, USB Type-C, NFC
  • Batteria: 4500 mAh con Warp Charge 65 Fast Charging (10V/6.5A), ricarica wireless Qi da 15W

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy