Entro la fine dell'anno Intel lancerà sul mercato l'evoluzione dell'attuale piattaforma Intel Atom per sistemi netbook e nettop: Atom PineTrail, con processore Intel Atom Pineview. Si tratta di una vera innovazione o no?


Entro la fine del 2009, Intel presenterà una nuova piattaforma dedicata al panorama netbook e nettop, che prenderà il posto dell'attuale Intel Atom: Intel Atom PineTrail. Essa sarà caratterizzata dall'utilizzo di un SoC (System on a Chip) denominato Atom Pineview, che integrerà all'interno del processore, realizzato con processo costruttivo a 45nm, le funzioni che prima erano affidate al Northbridge Intel 945GC e 945GSE (rispettivamente per soluzioni nettop e netbook): il comparto grafico integrato e la gestione della memoria e del display.


Ad esso sarà affiancato un Southbridge per la gestione delle funzioni di Input/Output, che prenderà il nome di TigerPoint. Nonostante la nuova struttura, PineTrail potrebbe rivelarsi ben poco innovativo. Stando a quanto dichiarato da Fudzilla, si tratterebbe semplicemente di un blando refresh: Intel avrebbe infatti rinominato il vecchio Southbridge ICH7 in TigerPoint per renderlo più attraente, mentre Pineview continuerebbe ad essere basato sull'attuale chipset Intel 945, nonostante la fusione della CPU con il Northbridge.


Tali ipotesi sono ancora da verificare, ma se confermate non ci sorprenderebbero. Quando il chipmaker di Santa Clara annunciò al pubblico per la prima volta PineTrail, chiarì immediatamente i suoi propositi: la nuova piattaforma non avrebbe dovuto elargire grandi incrementi prestazionali, ma sarebbe stata orientata principalmente alla riduzione dei consumi. Dal momento che la futura piattaforma sarà costituita da due soli chip anzichè i tre di Intel Atom, il TDP dell'intero pacchetto dovrebbe passare da 8W a 7W, senza considerare l'introduzione di eventuali nuove tecnologie per il risparmio energetico.


Il chip grafico utilizzato sarà ancora una volta Intel GMA 950, ma la frequenza del chip passerà da 133MHz a 200MHz, offrendo un boost di performance pari a circa il 15-20%. Non sono invece ancora note le caratteristiche del processore, la cui frequenza di clock e quantità di cache L2 dovrebbe rimanere invariata rispetto alle attuali CPU Intel Diamondville, secondo quanto riportano i grafici e gli schermi finora pervenuti.

 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy