Concept di smartwatch Microsoft e Windows developer Program for IoTMicrosoft esplora i nuovi territori delle tecnologie indossabili, dei wearable, e più in generale dell'IoT "Internet delle cose", nel tentativo di radicarsi in quegli scenari che costituiscono il futuro del computing, lontano dalla tradizionale immagine dei PC. C'è già uno SDK per schede Intel Galileo.


Pochi giorni fa, in una mail indirizzata a tutti i dipendenti Microsoft, il nuovo CEO Satya Nadella ha chiaramente indicato il nuovo corso che l'azienda dovrà intraprendere. Il colosso di Redmond occupa ancora una posizione rilevante nel tradizionale scenario computer-centrico, possedendo oltre il 90% del mercato con il suo sistema operativo Windows, tuttavia nel nuovo panorama formato dai device mobili, che Nadella definisce "mobile-first, cloud-first", Microsoft ha un ruolo molto marginale.

Per recuperare il terreno perduto dunque l'azienda dovrà diventare più intraprendente e sperimentale, recuperando lo spirito delle origini e sfruttando il suo enorme know-how orientato alla produttività con un approccio cross-platform, trasversale cioè tanto ai sistemi operativi che ai form factor, come testimonia ad esempio la disponibilità di soluzioni come Office 365, Office Mobile e Office anche per Android e iOS.

Ecco come potrebbe apparire lo smartwatch Microsoft

Altri due esempi del nuovo corso però sono legati anche all’esplorazione di nuovi ambiti come le tecnologie indossabili (i wearable) e l’IoT (Internet delle cose)È cosa risaputa infatti che a Redmond stiano lavorando allo sviluppo di uno smartwatch e proprio in queste ore è apparso in Rete un mockup che prova ad immaginare come potrebbe essere questo futuro device. L'aspetto è quello di un orologio tradizionale, analogico, con un'elegante cassa in metallo di forma circolare e un cinturino in pelle. Tuttavia il device utilizza diverse WatchFaces, che possono essere personalizzate non solo per incontrare il nostro stile personale ma anche per mostrare le informazioni che preferiamo.

Chiaramente Cortana avrebbe un ruolo fondamentale

Si può ipotizzare che lo smartwatch Microsoft possa essere dotato anche dell'ormai famoso assistente vocale proprietario Cortana, uno dei più evoluti, ed offrire la possibilità di riprodurre da remoto la nostra musica tramite XBox Music, oltre a gestire diverse app, dalla suite Nokia Here al meteo. Tutte le notifiche di mail ricevute, SMS, telefonate perse, messaggi dai social etc. potrebbero apparire inoltre a pieno schermo e l’utente potrebbe decidere cosa eliminare o a quali rispondere, con semplici gesture. Bisogna chiarire comunque che si tratta di un concept realizzato da terzi e che quindi non c'è alcuna garanzia che rappresenti, in tutto o in parte, quello che sarà il prodotto finale, anche se ce ne dà una buona idea.

Diversa è invece la situazione per quanto riguarda l'Internet delle cose. Microsoft ha infatti avviato "Windows Developer Program for IoT" che permette agli sviluppatori di realizzare i propri progetti su una versione ad hoc della dev-board Intel Galileo equipaggiata con un SoC Quark, compatibile con Arduino, potendo contare su uno SDK Microsoft con documentazione ed esempi, basato sulle API Win32. Il pacchetto developer kit che include la board Intel Galileo verrà fornito gratuitamente agli iscritti al programma a gruppi di 200 esemplari per tutta l'estate e consentirà di iniziare a sperimentare le possibilità offerte in quest'ambito da Microsoft, per portare le proprie soluzioni in tutti i device intelligenti del futuro.

La dev-board Intel Galileo

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti