Intel Chief River per notebook USB 3.0 nel 2012Nella roadmap del chipmaker californiano, è prevista nel 2012 l'introduzione dell'innovativa piattaforma Intel Chief River che porterà nei notebook la tecnologia USB 3.0.


Intel Chief River è il nome commerciale scelto dall'azienda di Santa Clara per indicare la nuova piattaforma per computer portatili, successiva a Huron River. Chief River supporterà CPU realizzate con processo produttivo a 22 nanometri e saranno basate sulla futura architettura Ivy Bridge che, come noto, includerà il supporto nativo allo standard USB 3.0. Secondo le ultime dichiarazioni rilasciate dall’azienda americana, Chief River vedrà le sue prime applicazioni commerciali nel 2012 (la produzione in volumi dovrebbe aver inizio, invece, qualche mese prima, verso settembre 2011).

Intel Sandy Bridge

Se la tempistica fosse rispettata, questa piattaforma potrebbe essere la prima a supportare nativamente lo standard USB 3.0 anche se, nelle settimane scorse, Intel è stata al centro di polemiche per la sua incertezza nel voler integrare questa tecnologia. Sulla stessa linea anche Apple che, proprio per voce di Steve Jobs, ha lasciato intendere che il supporto al nuovo standard sarà implementato anche sui propri sistemi a partire dal 2012.

Il prossimo CES 2011 (Consumer Electronics Show) previsto per il prossimo mese di gennaio, dovrebbe vedere protagonista, invece, la piattaforma Huron River che è dedicata ai processori Sandy Bridge costruiti mediante processo a 32 nanometri. Questa piattaforma Intel sarà, con buona probabilità, sprovvista di supporto nativo a USB 3.0 anche se potrebbe essere previsto un controller esterno USB 3.0 su schede madri che integrano un chipset Cougar Point.

Questo significa che, per il momento, tale incombenza è lasciata ai produttori che potranno aggiungere soluzioni di terze parti. AMD, dal canto suo, dovrebbe offrire lo standard USB 3.0 nella sua piattaforma Brazor, basata su chipset (southbridge) Hudson D1 ed APU (Accelerated Processing Unit) Ontario. Lo standard USB 3.0, lo ricordiamo, è retrocompatibili con versioni precedenti ed è caratterizzato dal bus "SuperSpeed" capace di raggiungere velocità di trasferimento dati teorica dell’ordine dei 4,8 Gb/s.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti