OnePlus 9 Pro è basato - come il fratello minore - su un processore Qualcomm Snapdragon 888 5G, con 8/12GB di RAM e 128/256GB ma possiede uno schermo AMOLED più grande e supporta la ricarica rapida Warp Charge 50 Wireless. In preordine in Italia da 919 euro.


L'azienda cinese ha lanciato anche OnePlus 9 Pro, un po' più grande del OnePlus 9 presentato nello stesso evento online, ma un passo avanti rispetto al suo predecessore OnePlus 8 Pro. Tra i suoi punti di forza, troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 888 5G, il display QHD+ a 120 Hz e supporto per tecnologie di ricarica rapida Warp Charge 65T e Warp Charge 50 Wireless.

Il flagship 2021 possiede un display Fluid AMOLED da 6.7 pollici Quad HD+ (3216 x 1440 pixel) con aspect ratio 20:9. Si tratta, nello specifico, di un pannello LTPO che sta per low-temperature polycrystalline oxide, una tecnologia backplane utilizzata nei display OLED di fascia alta, che consente di regolare automaticamente la frequenza di aggiornamento a seconda dello scenario di utilizzo, con un consumo energetico significativamente inferiore: da un minimo di 1Hz (visualizzazione di foto o lettura di testo), a 24 Hz (visione di film) fino a 120 Hz (scrolling), sempre con un touch sampling rating di 360Hz. La tecnologia Hyper Touch offre anche un tempo di risposta molto più veloce quando si gioca a certi giochi, aumentando la velocità di sincronizzazione tra il processore e il display a 360 Hz - fino a sei volte più veloce di prima.

Questo schermo, che ha avuto la valutazione A+ da DisplayMate, supporta HDR10+, luminosità di 1300 nit, MEMC, profondità di colore nativa a 10 bit, regolazione automatica della temperatura del colore, rilevamento della luce ambientale anteriore e posteriore e altro ancora. Come OnePlus 9, anche la versione "Pro" ha uno schermo protetto da Corning Gorilla Glass ed un foro che ospita la selfie-camera Sony IMX471 da 16MP.

La piattaforma hardware di OnePlus 9 Pro è la stessa di OnePlus 9, ma con prezzi più alti. Integra un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 888 con Snapdragon X60 5G Modem-RF NSA/SA, GPU Adreno 660 e sistema di raffreddamento OnePlus Cool Play composto da una camera di vapore più grande e cinque strati di grafite e rame che mantengono bassa la temperatura durante il gioco. Anche questo modello, è in vendita in Italia (anche su Amazon) in due configurazioni con 8GB di RAM LPDDR5 e 128GB di memoria UFS 3.1 e 12GB di RAM LPDDR4 e 256GB di memoria UFS 3.1. Potete già trovarlo su Amazon nelle tre colorazioni tre colorazioni - Morning Mist, Forest Green e Stellar Black - ai seguenti prezzi:

Anche OnePlus 9 Pro è fornito di Hasselblad Camera for Mobile ed utilizza il nuovo standard di OnePlus per la calibrazione dei colori - la Natural Color Calibration with Hasselblad - per garantire colori più precisi e naturali alle foto. La fotocamera principale da 48MP di OnePlus 9 Pro è dotata di un sensore IMX789 progettato in collaborazione con Sony, con un sensore da 1/1,4". Il risultato è una imaging capability eccezionale tra cui una 2x2 on-chip lens (OCL), 12-bit RAW, doppio ISO nativo e DOL-HDR. Offre una maggiore velocità di messa a fuoco, quattro volte più informazioni sui colori per una maggiore precisione cromatica, scatti diurni e notturni più puliti e una ridotta sfocatura nei video.

L'incredibile fotocamera ultra-wide da 50MP su OnePlus 9 Pro utilizza un sensore Sony IMX766 da 1/1,56", che garantisce una migliore qualità dell'immagine e un rumore molto basso. La pionieristica Freeform Lens utilizza una serie di curve progettate ad hoc per correggere la luce in entrata, portando la distorsione ai bordi delle foto a circa l'1%. La fotocamera ultra-wide permette anche di catturare foto macro di alta qualità, con la possibilità di mettere a fuoco da una distanza di 4 cm dal soggetto.

Il teleobiettivo da 8MP di OnePlus 9 Pro offre uno zoom 3,3x (77mm) con stabilizzazione ottica (OIS) per ridurre la sfocatura, con un massimo di 30x di zoom digitale. Oltre alle fotocamere appena descritte, OnePlus 9 Pro presenta una fotocamera monocromatica dedicata che lavora insieme alla fotocamera principale di OnePlus 9 Pro per aggiungere dettagli e stratificazione alle foto in bianco e nero e la funzione tilt-shift che simula lo speciale effetto in miniatura di un obiettivo tilt-shift per foto più creative.

La fotocamera principale di OnePlus 9 Pro è dotata di un numero di pixel 16 volte superiore a quello dei 1080p standard per video di alta qualità. Può scattare a 4K 120fps, fornendo sempre più possibilità creative nelle riprese video e nell'editing, grazie anche al Digital Overlap HDR (DOL-HDR) che assicura una visione chiara del soggetto in ambienti retroilluminati. La fotocamera ultra-wide di OnePlus 9 Pro può anche creare video time-lapse in movimento.

La nuova Hasselblad Pro Mode offre un colore incredibilmente accurato e naturale fornendo una solida base per il post-editing. È stata sviluppata con una nuova interfaccia utente basata sul software di elaborazione delle immagini di Hasselblad per mettere a disposizione anche agli utenti più esperti, un look and feel che solo Hasselblad può dare. Consente anche un controllo senza precedenti per i fotografi esperti, con la possibilità di regolare ISO, messa a fuoco, tempo di esposizione, bilanciamento del bianco e altro ancora. Gli utenti possono anche scattare in formato RAW a 12 bit e catturare il colore per ben 64 volte rispetto al RAW a 10 bit tradizionalmente trovato in altri smartphone.

OnePlus 9 Pro ha un design "burdenless", con un mid-frame in alluminio sottile da 2.2 mm e retro 3D Corning Gorilla Glass, ma a differenza della versione standard è certificato IP68 quindi è resistente all'acqua e alla polvere ed è disponibile in tre colorazioni ispirate alla natura: Morning Mist, Pine Green e Stellar Black.

OnePlus 9 Pro integra una batteria da 4500 mAh (due batterie da 2250 mAh) con supporto per la ricarica rapida Warp Charge da 65W che può caricare completamente il telefono in soli 29 minuti (come OnePlus 9) e Warp Charge 50 Wireless che può caricare il telefono senza fili fino al 100% in 43 minuti. L'alimentatore supporta anche la ricarica PD fino a 45W per ricaricare laptop o tablet.

Specifiche tecniche di OnePlus 9 Pro

  • Display: Fluid AMOLED da 6.7 pollici (1440 x 3216 pixel) Quad HD+, 525PPI, 20:9 con LTPO, frequenza di aggiornamento 120Hz, HDR 10+, luminosità 1300 nit, sRGB, display P3, colore 10-bit e Corning Gorilla Glass
  • Processore: octa-core Snapdragon 888 5nm con GPU Adreno 660
  • RAM: LPDDR5 da 8GB o LPDDR4X da 12GB
  • Memoria: 128GB o 256GB UFS 3.1
  • Sistema operativo: Android 11 con OxygenOS 11
  • Fotocamere:
    • Posteriore:
      • principale Sony IMX789 da 48 MP 1/1,43", apertura f/1.8, OIS + EIS
      • ultra-wide Sony IMX766 da 50 MP 1/1.56" con apertura f/2.2, macro da 4 cm
      • teleobiettivo da 8MP con pixel di 1,0 μm, OIS, apertura f/2.4, zoom ottico 3.3x e zoom digitale 30x
      • secondaria monocromatica da 2 MP
    • Video: 8K a 30 fps, 4K a 60 fps, slow motion 720p a 480 fps, slow motion 1080p a 240 fps
    • Frontale:
      • Sony IMX471 da 16 MP 1/1.43", apertura f/2.4 e EIS
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali in-display
  • Dimensioni: 163.2 × 73.6 × 8.7 mm
  • Peso: 197 grammi
  • Audio: due altoparlanti stereo, Dolby Atmos
  • Networking: 5G SA/NSA (dual SIM nano + nano), Dual 4G VoLTE, WiFi 6 (802.11ax 2X2 MIMO), Bluetooth 5.2, GPS (L1 + L5 Dual Band) + GLONASS, USB Type-C, NFC
  • Batteria: 4500 mAh con Warp Charge 65 Fast Charging (10V/6.5A), ricarica wireless da 50W

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy