Intel Galileo Gen 2 è un refresh minore della development board di Intel. Restano invariati il SoC Intel Quark e la piena compatibilità con Arduino ma subentrano dei miglioramenti lato interfacce IO e soprattutto l'alimentazione PoE Power-over-Ethernet.


Sarà che Microsoft ha fatto incetta della prima serie di dev-board Intel Galileo da distribuire agli sviluppatori del Windows Developer Program for ioT, ma Intel ha iniziato a distribuire già la seconda generazione, che prende il nome di Intel Galileo Gen 2.

A darne l'annuncio è stato Michael Bell, direttore generale della divisione "New Devices" presso Intel Corporation, che ha così sintetizzato le principali novità di questa release: "Abbiamo fatto una serie di miglioramenti basandoci sui feedback provenienti dalla comunità di utenti di Galileo. Questi miglioramenti includono un incremento delle prestazioni dell'interfaccia GPIO, un maggiore controllo grazie ad una più precisa modulazione PWM, ed alcune nuove intefacce IO per incrementare la varietà di shield e periferiche hardware. E per chi vuole spingersi ancora oltre, adesso Galileo Gen 2 supporta l'alimentazione PoE Power-over-Ethernet."

Le dev-board ed i single-board PC stanno diventando sempre più popolari fra studenti, maker e smanettoni, di conseguenza si assiste ad una crescente competizione che da alcuni mesi a questa parte vede coinvolti in modo diretto i chipmaker, come ad esempio Qualcomm con le sue Dragonboard, nel tentativo di creare una community che attragga nuovi sviluppatori in un circolo virtuoso. Insomma Arduino e Raspberry Pi hanno fatto da apripista ed ora tutti i big sono intenzionati a dire la propria nel nuovo e fiorente mercato.

Le caratteristiche base di Intel Galileo restano invariate anche nella Gen2: è sempre basata su SoC Intel Quark X1000, con processore di categoria Pentium single-core e single-threaded a 400MHz, 256MB di memoria DDR3 e soprattutto la totale e certificata compatibilità (hardware, software e pin) con Arduino.

Queste, in sintesi, le novità:

  • Connettore a 6-pin 3.3V USB TTL UART per il debug da Linux;
  • 12 GPIO per una maggiore velocità;
  • Pulse-width modulation (PWM) a 12bit per un migliore controllo;
  • 12V Power-over-Ethernet (PoE) (necessario un modulo PoE);
  • Il sistema di getstione energetica è stato cambiato per supportare alimentazioni da 7V a 15V.

Per un elenco completo delle caratteristiche tecniche di Intel Galileo Gen 2 e per informazioni tecniche più precise sulle nuove funzionalità, potete puntare il browser a questa pagina.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy