Già presentata al CeBIT 2011, la futura piattaforma Intel Oak Trail (Intel Atom Z670 e Z650) per ultraportatili e tablet è ora all'IDF 2011 di Pechino, dove emergono ulteriori dettagli sulle sue caratteristiche tecniche.


Nella battaglia per il settore ultramobile, il più promettente degli ultimi anni, il confronto tra produttori è agguerrito e le piattaforme si susseguono le une alle altre nel tentativo di conquistare la maggior fetta di mercato possibile. Intel, che nel settore era rimasta un po' indietro con i suoi poco performanti Atom, aveva offerto le prime demo di Oak Trail al CeBIT 2011 di Hannover, ma è all'IDF di Pechino attualmente in corso che l'azienda di Santa Clara rivela maggiori dettagli.

Oak Trail è il nome in codice che indica il SoC (System on a Chip) che sostituirà l'attuale generazione di Intel Atom. Come per la soluzione attuale si tratta quindi di un chip monolitico che raccoglie in sè le funzioni di processore, sottosistema grafico e northbridge e sarà prodotto sempre con processo litografico a 45 nm. La CPU, basata su architettura Lincroft, potrà avere uno o due core, supporterà la tecnologia HyperThreading e avrà una frequenza di lavoro di 1.5 GHz, con un TDP massimo stimato in soli 3 W contro i 5.5 W attuali.

Le RAM supportate resteranno le DDR2 a 400 MHz per un quantitativo massimo di 2 GB in single channel. Le novità maggiori però sono rappresentate soprattutto dal nuovo sottosistema grafico integrato, vero tallone d’Achille delle attuali soluzioni, che non sono in grado di riprodurre filmati Full HD. Il core grafico sarà Intel GMA 600, capace di supportare OpenGL ES 2.0, OpenGL 2.1, OpenVG 1.1, operante a 400 MHz e finalmente con integrato anche un sistema logico per la decodifica di flussi video a 1080p e il controllo di un'uscita di tipo HDMI.

Il modello Intel Atom Z670, cui appartengono queste caratteristiche, sarà affiancato anche da una versione identica ma meno performante, Atom Z650, operante a 1.2 GHz. Questi processori, pur utilizzando lo stesso processo produttivo attuale, dovrebbero essere più piccoli di ben il 60 % rispetto alla precedente generazione, essendo stati sviluppati con un design apposito che ne renda facile l'impiego in sistemi fanless. I nuovi Intel Atom Z670 e Z650 inoltre dovrebbero garantire autonomie superiori ai dispositivi che li adotteranno, in ragione del TDP minore, ottenuto anche grazie ad alcune tecnologie come la cosiddetta "Enhanced Deeper Sleep", che durante i periodi di inattività del sistema dovrebbe disabilitare o spegnerne le sezioni temporaneamente inutilizzate.

I nuovi Oak Trail saranno consegnati agli assemblatori a partire dalla fine di maggio e avranno un costo di 75 $ per lotti di 1000 unità. Questo particolare, unito alle voci di corridoio che lo definiscono meno potente rispetto al competitor NVIDIA Tegra 2, avevano fatto pensare a un'accoglienza piuttosto tiepida da parte del mercato, ma Intel ha prontamente smentito tali supposizioni, sostenendo che saranno oltre 35 i nuovi prodotti che faranno uso di tale piattaforma, con aziende importanti tra cui Fujitsu, Lenovo, Motion Computing e Razer.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy