Intel Core M 5Y10, 5Y10a e 5Y70, Broadwell a 14nm in produzioneLe prime tre CPU Broadwell ad essere prodotte, Intel Core M 5Y10, 5Y10a e 5Y70, avranno tutti un TDP di appena 4.5 W e frequenze operative comprese tra gli 800 MHz e 1.1 GHz, così come le GPU, che lavoreranno a una frequenza base di appena 100 MHz. La produzione dei primi esemplari partirà a metà luglio.


A fine maggio scorso vi avevamo spiegato la nuova nomenclatura dei futuri Intel Core Broadwell e riportato alcune caratteristiche dei primi tre modelli, tutti appartenenti alla serie Y, i Core M 5Y10, 5Y10a e 5Y70 (prima conosciuti come Core X). Oggi sono emersi nuovi dettagli tecnici su queste tre CPU, che gettano una nuova luce su quelle che potranno essere le loro prestazioni. Come sapevamo già infatti tutt'e tre avranno un TDP di appena 4.5 W, davvero bassissimo, troppo però anche per processori con sistema litografico a 14 nm: le soluzioni x86 infatti sono molto più complesse e potenti delle controparti ARM e un TDP simile non può essere esclusivamente frutto di un die shrinking (Broadwell infatti non introduce una nuova architettura rispetto all'attuale Haswell).

Intel Broadwell

I dati più recenti ci forniscono però la risposta, svelandoci le frequenze operative dei tre processori e dei relativi sottosistemi grafici (a proposito, avete letto il nostro approfondimento sulle nuove GPU?). Come si può vedere i due dual-core Core M 5Y10 e 5Y10a, entrambi con cache di secondo livello da 4 MB, lavoreranno a un clock rate di appena 800 MHz per quanto riguarda la CPU e addirittura 100 MHz per la GPU. Entrambi comunque possono contare su frequenze di boost abbastanza elevate, pari rispettivamente a 2 GHz e 800 MHz, che dovrebbero quindi garantire un buon compromesso complessivo tra consumi e prestazioni. La memoria supportata sarà di tipo DDR3L/LPDDR3-1600.

Un po' più potente è il Core M 5Y70, sempre dual-core ma con supporto al multithreading, che con gli altri due modelli condivide quantità di cache e tipo di memorie supportate ma che lavorerà a una frequenza di 1.1 GHz, con capacità di salire fino a 2.6 GHz. La GPU invece partirà sempre da 100 MHz, ma potrà raggiungere gli 850 MHz. I Core M 5Y10, 5Y10a e 5Y70 integreranno anche il PCH e saranno prodotti in formato BGA.

Stando alle ultime roadmap Intel trapelate, i modelli 5Y10 e 5Y10a dovrebbero andare in produzione nella 29 settimana del 2014, vale a dire a metà luglio, mentre il 5Y70 partirà quattro settimane dopo, a metà agosto.

Più avanti durante l'anno Intel dovrebbe iniziare a lavorare su una nuova versione di Broadwell Y, step F, che dovrebbe essere prodotta a partire da novembre e pronta per le consegne entro dicembre di quest'anno o tutt'al più a gennaio 2015. Nello stesso periodo di tempo Intel rilascerà anche i processori dual-core Broadwell U con sottosistemi grafici GT1 e GT2, a cui, a febbraio 2015, seguiranno i modelli della stessa famiglia con grafica GT3. Le ultime serie a essere lanciate saranno H e S, le prime di tipo dual o quad-core con grafica GT2 o GT3 mentre le S, che invece dovrebbero mantenere la compatibilità con l'attuale SoC 1150, saranno solo quad-core e con grafica GT3e. I primi esemplari di processori Intel H ed S sono attesi ad aprile o maggio 2015, con una finestra temporale per la disponibilità compresa tra la metà luglio e gli inizi di settembre dello stesso anno.

Via: CPU World - VR Zone

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti