JumPCJumPC, il netbook Intel Classmate-based di Olidata, si rivolge ai bambini dai 6 ai 10 anni ma strizza l'occhio anche agli adulti, con una dotazione hardware e software completa ad un prezzo di appena 299 euro.


ImageIl 20 maggio 2008, nello scenario del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Olidata, Microsoft e Intel hanno tenuto una conferenza stampa congiunta per la presentazione ufficiale del JumPC, il primo netbook made in Italy. Abbiamo potuto, così, toccare con mano i primi esemplari di questo particolarissimo portatile a basso costo, del quale avevamo ricevuto notizia direttamente da Antonio Masenza, presidente di Olidata, durante una nostra intervista del 4 aprile, e del quale vi avevamo svelato immagini e caratteristiche con un discreto anticipo.

Nonostante, quindi, per i lettori di Notebookitalia l'evento non riservasse nessuna sorpresa, è stato sicuramente un appuntamento importante per conoscere i commenti e i retroscena che hanno accompagnato il lancio del JumPC.

A prendere la parola per primo è il presidente di Olidata, Antonio Masenza, che sintetizza la filosofia che ha ispirato il progetto JumPC con le parole “il bambino come protagonista”.

ImageImageImage

“Sono orgoglioso di JumPC. Come genitore di una bambina di sette anni ho percepito l’esigenza di creare uno strumento educativo che le permettesse di crescere in questo mondo digitale. I bambini hanno una straordinaria capacità di apprendimento: perché non indirizzarli in un ambito formativo adeguato al futuro che dovranno affrontare? Internet, il computer, il digitale, la multimedialità, la comunicazione sono aspetti indispensabili un domani nella società e nel lavoro. La risposta di Olidata è JumPC: unico e rivoluzionario. Tutti i costruttori di computer si rivolgono a noi adulti dimenticando che la famiglia ed i giovani rappresentano anche il nostro futuro. Abbiamo costruito un calcolatore per la famiglia e continuiamo nella nostra missione, iniziata 26 anni fa, di portare la tecnologia alla portata di tutti”.

ImageImageImage

Il nuovo arrivato Olidata è infatti un micronotebook estremamente portabile (pesa circa 1,5 Kg) destinato principalmente ad un pubblico di giovanissimi (6-10 anni). JumPC si presenta con un look fuori dagli schemi, è dotato di cover intercambiabili (a breve in arrivo cover sviluppate in collaborazione con Toon Disney) e di maniglia! Sì, una buffa ma comodissima maniglia integrata nella cover permette di trasportarlo con facilità senza che ci sia bisogno di borse o zainetti.

Preinstallata sul JumPC troviam Magic Desktop, la suite realizzata da Easybits che include vari applicativi, come EasyWrite, software di videoscrittura, Magic Mail, il client e-mail sicuro per comunicare con gli amici, Easy Learning, che offre tanti esercizi di matematica ed ortografia, Easy Paint, per disegnare, colorare e modificare immagini. È inoltre possibile integrare la suite di programmi in dotazione con una grande varietà di altri contenuti didattici, informatici e ludici, disponibili nelle chiavi USB “Magic Keys”.

ImageImageImage

Le Magic Keys aggiungeranno giochi, contenuti educativi, corsi di lingua inglese oaddirittura funzionalità multimediali: in autunno sarà disponibile una Magic Key dotata di TV tuner analogico/digitale per potersi godere i propri programmi e cartoon preferiti sul JumPC! I prezzi delle Magic Keys andranno dai 39€ ai 59€, a conferma dell'orientamento low cost del laptop Olidata.

Grazie alla funzionalità “Parental Control”, integrata in Magic Desktop, i genitori potranno definire tempi e modi di utilizzo del JumPC e tenere sotto controllo l’accesso ai giochi o alla navigazione Internet. Ma non solo: sarà possibile creare una lista di siti Web “sicuri” per evitare d’incorrere in contenuti diseducativi e potenzialmente pericolosi. Inoltre un maghettoguida farà da tutor al bambino, seguendolo e aiutandolo nella scoperta delle varie funzionalità del notebook.

Queste caratteristiche, come spiega Jonathan Brownstein di Esaybits, sono valse a Magic Desktop numerosi premi per la facilità d’uso e per la sicurezza (parental control). "L’idea di Magic Desktop è nata tra i dirigenti di EasyBits, padri di famiglia, i quali si sono posti il problema di come avvantaggiare i figli nell’affacciarsi su un mondo nuovo, quello dell’informatica, diventato ormai di basilare importanza per la vita. Per questo è stata sviluppata un’interfaccia estremamente user friendly che possa guidare i più piccoli nell’apprendimento delle nozioni base all’inizio, e via via sempre più evolute. Non per nulla le prime icone che spuntano sul desktop sono votate all’apprendimento dei più importanti concetti: paint, write, browser, talking parrot (pappagallo parlante), magic mail."

Il pappagallo parlante è uno strumento multimediale, concepito per permettere anche ai più piccoli, non ancora capaci di scrivere, di poter interagire con il mondo, registrando ad esempio un messaggio vocale/multimediale da inviare poi via e-mail.

ImagePer Intel prende la parola Carlo Parmeggiani (Digital Home and Retail Manager) che puntualizza alcuni aspetti tecnici della macchina, quali la presenza di disco SSD a prova di bimbo (offre una maggiore resistenza agli urti rispetto ad un disco rigido tradizionale) e di un processore Intel Celeron Ultra Low Voltage (ULV) che consente l’utilizzo di un dissipatore fanless per un’assoluta silenziosità di funzionamento.

Parmeggiani sottolinea che Intel è molto attenta a prodotti di questo tipo in quanto possibili mezzi d’istruzione per i più piccoli, e di riunificazione tra le popolazioni (si pensi a quanto Internet ha cambiato il modo di vivere, permettendo contatti tra persone che abitano agli antipodi).

Da una nostra intervista ad Andrea Toigo di Intel, abbiamo appreso che JumPC è basato sul netbook Intel Classmate di seconda generazione, del quale Olidata è uno dei system integrator locali.

“Intel ha annunciato lo scorso marzo l’intenzione di estendere la propria iniziativa Classmate PC, nata in origine per l’alfabetizzazione informatica nei paesi in via di sviluppo, anche aEuropa e Stati Uniti. In Italia ha scelto di collaborare con Olidata per il lancio di questo prodotto. Il Classmate PC, letteralmente ‘compagno di scuola/classe’, nasce per favorire l’utilizzo della tecnologia a scopo educativo, e Olidata ha colto questo fine creando un PC portatile, basato su tecnologia Intel, che accompagnerà i più giovani nel loro processo di crescita”.

ImageA questo punto vi starete chiedendo se Olidata JumPC è un notebook oppure un giocattolo. A dissipare qualsiasi dubbio al riguardo, interviene Fabrizio Albergati, Direttore Divisione Windows Client di Microsoft Italia: JumPC non è uno di quei giocattoli che incuriosiscono i bambini per non più di 5 minuti, dopo i quali vengono accantonati in favore del PC dei genitori. JumPC, invece, è uno strumento completo, che grazie a step successivi, controllati dai genitori può aprirsi pian piano ad un uso a 360° (escludendo l’interfaccia Magic Desktop, diventa a tutti gli effetti un notebook equipaggiato con Windows XP e relativi programmi di produttività come il pacchetto Office). Il bambino può così avvantaggiarsi di una connettività e multimedialità completa (webcam integrata).

“Siamo lieti di aver potuto fornire il nostro contributo software alla realizzazione del JumPC di Olidata, dispositivo dotato di un sistema operativo familiare e facile da usare, che agevolerà notevolmente le attività dei ragazzi garantendo, nel contempo, sicurezza e protezione. In uno scenario mondiale in cui la tecnologia è sempre più presente nelle attività quotidiane e lavorative delle persone, dotare i più giovani di strumenti in grado di facilitare una graduale alfabetizzazione informatica garantisce loro un sicuro vantaggio in termini di partecipazione alle attività di studio, divertimento e futuro professionale.”

Per quanto riguarda un'eventuale competizione con l'Eee PC di Asus, Antonio Masenza ha ribadito quanto aveva già dichiarato durante la nostra intervista: Olidata non ha come obiettivo quello di entrare in diretta competizione con l'Eee PC, preferendo differenziarsi puntando maggiormnte sul contesto educational e della “prima infanzia” senza, però, voler porre limiti ad un eventuale interesse da parte di altri settori del mercato.

ImageImageImage

Ricordiamo, infatti, che alcune caratteristiche come la batteria durevole, l'ingombro ridotto e la tastiera waterproof sono particolarmente adatte agli studenti, ai pendolari e,più in generale, a chi viaggia molto per lavoro o per diletto. Il prezzo di 299 euro, del resto, è identico a quello dell'Asus Eee PC 701. Olidata JumPC sarà commercializzato, a partire dal 21 maggio, nei negozi delle maggiori catene dell'elettronica, tra le quali Auchan, Euronics e PosteShop.

ImageImageImage

Fra gli accessori opzionali del JumPC, oltre alle Magic Keys menzionate in precedenza, c'è anche un masterizzatore DVD esterno che permetterà di espandere le capacità multimediali e di archiviazione del notebook. Sappiamo anche che potranno essere aggiunti hard disk magnetici da 20GB o 30GB. La batteria ha una durata di 3,5 ore ma l'autonomia può essere estesa utilizzando batteria ad alta capacità.

Infine, Masenza si è congedato, ricordando ai presenti che in autunno Olidata aggiornerà la sua offerta di notebook, con un prodotto tanto innovativo da potersi definire unico nel suo genere… Che si riferisse al notebook ultrasottile da 13 pollici del quale ci aveva parlato ad aprile?

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti