Nuovi processori Intel Ivy Bridge Ultra Low Voltage per ultrabookIntel ha diffuso le caratteristiche tecniche di tre nuovi processori ULV appartenenti alla nuova serie Ivy Bridge e destinati agli ultrabook di seconda generazione.


Conosciamo ormai tutti bene la nuova piattaforma Intel Chief River e i processori Ivy Bridge, che sostituiranno gli attuali Sandy Bridge, portando una serie di sostanziali novità tecniche, di cui abbiamo più volte parlato. Intel ha diffuso la lineup delle CPU per notebook, in cui tra l'altro sono apparsi tre nuovi modelli. Come sappiamo tutte le nuove CPU Ivy Bridge saranno dotate della funzione Configurable TDP, che consentirà di lavorare a un TDP minore rispetto a quello standard (anche se non tutte le versioni).

Il modello Core i5-3427U avrà un TDP base di 17 W e opererà a 1.8 GHz, ma sarà in grado di scendere fino a 14 W, con un clock rate di 800 MHz, o salire fino a 25, raggiungendo i 2.3 GHz, senza l'ausilio del Turbo Mode. Il Core i7-3667U invece lavorerà alla frequenza di 2.5 GHz, con un TDP di 25 W, ma potrà scendere fino a 17 W, diminuendo la frequenza a 2 GHz. I tre modelli appena introdotti sono invece un Core i3, un Core i5 e un Core i7.

Il primo, Core i3-3217U, è un processore da 1.8 GHz senza capacità di salire di TDP ma, come nel caso del Core i5-3427U appena descritto, può scendere fino a 14 W, lavorando a 800 MHz. Come tutti i Core i3 inoltre non supporta la funzione Intel Turbo Boost e quindi non può essere overcloccato, inoltre il sottosistema grafico integrato ha una frequenza leggermente inferiore a quella dei due modelli appena descritti, raggiungendo i 1050 MHz invece di 1150 MHz. La CPU comunque supporta le RAM a 1600 MHz ed è dotata di 3 MB di cache. Il secondo modello appena introdotto è invece il Core i5-3317U.

Anche questo modello non può incrementare il proprio TDP, ma ha le stesse opzioni del modello Core i3-3217U. In questo caso inoltre è presente la tecnologia Turbo Boost, che gli permette di raggiungere i 2.4 GHz su entrambi i core o i 2.6 GHz se a lavorare è uno solo dei due. L'IGP ha la stessa frequenza del Core i3, ma a differenza di quello non è bloccato e può quindi salire dinamicamente a seconda del carico di lavoro. Infine incontriamo il Core i7-3517U, che ha un clock rate di 1.9 GHz, ma può raggiungere anche i 2.4 GHz, in questo caso con un TDP di 25 W.

Inoltre il Turbo Mode per questa versione prevede un clock massimo di 2.8 GHz su entrambi i core o 3 GHz su uno solo. Il sottosistema grafico integrato lavora a 1150 MHz e la cache è pari a 4 MB. Tutti i nuovi modelli la cui sigla finisce col numero 17 sono in generale destinati agli OEM e all'impiego negli ultrabook consumer e come tali sono quindi sprovvisti delle tecnologie professionali Intel vPro e Intel TXT (Trusted Execution Technology), che sono invece presenti nel Core i7-3667U e nel Core i5-3427U.

Intel Ivy Bridge

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti