In vista del keynote ufficiale, Intel ha rilasciato alcuni dettagli sui prossimi processori Intel Ice Lake a 10 nm per notebook, i primi con grafica Intel Gen11 in grado di raddoppiare le performance rispetto alla Gen9 dei Whiskey Lake.


Precedendo il keynote ufficiale, che si terrà al Computex 2019 il prossimo 28 maggio, Intel ha fornito un'anteprima sui nuovi processori che sembrano promettere un significativo aumento delle performance in tutti gli scenari di utilizzo. Fra le novità, un’anticipazione del nuovo processore a 10 nanometri per portatili (nome in codice "Ice Lake") e il processore in edizione speciale Intel Core i9-9900KS, entrambi in consegna entro l’anno.

L’azienda ha discusso di come la leadership nelle performance, nella nuova era data-centrica del computing, sarà determinata al di là del tradizionale numero di core e di frequenza. Grazie alla potenza del software, l’architettura Intel è ottimizzata per la leadership di prestazioni in carichi di lavoro del mondo reale, per le esperienze di computing sia di oggi che del futuro. Intel sta portando avanti la leadership nelle prestazioni con il suo modello di innovazione di prodotto ridefinito, offrendo prodotti ottimizzati per specifici carichi di lavoro, combinando innovazioni tecniche all’interno di sei aree chiave: processo e packaging, architettura, memoria, interconnessione, sicurezza, software.

Stando a quanto dichiarato da Santa Clara, i processori Ice Lake vanteranno diversi primati: saranno i primi chip Intel a 10nm ad essere prodotti in grandi volumi, saranno anche primi modelli della famiglia Core 10th-gen (decima generazione) di Intel, nonché i primi chip con grafica Intel Gen11. Si stima che il prossimo sottosistema grafico integrato raddoppierà circa le prestazioni (da 1.4x a 2.1x) in confronto alla grafica Intel Gen9 dell'Intel Core i7-8565U (Whiskey Lake-U), abilitando anche i PC privi di una GPU dedicata al gaming in Full HD in molti popolari titoli, fra cui CS:GO, Rainbow Six Siege e Total War: Three Kingdoms.

Il processore Intel Ice Lake-U con grafica Gen11 può competere con un processore AMD Ryzen 7 3700U con grafica AMD Radeon Vega 10, ipotizzando un TDP di 25W per entrambi, ma sappiamo che la gran parte dei produttori utilizzano i chip Intel con TDP predefinito a 15W, per cui le APU AMD potrebbero avere ancora un piccolo vantaggio nelle prestazioni reali.

“Per ogni ordine di grandezza del potenziale delle prestazioni di una nuova architettura hardware, ci sono due ordini di grandezza delle prestazioni abilitate dal software. Intel ha oltre 15 mila ingegneri del software che lavorano per ottimizzare i carichi di lavoro e liberare le piene prestazioni dei processori Intel”, ha affermato Raja Koduri, chief architect e senior vice president di Intel Architecture, Software and Graphics.

Ice Lake è una nuova piattaforma altamente integrata per notebook, che unisce la nuova architettura core “Sunny Cove” e la nuova architettura grafica Gen11, e integra per la prima volta Thunderbolt 3 e Intel WiFi 6 (Gig+) offrendo la migliore connettività. Ice Lake sarà anche il primo processore progettato per abilitare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel PC, con Intel Deep Learning Boost (DL Boost) nella CPU, istruzioni di AI nella GPU e acceleratori a basso consumo energetico, introducendo una nuova era di prestazioni intelligenti nei PC.

Oltre a mostrare come Ice Lake acceleri le operazioni quotidiane, come rimuovere la sfocatura di un’immagine o ritoccare lo stile di un video, Santa Clara ha anche dimostrato come Intel DL Boost può offrire picchi di inferenza AI fino a 8 volte superiori rispetto ad altri prodotti comparabili sul mercato, come misurato da AIXPRT.

In vista del keynote, Intel ha anche annunciato un nuovo processore desktop Intel Core i9-9900KS Special Edition di nona generazione, il primo chip octa-core dell'azienda che supporta otto core con turbo frequenza di (fino a) 5 GHz contemporaneamente, e i nuovi processori Intel Xeon Scalable di seconda generazione. Per le piattaforme data-centriche, i processori Intel Xeon Scalable di seconda generazione sono gli unici con acceleratori Intel DL Boost incorporati, combinando istruzioni di rete neurale vettoriale e ottimizzazione di software di deep learning. Con Intel CL Boost, i processori Intel Xeon Scalable di seconda generazione accelerano le operazioni con inferenze AI, fra cui il riconoscimento di immagini, il rilevamento di oggetti e la segmentazione dell’immagine, fino a 14 volte, comparate con la precedente generazione Intel Xeon Scalable.

Comparati con una delle GPU disponibili sul mercato più comunemente utilizzate oggi, i processori Intel Xeon Scalable di seconda generazione offrono performance fino a 2,4 volte superiori in un reccommendation system (un sistema che suggerisce consigli automatizzati agli utenti), ovvero ad oggi uno dei più popolari carichi di lavoro basati su AI nel cloud, che conta oltre il 60% delle inferenze nei datacenter.

Intel ha anche mostrato come l’azienda sta ottimizzando le performance reali sui videogame più popolari con innovazioni sia hardware che software. Nel corso degli anni, Intel ha ottimizzato numerosi giochi lavorando con centinaia di migliaia di sviluppatori di videogiochi.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy