ntel al CeBIT 2014: Puma 6 e Quark per un futuro eco-sostenibileAl CeBIT Intel ha svelato alcune soluzioni innovative indirizzate alla domotica, all'industria e alla wereable technology, destinate a rivoluzionare l'approccio al problema dell'efficienza energetica. Parliamo della piattaforma Puma 6 e dei SoC Intel Quark.


L'energia, il suo uso, il suo costo sempre più elevato e il suo risparmio sono al centro non solo del dibattito dell'edizione 2014 del CeBIT ma più in generale di quello mondiale. Secondo la Commissione Europea infatti i costi dell'elettricità aumenteranno del 31 % nel periodo compreso tra il 2010 e il 20201, mentre entro il 2050 le fonti di energia rinnovabile costituiranno almeno il 50 % della produzione. Alla luce di queste poche ma importanti considerazioni appare dunque chiaro che l'ottimizzazione nella produzione, nel consumo e nella distribuzione dell'energia elettrica diverrà sempre più importante.

Intel al CeBIT 2014

Durante il suo keynote presso il CeBIT di Hannover dunque Intel ha mostrato alcune innovazioni riferite sempre a questi temi e tese a ottenere una maggior sostenibilità energetica. Per il colosso di Santa Clara il risparmio inizia nel privato, a casa ed è per questo che in futuro il chipmaker punterà con sempre maggior decisione alla domotica e alle cosiddette Smart Home. La piattaforma Puma 6 ad esempio è stata pensata per consolidare e integrare tra loro diverse funzioni tipiche della domotica avanzata, tra cui la gestione dell'accesso a Internet, le funzioni TV e multimediali, la sicurezza e la gestione del risparmio energetico.

Grazie al processore Intel Atom da 1.2 GHz in essa integrato, Puma 6 offre performance elevate e funzioni di sicurezza allo stato dell'arte. Le potenzialità di questa piattaforma sono al momento in fase di valutazione per l'uso nella gestione decentralizzata dell'energia da parte del supplier tedesco MVV Energie AG. Inoltre Intel si è unita alla EE-BUS E.V. Initiative, i cui membri si sono impegnati nel realizzare uno scambio standardizzato e ad alta efficienza energetica di dispositivi intelligenti.

Intel al CeBIT 2014

)

Intel Quark invece è una famiglia di SoC x86 a 32 bit sviluppata per contenere al massimo dimensioni e consumi e indirizzata al nuovo mercato dei dispositivi indossabili. Più piccoli e meno potenti dei processori Atom, i Quark mancano di supporto per i set di istruzioni SIMD come ad esempio MMX o SSE e supportano soltanto sistemi operativi embedded ma consumano davvero pochissimo. Due esempi dell'impiego di questi System on a Chip sono costituiti da Intel Galileo, una scheda per microcontroller compatibile col software Arduino e quindi indirizzata principalmente agli sviluppatori e Intel Edison, un computer completo e funzionante racchiuso nelle dimensioni di una scheda SD e destinato soprattutto alla wearable technology.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti